venerdì, Agosto 1, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
inaugurazione-3-novembre-a-trieste-“la-scultura-nelle-raccolte-del-museo-revoltella-da-canova-al-xxi-secolo

Inaugurazione, 3 novembre a Trieste “La scultura nelle raccolte del Museo Revoltella. Da Canova al XXI secolo

by Unione Coltivatori Italiani
Ottobre 19, 2022
in Notizie
0 0
0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 Nell'ambito delle celebrazioni per i 150 anni dalla fondazione, il Museo Revoltella di Trieste propone, a partire dal 3 novembre 2022, la mostra "La scultura nelle raccolte del Museo Revoltella. Da Canova al XXI secolo", un articolato percorso espositivo che valorizza lo straordinario patrimonio scultoreo custodito dal Museo. 

Fondato nel 1872 per volontà del barone Pasquale Revoltella, tra i personaggi più rappresentativi della Trieste imperiale, che nel suo testamento dispose di lasciare alla città il suo palazzo e la sua vasta collezione d'arte, il Museo Revoltella è la prima Galleria d'arte moderna istituita in Italia.

Se già alla fine dell'Ottocento la collezione comprende artisti del calibro di Hayez, Morelli, Favretto, Nono e Palizzi, nel corso del XX secolo entrano a far parte della raccolta del Museo i nomi più significativi del Novecento italiano: Casorati, Sironi, Carrà, Morandi, De Chirico, Manzù, Marini, Fontana e Burri. Un patrimonio di oltre duecento opere, che fanno di questo Museo uno fra i più importanti riferimenti per l'arte moderna e contemporanea.

La mostra "La scultura nelle raccolte del Museo Revoltella" – un'ampia varietà di opere in marmo, pietra, bronzo, terracotta, cera, ceramica, legno e tessuto – si estende temporalmente dal Primo Ottocento fino al 2003: dal bozzetto in gesso di Antonio Canova per la statua colossale di Napoleone nelle vesti di Marte pacificatore all'assemblaggio intitolato Histoires de Boites à Lettres n. 12 – Le Carnaval d'Ensor, opera di Daniel Spoerri, fra i fondatori del Nouveau Réalisme.

Il suggestivo percorso espositivo, che si snoda attraverso tutti i sei piani del Museo, si articola in sei nuclei tematici: la "Dea Roma" (1950), monumentale statua in gesso di Attilio Selva, restaurata per l'occasione e presentata al pubblico per la prima volta, che apre la mostra all'ingresso del Museo; il Classicismo del Primo Ottocento, con opere di Canova, Houdon e Bartolini; Pietro Magni e gli scultori di palazzo; la scultura di Marcello Mascherini, con 15 opere realizzate dagli anni Venti ai Cinquanta dal celeberrimo artista triestino; le acquisizioni del Revoltella dalla sua istituzione al Primo Dopoguerra; il Novecento, con opere dal Secondo Dopoguerra fino all'arte informale di Arnaldo Pomodoro.

A impreziosire l'allestimento anche alcune novità e inediti: la raccolta di bronzetti e altre opere di scultori regionali e nazionali, degli anni Quaranta e Cinquanta, da tempo non esposte al pubblico; e le sculture di più recente realizzazione, dagli anni Ottanta fino ai primi del Duemila, con la presentazione della recente donazione di un'opera rappresentativa della cosiddetta Fiber Art o Soft Sculpture dell'artista triestina Lydia Predominato.

A corredo della mostra, la pubblicazione del catalogo scientifico della collezione. Un prezioso volume, a cura di Susanna Gregorat e Barbara Coslovich, che raccoglie duecento schede di approfondimento di altrettante sculture (comprese quelle che fanno parte dell'allestimento) e documenta una delle sezioni di maggiore valore e consistenza dell'intero patrimonio del Museo.

Costituiscono un elemento imprescindibile del programma di valorizzazione della raccolta scultorea anche i diversi e significativi interventi di restauro, realizzati per l'occasione in accordo e con la consulenza della Soprintendenza locale.

Un grande investimento culturale ed economico del Comune di Trieste per il ''suo'' Museo Revoltella – in occasione di un importante anniversario – che vedrà rinnovati spazi e allestimenti e riportate alla luce e restaurate opere a lungo nascoste nei depositi. Un regalo alla città che tutti i triestini, e non, saranno chiamati a ''scartare'' in occasione dell'Opening Day del 3 novembre – ricorrenza del Santo Patrono – visitando gratuitamente il Museo e la mostra.

La mostra potrà essere visitata fino al 25 aprile 2023 con il seguente orario: tutti i giorni, escluso il martedì, dalle 09.00 alle 19.00.

Il biglietto è compreso in quello d'ingresso al Museo (intero € 7,00 / ridotto € 5,00).

Per ulteriori informazioni: revoltella@comune.trieste.it  / www.museorevoltella.it  /

Tags: CanovaMuseo RevoltellaTrieste
Previous Post

Vino, per Ismea meno 7% nei primi mesi del 2022 nella gdo

Next Post

A Imperia una raccolta fondi per il Parco sensoriale del Ciapà di Cervo

Next Post
anteprima-di-frantoi-aperti-in-umbria

Anteprima di Frantoi Aperti in Umbria

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Grano duro, aumentano le importazioni in Italia

Grano duro, aumentano le importazioni in Italia

Luglio 22, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist