venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
italia-2022-e-allarme-acqua

Italia 2022, è allarme acqua

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Agricoltura, Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A nord il livello dei grandi laghi resta abbondantemente sotto la media con l’eccezione del Garda; rilevante il deficit nel riempimento rispetto all’anno scorso, ma ancora più grande è il differenziale con il 2020 (lago Maggiore: 24% oggi, ma 89% nel Gennaio 2020). Molto simile il trend in alcuni bacini meridionali: in una settimana, nella Basilicata, la disponibilità idrica è aumentata di circa 6 milioni di metri cubi, che erano stati però ben 50 un anno fa; stesso andamento nella vicina Puglia: quasi 5 milioni di metri cubi in più contro mc. 14 nel 2021. Questo rallentamento nell’accumulo delle risorse idriche fa sì che sia negativo il differenziale sui volumi idrici, trattenuti un anno fa: -Mmc.4,01 negli invasi lucani, -Mmc. 4,65 in quelli pugliesi.

Tornando al Nord, tutti i fiumi sono in sofferenza (unica eccezione, la Dora Baltea in Valle d’Aosta). Le portate del Po sono in ulteriore calo, scendendo a livelli da estate piena: nel siccitoso 2021, simili fluenze (a Pontelagoscuro: 790,3 metri cubi al secondo; l’anno scorso erano 1829,8 e la media del periodo è comunque 1252) si sono avute a fine giugno, mentre l’anno prima si registrarono a metà Luglio. “La situazione, che settimana dopo settimana si sta disegnando soprattutto nell’Italia settentrionale, ci porta a chiedere l’urgente attivazione dei tavoli di concertazione per identificare, nel rispetto delle priorità normative, le necessarie compatibilità fra i molteplici interessi gravanti sulla risorsa acqua”: l’allarme viene direttamente da Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e della Acque Irrigue (ANBI).

I fiumi piemontesi sono tutti in calo (Tanaro: mc./sec. 26,2 contro mc./sec. 105 nel Gennaio 2021) o stabili su livelli molto bassi (Varaita: mc./sec. 1,5), mentre in forte sofferenza sono quelli emiliani, candidati ad essere i primi ad entrare in zona rossa, dove peraltro sono già il Nure (portata: mc/sec 0,1!) ed il Secchia, la cui portata attuale (mc/sec 1,9) è ben al di sotto del minimo storico mensile (mc/sec 22,3). Basso è anche il volume dell’acqua trattenuta negli invasi piacentini: Mmc. 4,26 su una capacità complessiva pari a 21,5 milioni di metri cubi. Anche i fiumi Adda, in Lombardia e Adige, in Veneto, sono ai minimi degli anni più recenti, così come il Piave.

Leggermente meglio al Centro. Se l’Arno, in Toscana, si attesta sui livelli medi mensili, crolli di portata, invece, si segnalano per i fiumi Sieve e soprattutto Serchio con una portata di mc./sec. 23 contro una media di Gennaio pari a mc./sec. 59,93. In calo sono anche i volumi idrici trasportati negli alvei di Marche (i fiumi sono tutti sotto le portate 2021) e Lazio (i fiumi Sacco e Liri-Garigliano sono ai minimi dal 2017); in Umbria, alla ripresa dicembrina delle piogge non corrisponde un incremento dei livelli nel lago Trasimeno e nel bacino Maroggia, entrambi al minimo nel recente triennio.

Anche il sud soffre. Trend in calo in Campania, dove al bilancio negativo di Volturno e Sele, si aggiungono quelli dei bacini di Piano della Rocca (- 38,5% rispetto al volume idrico di un anno fa) e di Conza (-1.600.000 metri cubi sul 2021). Seppur stabili, restano confortanti le disponibilità idriche in Abruzzo, Calabria e Sardegna, mentre sta continuando l’evoluzione positiva della contingenza idrica in Sicilia, i cui bacini stanno trattenendo Mmc. 577,56, cioè circa 253 milioni di metri cubi in più rispetto all’anno scorso.

 

Previous Post

Pesca ed agricoltura, comparti in grande difficoltà

Next Post

Etichettatura, l’Italia propone il Nutrinform Battery

Next Post
Dal 12 al 14 marzo Wine&Siena celebra le eccellenze

Dal 12 al 14 marzo Wine&Siena celebra le eccellenze

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist