venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
laquila-il-festival-della-partecipazione

L’Aquila, il bilancio del Festival della Partecipazione

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Ambiente, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’Aquila rimette al centro le esperienze concrete, i problemi e le richieste delle comunità colpite dai terremoti in Italia per l’intera terza giornata del Festival della Partecipazione, promosso da ActionAid Italia e Cittadinanzattiva in collaborazione con Slow Food Italia e il patrocinio del Comune de L'Aquila. Una lunga storia che parte dagli anni 70 in Friuli per arrivare all’ultimo sisma in Centro Italia e che ha segnato la vita di milioni di cittadini. Un impegno per scrivere un documento innovativo di policy che vuole aiutare a capire cosa fare nel prossimo evento catastrofico per non ripetere gli errori del passato.

Oltre 47 testimoni privilegiati dei sismi degli ultimi 40 anni, tecnici ed esperti, sindaci, associazioni e cittadini arrivati all’Aquila dal Friuli Venezia Giulia, Irpinia, Umbria, Marche, Abruzzo, Emilia Romagna e Lazio per confrontarsi per la prima volta tutti assieme sulla necessità di diritti delle popolazioni vulnerabili colpite dai terremoti. Un’esigenza che riguarda l’85% dei Comuni italiani, che si trova in zone ad alto rischio sismico e di disastri naturali. Rischio che aumenta esponenzialmente nelle aree più periferiche e fragili del nostro territorio.

Un’intera giornata di lavori, analisi e scambio di conoscenze, esperienze maturate nei luoghi e nelle comunità segnate da catastrofi con il titolo di “Per una politica pubblica della ricostruzione e dello sviluppo. Giustizia, diritti e partecipazione dei cittadini” promosso dal Comitato Scientifico del Festival. L’incontro ha dato vita al primo documento sui requisiti di una policy pubblica sulla ricostruzione realizzato in forma partecipata. A partire da tre punti prioritari: sviluppo, diritti e partecipazione dei cittadini colpiti dal sisma. Linee guida per regioni e paesi diversissimi fra loro ma che hanno tratti in comune nelle richieste di ascolto, trasparenza, consultazione diretta con il Governo centrale, pianificazione e prevenzione.

«Dopo una catastrofe, lo sappiamo, c’è un enorme attivismo civico, è normale. La sfida è quella di far rimanere questo impegno costante nel tempo. Come si fa? Non si possono ricostruire territori senza avere cittadini e cittadine dentro i processi decisionali. Devono essere loro i reali protagonisti dei cambiamenti che si trovano a vivere» ha spiegato Sara Vegni, responsabile Unità Resilienza ActionAid.

Non solo la risposta dei cittadini dopo le catastrofi, ma al Festival sono arrivate anche le esperienze di riappropriazione dal basso dei beni inutilizzati e di governo dei beni comuni, prodotte dalle comunità con l’evento “Beni comuni: il protagonismo delle comunità nel riuso di edifici inutilizzati” promosso da Fondazione Unipolis. Obiettivo quello di conservare la propria identità ricercando un equilibrio tra ambiente, cultura e benessere economico mettendo sempre al centro le necessità e i desideri degli abitanti.

Come nel caso di Raniero Maggini, attivista di Cittadinanzattiva coinvolto nella riqualificazione di Rocca Calascio, un piccolo borgo del centro Italia afflitto dal terremoto del 2009. «Una piccola ma importantissima realtà del patrimonio culturale quella Rocca e dell’antico borgo medievale – spiega Maggini – ha visto la partecipazione attiva di ogni singolo abitante, soprattutto dei più giovani, i veri protagonisti del cambiamento. Oggi un rinato afflusso turistico di circa 14mila persone ha risvegliato l’interesse per la zona che rischiava l’abbandono, oggi anche i Comuni di Castel del Monte e Castel Vecchio Calvisio ci hanno richiesto aiuto».

E sono proprie le storie delle comunità protagoniste della rinascita dei propri territori nelle aree interne e nelle periferie urbane a dare vita all’incontro “Aree interne e periferie urbane: vivere ai margini e riprendersi il futuro” promosso da Novamont.

Anche nella terza giornata si è tornati a parlare di diritto alla salute:  infatti la partecipazione dei cittadini rispetto ai processi decisionali e di governo del Servizio Sanitario Nazionale è ancora ostacolata da barriere che ne impediscono la piena attuazione. Al convegno “Verso la consultazione sulla partecipazione civica in sanità” promosso da Novartis è stato presentato anche il progetto “Consultazione sulla partecipazione civica in sanità”.

Il Festival è promosso da ActionAid e Cittadinanzattiva, con il contributo di SlowFood Italia. Main partner dell’evento è Roche Italia. Acqua ufficiale del Festival è Ferrarelle. Partner: Aboca, Novartis, Sanofi, Novamont, Mediaset, Sky, Whirpool.

Main Media Partner: La Repubblica. Media partner: Il Salvagente, Vita.

Con il contributo di: Fondaca, Forum Diseguaglianza Diversità, Gssi, Metis, Uisp.

Si ringraziano: Consulta Giovanile dell’Aquila, Croqqer, Facebook Italia, Festival dei Giovani, Nativa, Urban Center, The Jackal. Con il patrocinio di  Comune dell’Aquila, RAI, Università degli Studi dell’Aquila

Previous Post

Onu, il manuale anti – riscaldamento globale

Next Post

Climate change, a rischio anche la birra

Next Post
mediterraneo-nei-prossimi-100-anni-clima-piu-arido

Mediterraneo, nei prossimi 100 anni clima più arido

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist