sabato, Agosto 2, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
itaca-festival-del-turismo-responsabile-a-pavia

It.a.cà, festival del turismo responsabile a Pavia

by Unione Coltivatori Italiani
Ottobre 24, 2018
in Ambiente, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
11
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Arriva per la prima volta a Pavia, IT.A.CÀ il Festival del Turismo Responsabile, dal 25 al 28 ottobre 2018. La tappa pavese del Festival, nato a Bologna ma con molte diramazioni nazionali, è l’occasione per proporre diverse attività culturali, grazie al sostegno del Comune di Pavia, della Regione Lombardia e della Fondazione Cariplo, e alla collaborazione di molti enti e associazioni del territorio, coordinati da Corrado Del Bò, dell’Università di Milano, e Claudia Lupi, dell’Università di Pavia, con lo scopo di coniugare la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini.

IT.A.CÀ è il primo e unico festival in Italia che si occupa di turismo responsabile e innovazione turistica e, nella sua edizione pavese, invita a scoprire luoghi e culture attraverso contest, presentazioni libri, convegni, incontri, laboratori, cene, teatro, musica, documentari, mostre, itinerari a piedi e a pedali per vivere l’emozione del viaggio in maniera responsabile.

Già a partire da questi giorni, in preparazione del Festival, sono aperte le iscrizioni al Concorso “Quaderni di Viaggio in Pavia”, un modo per raccontare la città attraverso la scrittura e il disegno, sulla scia dei carnet de voyage antichi e degli sketchbook contemporanei. Per partecipare, l’indirizzo è quello Facebook della Libreria Il Delfino (@libreriaildelfinopavia) o il sito vacanzepavesi.it.

La riflessione sul modello del turismo responsabile, a cavallo fra valorizzazione e tutela dell’ambiente, sul ruolo dei governi locali, sulla storia del turismo nel Mediterraneo è affidata a diversi incontri, convegni e dibattiti organizzati in collaborazione con l’Università di Pavia. E ancora, presentazioni di libri, a cura del giornalista di “Panorama” Mauro Querci, già direttore della rivista di viaggio “Gulliver”, mostre fotografiche, workshop sulla sharing economy, un tour nella Pavia interculturale con anche un pranzo a cavallo fra le cucine del mondo, le esperienze dell’associazione Pavia Asti-Senegal e anche un laboratorio di acquerello all’Orto Botanico.

Molti gli eventi per i più giovani, che potranno scoprire il mondo magico scolpito nelle chiese di Pavia, con visite guidate ad hoc, o entrare con la fantasia nei luoghi più amati ma mai esistiti della narrativa (da Camera con vista a Harry Potter), in alcuni incontri in libreria riservati a loro.

E naturalmente molti sono gli appuntamenti all’aria aperta, come la giornata sulla biodiversità per le famiglie al Bosco Grande, comprensiva di laboratori e pranzo, i trekking urbani o la pedalata lungo la via Francigena, alla scoperta dei suoi luoghi più significativi. Per muoversi alla giusta velocità e guardare il mondo con occhi più attenti.

L’apertura del Festival è per giovedì 25 ottobre alle ore 9.00 presso la Sala Conferenze Broletto, con il convegno dedicato ad ambiente e turismo, all’incrocio fra due ambiti distinti eppure legati, a cura dei dipartimenti di Scienze della Terra e dell’Ambiente e di Scienze politiche e sociali dell’Università di Pavia; mentre il finale in musica, dopo la premiazione del concorso di “Quaderni di Viaggio in Pavia” sarà alle 21 di domenica 28 ottobre, a Spaziomusica.

L’intero programma è sul sito https://www.festivalitaca.net/portfolio-articoli/it-ca-pavia/

Tags: ItacàPaviaturismo responsabile
Previous Post

Danimarca, etichette con impatto ambientale dei cibi

Next Post

Il 29 ottobre in edicola un progetto editoriale nuovo

Next Post
vino-italiano-obiettivo-export-a-6-miliardi

Vino italiano in Cina, crescita continua

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist