venerdì, Settembre 19, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
il-sentiero-del-latte-in-val-pusteria

Il sentiero del latte in Val Pusteria

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Ambiente, Made in Italy, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
84
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nell’area vacanze sci & malghe Rio Pusteria l’estate è tempo di escursioni immersi nella natura delle Dolomiti e piacevoli soste presso le malghe. Un’occasione per tutta la famiglia di rilassarsi all’aria aperta, ma anche di scoprire tradizioni e qualche interessante curiosità sul territorio. In particolare, la località di Valles, situata nell’omonima Val di Valles e protetta a nord dai Monti di Fundres, offre la possibilità di intraprendere il sentiero didattico del latte (Milchsteig). Il percorso di circa 3 km conduce, attraverso diverse tappe dedicate a questo eccezionale alimento e ai suoi prodotti, a Malga Fane uno dei più antichi e noti villaggi alpini. È proprio a Malga Fane che si svolge ogni due anni laFesta del latte, una due giorni con un programma ricco di iniziative, dove i visitatori possono gustare i prodotti lattiero-caseari, apprendere i segreti della loro produzione dagli esperti del mestiere e divertirsi grazie a laboratori e giochi. Un altro tradizionale appuntamento per visitare l’idilliaco villaggio è la leggendaria Festa della Malga Fane, che quest’anno si svolgerà il 28 luglio 2019.

Il sentiero del latte a Rio Pusteria prende il via dal fondo valle di Valles presso il rifugio Kurzkofelhütte (1422 m): da qui, seguendo il segnavia n.17, si sale attraverso il bosco seguendo il fiume; lungo il percorso, si trovano alcune installazioni in legno e dei pannelli informativi che consentiranno ai più piccini di apprendere tutti i segreti della produzione casearia, dall’allevamento delle mucche alla mungitura, fino al prodotto finito. Un’escursione della durata di circa 2 ore (andata e ritorno) con un dislivello di 340 m circa, che termina a 1.739 m di altitudine dove sorge Malga Fane, con le sue baite in legno, i fienili, i tre rifugi e una chiesetta immersi nel verde dei pascoli.

L’estate è anche il periodo perfetto per scegliere una mobilità “green” grazie a due carte vantaggi:l’Almencard (25 maggio – 2 novembre 2019) che consente l’utilizzo gratuito delle cabinovie Gitschberg e Jochtal, oltre al bus per l’Alpe di Rodengo-Luson, e l’Almencard PLUS (1° maggio – 30 novembre 2019) con utilizzo gratuito di tutti i mezzi pubblici, le cabinovie Gitschberg e Jochtal, il bus per l’Alpe di Rodengo-Luson e altri impianti di risalita in Alto Adige, oltre all’accesso a oltre 90 musei e collezioni. Gli hotel presenti all’interno dell’area turistica sci & malghe Rio Pusteria completano l’impeccabile offerta turistica di relax, gusto e divertimento. 

Previous Post

Il cambiamento climatico strangola il tartufo

Next Post

Agrumi, avviato il tavolo di filiera

Next Post
le-5-regole-doro-per-unestate-a-basso-impatto-ambientale

Le 5 regole d’oro per un’estate a basso impatto ambientale

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Settimana della mobilità sostenibile, UCI ed UNAAT a Campobasso

Settimana della mobilità sostenibile, UCI ed UNAAT a Campobasso

Settembre 19, 2025
Export UE, surplus commerciale di 12,4 miliardi a luglio ma in calo rispetto al 2024

Export UE, surplus commerciale di 12,4 miliardi a luglio ma in calo rispetto al 2024

Settembre 18, 2025
Bruxelles, i prodotti vegetali dovranno avranno denominazioni diverse da “bistecca” o “hamburger”

Bruxelles, i prodotti vegetali dovranno avranno denominazioni diverse da “bistecca” o “hamburger”

Settembre 12, 2025
Vendemmia 2025, le previsioni per l’Italia

Vendemmia 2025, le previsioni per l’Italia

Settembre 11, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist