domenica, Maggio 25, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
inquinamento-peggiora-la-qualita-dellaria

Inquinamento, peggiora la qualità dell’aria

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L'inquinamento atmosferico mondiale peggiora: il 92% della popolazione vive in luoghi in cui i livelli di qualità dell'aria non soddisfano i limiti fissati dall'Oms per le particelle sottili, ovvero una media annuale di 10 microgrammi per metro cubo. Il dato è contenuto nell'ultimo rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.

L'analisi svolta dall'università di Bath, nel Regno Unito, ha preso in considerazione i dati, rilevati attraverso satelliti e rilevatori di terra, provenienti da 3.000 luoghi, sia urbani che rurali,  in tutto il mondo. Mediterraneo orientale, Sud-est asiatico e Pacifico occidentale: queste, secondo l'Oms, le aree esposte a livelli di inquinamento "particolarmente alti". Esclusa la regione delle Americhe, meno del 20% della popolazione del resto del mondo vive in luoghi dove la qualità dell'aria corrisponde alle norme previste dall'Organizzazione mondiale della Sanità.

Qual è il costo in termini di vite umane? Nel mondo circa 3 milioni di decessi sono legati all'esposizione all'inquinamento atmosferico. Considerando anche quello degli ambienti chiusi, sono in totale 6 milioni e mezzo. Di questi, il 95% è dovuto a malattie non trasmissibili: problemi cardiovascolari o polmonari cronici oppure cancro ai polmoni. Inoltre l'inquinamento atmosferico aumenta il rischio di acute infezioni respiratorie.

I paesi a reddito medio-basso sono quelli che pagano il prezzo più alto in termini di vite umane. In particolare, 2 decessi su 3 si concentrano nel Sud-est asiatico e nell'area del Pacifico orientale. 
Cause – Il rapporto punta il dito contro le principali fonti di inquinamento atmosferico, tra cui "i mezzi di trasporto inefficienti, i combustibili per uso domestico, la combustione dei rifiuti, le centrali elettriche alimentate a carbone e le attività industriali".

Cosa possiamo fare – L'Oms propone anche delle strategie da mettere in campo per ridurre i livelli di inquinamento troppo alti, puntando sulla sostenibilità ambientale in diversi settori. In particolare serve un sistema dei trasporti più sostenibile, una diversa gestione dei rifiuti solidi, l'uso di stufe e combustibili puliti per le famiglie così come energie rinnovabili e la riduzione delle emissioni industriali. Energie rinnovabili e riduzione delle emissioni industriali sono altri due pilastri, suggeriti dall'Oms, per salvaguardare la buona qualità dell'aria.

Lotta all'inquinamento – Gli esperti sperano di poter far leva su questi nuovi dati per impegnare la comunità internazionale a maggiori sforzi a favore dei una migliore qualità dell'aria.

Nel del 2015, i leader mondiali, riuniti a Parigi in occasione dellaCop21, si sono impegnati, come Obiettivo di sviluppo sostenibile, a ridurre in modo significativo, entro il 2030, il numero di morti e di malattie causate da inquinamento atmosferico. L'art. 3 dell'accordo, firmato anche dai paesi con i più alti livelli di emissioni inquinanti, Stati Uniti e Cina, prevede che i paesi "puntino a raggiungere il picco delle emissioni di gas serra il più presto possibile" per poi procedere a "rapide riduzioni dopo quel momento".

Lo scopo è raggiungere "un equilibrio tra le emissioni da attività umane e le rimozioni di gas serra nella seconda metà di questo secolo". Il trattato di Parigi, il primo accordo sul clima, entrerà in vigore solo se ratificato da 55 paesi responsabili del 55% delle emissioni globali di gas serra. Stando ai dati dell'Oms, non possiamo sprecare altro tempo.

Photo credit to rinnovabili.it

Previous Post

Chianti classico alla prova dell’Unesco

Next Post

Latte fresco, origine in etichetta sempre più probabile

Next Post
pomaria-tutto-pronto-per-la-festa-delle-mele

Pomaria, tutto pronto per la festa delle mele

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Maggio 23, 2025
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist