giovedì, Luglio 31, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result

ino, Sostantivo Femminile: 100 donne del vino sul Lago Maggiore

by Unione Coltivatori Italiani
Gennaio 30, 2023
in Notizie
0 0
0
0
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Attese un centinaio di produttrici e professioniste del settore da tutta Italia per la prima edizione di “Vino, Sostantivo Femminile”, il grande evento in programma domenica 5 marzo a Stresa (VB), sul Lago Maggiore. Sarà una giornata di scoperta, degustazioni e incontri dedicati alle donne del mondo del vino, un evento inedito organizzato da AIS Piemonte in collaborazione con la delegazione AIS Verbania e con l’Associazione Nazionale Le Donne Del Vino, guidata dalla neo presidente Daniela Mastroberardino. Prestigiosa sede di “Vino, Sostantivo Femminile” sarà il Grand Hotel des Iles Borromées.

Protagoniste assolute di questa manifestazione inedita sono le signore della vigna con le loro produzioni, i loro territori, le loro storie, il loro stile assolutamente personale e i loro progetti. “Eleganza, raffinatezza, attenzione ai dettagli, qualità sempre in primo piano. La mano speciale delle produttrici si gusta nel bicchiere, – afferma il presidente di AIS Piemonte Mauro Carosso. – Ma non saranno solo loro le protagoniste di “Vino, Sostantivo Femminile”: coinvolgeremo enologhe, giornaliste, esperte di comunicazione, ristoratrici, titolari di enoteche, sommelier”.

In un mondo per tradizione maschile, negli ultimi anni si stanno sempre più affermando diverse donne con ruolo di assolute protagoniste anche grazie a stili produttivi inediti. Giovani leve dalla spiccata sensibilità si affiancano a più esperte pioniere nel panorama della migliore produzione vinicola nazionale, con interessanti elementi di novità e positive ricadute in termini di offerta. “Vino, Sostantivo Femminile” rappresenta dunque un'occasione preziosa per l’imprenditoria femminile del vino, che si aprirà in modo diretto al pubblico, raccontandosi e confrontandosi.

“L'evento “Vino, Sostantivo Femminile” nasce quindi dalla consapevolezza che la visione femminile nella conduzione dell’azienda agricola, e più in generale nella proposta del prodotto, possa in qualche modo caratterizzare e differenziare il vino all’interno di questo variegato mondo, – spiega il delegato di AIS Verbania Luca Molino. – Questa è la prima edizione di un evento che vorremmo far diventare un appuntamento fisso”.

“Vino, Sostantivo Femminile”: uno spazio in cui l’imprenditoria femminile del vino si apre in modo diretto al pubblico, si racconta, si confronta e si anima a sua volta.

Il programma

Domenica 5 marzo, dalle ore 11 alle ore 19, il Grand Hotel des Iles Borromées di Stresa, che con questo evento inaugurerà la nuova ala destinata a ospitare esposizioni e congressi, sarà la prestigiosa cornice di una serie di appuntamenti pensati dagli organizzatori per celebrare il mondo del vino femminile.

• Area espositiva: dalle ore 11 alle ore 19 banchi di assaggio, da cui iniziare l’esplorazione delle aziende con “un’anima femminile”. Oltre ai punti degustazione curati dalle singole produttrici, il pubblico potrà anche conoscere da vicino la realtà dell'Associazione Nazionale Le Donne del Vino, che sarà presente con uno stand dedicato.

• Ore 11-19: “Il Vino e l'Olfatto”: un'esperienza inedita proposta da Silvia Giordano e Martina Doglio Cotto di Smell Camp, un percorso di sperimentazione sensoriale alla scoperta del mondo del vino. Dal colore all'aroma fino al sapore, un training olfattivo per allenare il naso dei partecipanti (anche dei bambini).

• Ore 15: MasterClass “La Campania al Femminile”: degustazione guidata da Chiara Giorleo, docente AIS e WSET e Presidente della delegazione umbra de Le Donne del Vino, che condurrà il pubblico alla scoperta di otto eccellenze enologiche, lungo un viaggio tra le cantine “a trazione donna” nei cinque Consorzi vitivinicoli campani, dalla costa agli Appennini attraverso i territori vulcanici.

“Vino, Sostantivo Femminile” si svolgerà domenica 5 marzo dalle ore 11 alle ore 19 presso il Grand Hotel des Iles Borromées di Stresa (VB). Il biglietto, che prevede l'ingresso e la degustazione illimitata delle produzioni proposte dalle donne del vino, è acquistabile direttamente presso la sede dell'evento (sono previsti sconti per i soci AIS in regola con il tesseramento 2023).

Le attività extra – esperienza olfattiva e masterclass – prevedono un costo aggiuntivo.

Tutti i biglietti sono prenotabili, a partire dal 1° febbraio 2023, online su www.aispiemonte.it/prodotto/vino-sostantivo-femminile, dove è possibile trovare tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul programma.

Per ulteriori informazioni: 348 3135827 – segreteria.aisvco@gmail.com. Social: www.facebook.com/aisvco – www.instagram.com/aisverbania

Tags: lago maggioresostantivo femminile
Previous Post

L’etichetta alimentare, carta d’identità del cibo

Next Post

Etichetta vino:Uci fermamente contraria alla richiesta irlandese

Next Post
Etichetta vino:Uci fermamente contraria alla richiesta irlandese

Etichetta vino:Uci fermamente contraria alla richiesta irlandese

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Grano duro, aumentano le importazioni in Italia

Grano duro, aumentano le importazioni in Italia

Luglio 22, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -