venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
in-val-di-non-ed-in-val-di-sole-a-bordo-di-due-carrozze-del-1909

In Val di Non ed in Val di Sole a bordo di due carrozze del 1909

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Ambiente, Made in Italy, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Correva l’anno 1909 quando l’attuale ferrovia elettrica a scartamento ridotto Trento-Malé (ora uno dei capolinea è Marilleva) inaugurava il suo primo viaggio inserendosi in una rete di collegamenti, strutturata  per connettere con agio tutte le residenze asburgiche con le città più importanti dell’impero. Era un altro mondo che da lì a pochi anni, con lo scoppio della prima guerra mondiale, sarebbe cambiato per sempre, lasciando, forse, definitivamente dietro di sé una particolare allure fatta di stile, senso dell’eleganza e bellezza. A dispetto dei cambiamenti epocali che accompagnarono i due conflitti e videro annettere il Trentino-Alto Adige all’Italia, la ferrovia continuò il suo servizio che ancora oggi, come allora, congiunge il capoluogo trentino con le valli del Noce.

Fortunatamente, di quel mondo, rimangono ancora alcune testimonianze, non solo simboliche, che danno la possibilità di fare un po’ un percorso a ritroso nel tempo. E un’occasione d’oro per fare un salto nel passato sarà quella offerta dai due viaggi speciali de “Il trenino dei castelli vintage”, in programma tra la Val di Non e la Val di Sole, il 4 e 11 agosto, a bordo di un convoglio costituito da una motrice/carrozza del 1939 e da una carrozza del 1909, restaurate e riportate a nuova vita con i loro sedili in legno tirati a lucido e le finiture in ottone ritornate fiammanti.

Questa eccezionale iniziativa è stata resa possibile grazie alla sinergia con la società con Trentino Trasporti che ha restaurato il treno ed è sempre pronta a collaborare alla creazione di progetti turistici pensati per la valorizzazione del territorio, scoperto da un punto di vista insolito, nonché sostenibile.

Il programma è molto interessante, all’insegna dello spirito slow caratteristico del mezzo, e, un po’ come il Trenino dei Castelli, attivo ogni sabato fino al 14 settembre, che utilizza, però, convogli moderni, è stato pensato per unire la bellezza di castelli e dimore storiche con il gusto, espressione delle produzioni locali accuratamente selezionate Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole.

IL PROGRAMMA

Il ritrovo è previsto al mattino presso la piccola stazione del borgo di Tassullo. Con la guida si sale in carrozza e alle 9.00 si parte con meta Caldes, attraversando meleti e boschi, con scorci suggestivi come quello disegnato dalla mole di Castel Cles, incorniciata dal blu delle acque del Lago di Santa Giustina.

Durante il viaggio sarà servita agli ospiti un’ottima colazione a base di prodotti Melinda – succhi, prodotti a base di mela, dolci e molte altre bontà – e si effettuerà anche una sosta di 20 minuti sul ponte di Mostizzolo, spettacolarmente sospeso tra le due pareti rocciose del canyon a strapiombo sul letto del torrente Noce.

Dopo la visita guidata a Castel Caldes il viaggio riprenderà verso Cles. All’arrivo è prevista una breve tappa presso il quattrocentesco Palazzo Assessorile, seguita da un pranzo preparato con i prodotti locali, selezionati dalla Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole. Denominatore comune: filiera corta e grande attenzione alla tradizione e alla conservazione dei tratti caratteristici del gusto delle materie prime. Per il brindisi e i differenti piatti, bollicine Trentodoc e vini delle Cantine Mezzocorona.

Per la tappa finale si farà ritorno a Tassullo: con una piacevole passeggiata si raggiungerà Castel Valer che da due anni ha aperto parte delle sue stupefacenti sale e giardini al pubblico. È uno dei manieri meglio conservati delle Alpi con quasi 700 anni della sua storia legati a quella dei conti Spaur che lo abitano senza interruzioni dal XIV secolo e che con grande lungimiranza hanno saputo conservare intatto lo straordinario patrimonio artistico, storico e di memorabilia di famiglia, famiglia tra le più in vista del principato vescovile di Trento e che ebbe anche un ruolo importante presso la corte asburgica. Varcare la sua soglia è un viaggio nel viaggio, dal profumo di antico del treno a quello della meraviglia di un luogo che sembra essere magicamente riuscito a fermare il tempo.

IL TRENINO DEI CASTELLI:

www.iltreninodeicastelli.it

I CASTELLI E LE DIMORE STORICHE DELLA VAL DI NON

Tutte le informazioni e le opportunità di visita delle dimore storiche della Val di Non sono presenti sul sito www.castellivaldinon.it. Fino al prossimo autunno, insieme alle novità Castel Coredo e Palazzo Nero, sarà possibile visitate Castel Thun, Castel Valer e Castel Nanno, altro edificio salito alle cronache, oltre che per le sue sembianze palladiane, anche per essere stato macabro teatro, nello stesso periodo di Palazzo Nero, di processi alle streghe.

Previous Post

Il cambiamento climatico strangola il tartufo

Next Post

Agrumi, avviato il tavolo di filiera

Next Post
le-5-regole-doro-per-unestate-a-basso-impatto-ambientale

Le 5 regole d’oro per un’estate a basso impatto ambientale

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist