lunedì, Maggio 12, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
luniversita-di-tor-vergata-e-i-suoi-primi-40-anni

L’Università di Tor Vergata e i suoi primi 40 anni

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

FUTURE SIGHT è la grande manifestazione per il Quarantennale dalla fondazione dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". Uno 'sguardo verso il futuro' di un giovane ateneo romano, ma con un posto di rilievo tra gli atenei dell'Unione Europea, che ha alle spalle 40 anni di ricerca di eccellenza, di didattica innovativa, nell'ottica di un public engagement universitario sempre più sostenibile. 

FUTURE SIGHT avrà luogo a ottobre 2022, ma vedrà una importante introduzione all'inizio dell'estate, con due appuntamenti musicali il 21 e 22 giugno, nella grande Arena del Rettorato dell'ateneo, che può contenere fino a 1000 persone in piedi e 500 persone sedute, nelle regole del distanziamento. I programmi di questi due appuntamenti sono in fase di perfezionamento: vedranno esibirsi una band "leggendaria" il primo giorno e le band di ateneo il secondo; entrambi fanno parte della Festa Nazionale della Musica, l'iniziativa che ormai da diversi anni anima le strade e i luoghi della musica in tutta Italia. Per la città di Roma sarà quindi "Tor Vergata" a ospitare due fondamentali appuntamenti del programma della Festa Nazionale della Musica, promossa dal Ministero della Cultura, dalla SIAE, dalla Rappresentanza della Commissione Europea e organizzata dalla AIPFM con RAI come Main Media Partner. 

FUTURE SIGHT entrerà nel vivo in autunno, dal 24 al 28 ottobre, a ridosso dell'inizio dell'anno accademico 2022/2023, con un grande evento su cinque giorni consecutivi che include interventi, lezioni, dibattiti, presentazioni, laboratori, incontri con ospiti e relatori italiani e internazionali, in italiano e in inglese, su più canali e da più sedi di trasmissione, suddivisi secondo le linee della ricerca, della didattica e della terza missione (public engagement).

Tavole rotonde, seminari, convegni, incontri: tutto live, in presenza e in simultaneo streaming, avvalendosi della struttura di produzione multimediale dell'ateneo. Sono in produzione per FUTURE SIGHT una serie di video e di podcast che permetteranno una narrazione continua della manifestazione, arricchendo la comunicazione istituzionale, web e social, anche con il coinvolgimento diretto di studenti e studentesse che con l'hashtag #JuniorFutureSight opereranno come veri e propri giornalisti per documentare eventi e backstage della manifestazione.

I temi degli incontri sono legati all'eccellenza didattica e di ricerca dell'ateneo: dalla neurofinanza, al metaverso, al cibo del futuro, dalla pelle artificiale, alla medicina di strada fino alle recenti scoperte sulle navi puniche: oltre 60 temi per le sei facoltà e macroaree dell'ateneo. Incontri animati anche dalla presenza di studenti e studentesse, in un'ottica di scambio intergenerazionale, e da partner e sponsor coinvolti in FUTURE SIGHT.

Per la manifestazione sono stati ideati momenti di confronto e di prospettiva 'futura' per gli studenti e le studentesse di "Tor Vergata" e delle scuole secondarie superiori, coerentemente con lo spirito della celebrazione: sulla falsariga del ben noto formato TedX, teso a far emergere idee e creatività dalle comunità, è previsto un incontro TVx, in cui i giovani potranno intervenire e contribuire alle celebrazioni presentando uno speech di alcuni minuti di fronte al pubblico del Quarantennale.

Gli studenti e le studentesse, selezionati tra tutti coloro che avranno presentato domanda, vivranno l'emozione di parlare live su un palcoscenico e di essere trasmessi in diretta streaming all'interno del palinsesto di FUTURE SIGHT.

Un panel di esperti, composto da direttori delle risorse umane di grandi aziende, giornalisti ed esperti di comunicazione premierà l'intervento più convincente con l'iscrizione gratuita a uno dei 140 master dell'ateneo.

Per i migliori studenti e studentesse delle scuole secondarie superiori candidati dai propri licei e istituti, sarà previsto un premio economico.

L'impatto mediatico di FUTURE SIGHT è favorito anche da un ulteriore contest che è stato lanciato in occasione del Quarantennale. Studenti e studentesse sono stati coinvolti nella realizzazione di un audio-logo efficace e incisivo che verrà utilizzato durante la messa in onda di tutta la manifestazione nonché nella post-produzione. Il progetto ritenuto migliore verrà perfezionato in collaborazione con una consolidata realtà di produzione e postproduzione audio a livello internazionale.

Previous Post

Biologico in Italia, cresce produzione e consumo

Next Post

La call to action di Legambiente e Beeing per la giornata mondiale delle api

Next Post
elba-il-progetto-climate-change-days-coinvolge-i-diver-nella-ricerca-scientifica

Elba, il progetto Climate Change Days coinvolge i diver nella ricerca scientifica

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist