venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
inquinamento-dellaria-lintervento-del-parlamento-europeo

Inquinamento dell’aria, l’intervento del Parlamento europeo

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Made in Italy, Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’inquinamento atmosferico dovuto alle polveri sottili è la causa stimata di 467.000 morti premature l’anno in Europa, uno dei principali fattori ambientali di rischio per la salute umana. Sono questi i primi dati del rapporto “Qualità dell’aria in Europa 2016”, pubblicato dall’EEA, l’Agenzia Europea per l’Ambiente.

Lo studio presenta l’analisi della qualità dell’aria nel Vecchio Continente per il periodo 2000-2014 sulla base di dati provenienti da stazioni di monitoraggio ufficiali, più di 400 città in tutta Europa e costruisce un quadro inquietante. Nel 2014 l’85% della popolazione urbana nell’Unione Europea è stata esposta al particolato PM2.5 a livelli ritenuti dannosi per la salute dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Mentre le vittime del biossido di azoto (NO2) sono 71.000 e quelle dell’ozono (O3) sono 17.000. 

Un primo passo per combattere questo fenomeno arriva dal Parlamento Europeo, che ha appena approvato, in via definitiva, la revisione della direttiva sui limiti delle emissioni nazionali (NEC) delle principali sostanze inquinanti, tra cui NOx (ossidi di azoto), particolato e biossido di zolfo, da raggiungere entro il 2030.

Una revisione che va nella giusta direzione, ma che è ancora lontana dagli obiettivi che consentirebbero di evitare morti, patologie e costi sanitari legati all’inquinamento atmosferico. Ancora molte le deroghe autorizzate agli Stati Membri, che potrebbero ritardare ulteriormente il raggiungimento degli obiettivi. Le cause sono sempre le stesse, individuate ormai da decenni: la combustione da carbone e biomassa (soprattutto legno) da parte di industrie e centrali elettriche, i trasporti, l’incenerimento di rifiuti, ma anche l’agricoltura (pesticidi e diserbanti).

“La riduzione delle emissioni ha portato a miglioramenti nella qualità dell’aria in Europa, ma non abbastanza per evitare danni inaccettabili alla salute umana e all’ambiente“, ha ricordato Hans Bruyninckx, il direttore esecutivo dell’EEA, commentando gli allarmanti dati del rapporto 2016 sulla qualità dell’aria in Europa. “Abbiamo bisogno di affrontare la cause dell’inquinamento dell’aria, il che richiede una trasformazione radicale e innovativa della nostra mobilità, dell’energia e del sistema alimentare“.

Questo processo di cambiamento necessita di un’azione collettiva da parte di tutti: autorità pubbliche, imprese, cittadini e comunità della ricerca. Occorre quindi una forte volontà politica per metterlo in atto..

Sembra però che, talvolta, possa fare più la giustizia che la politica. E’ notizia di questi giorni, ad esempio, che la Corte di giustizia UE ha emesso una sentenza secondo la quale la tutela dei segreti industriali e commerciali non può più essere invocata per coprire le informazioni sulle emissioni nocive nell’ambiente. Nel caso specifico si trattava dell’usatissimo e contestatissimo erbicida glifosate.

La Corte ha stabilito che nella richiesta di accesso agli atti sull’autorizzazione di prodotti agrochimici il diritto all’informazione prevale sulla tutela del segreto commerciale e industriale. I giudici comunitari hanno in questo modo dato torto alla Commissione Europea, che aveva divulgato solo parte delle informazioni richieste dalle due Ong circa la prima autorizzazione del glifosate trincerandosi dietro l’obbligo del mantenimento del segreto. Secondo i giudici UE, quindi, sia le autorità europee sia quelle nazionali dovranno d’ora in poi rendere pubblici tutti gli studi utilizzati per le valutazioni dei rischi ambientali e di salute, inclusi quelli forniti dalle aziende produttrici. La decisione fa giurisprudenza e potrà essere usata come precedente in altri casi di segreto relativo a sostanze ritenute dannose e rilasciate nell’ambiente.

 

Previous Post

Alto Adige, completato il raccolto di frutta e verdura

Next Post

Il Cai festeggia la Giornata Internazionale delle Montagne

Next Post
legalita-agroambientale-il-corso-di-cerciello-renna-fa-il-boom-di-iscritti

Luigi Cerciello Renna (AgriEthos - Unione Coltivatori Italiani): Il terremoto in Italia: l'inadeguatezza del sistema normativo antisismico aggrava la vulnerabilità del Paese

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist