lunedì, Maggio 12, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
la-14a-edizione-di-fuori-di-zucca-a-santa-maria-maggiore

La 14a edizione di Fuori di Zucca a Santa Maria Maggiore

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
17
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È una vera e propria festa degli orti e dei sapori autunnali, ma non solo. Fuori di Zucca, la manifestazione che per la 14a edizione arricchirà il terzo weekend di ottobre di Santa Maria Maggiore, in Valle Vigezzo, offre quest'anno molte novità, con allestimenti, degustazioni, eventi fuori dall'ordinario, meglio… fuori di zucca.

Un intero fine settimana colorato e ricco di appuntamenti davvero poco convenzionali, sabato 19 e domenica 20 ottobre nel borgo Bandiera Arancione del TCI, che è una delle fermate più gettonate del Treno del foliage. Proprio il terzo weekend di ottobre è uno dei più richiesti per viaggiare a bordo della ferrovia alpina transfrontaliera in un periodo dell'anno magico, grazie all'esplosione del foliage sulle montagne vigezzine.

Imperdibili gli allestimenti scenografici tra vie e piazze di Santa Maria Maggiore, in cui protagoniste saranno le zucche, a centinaia, multicolori e di mille forme. Non solo: gli “ombrelli autunnali” costelleranno Via Benefattori, le scope di saggina decorate invaderanno l'antico lavatoio, una gigantesca ape e un sole realizzati con le balle di fieno saranno cornice per selfie fuori dall'ordinario. Per chi ai selfie preferisce i ritratti, presso la Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, “Altro che selfie…”: il fumettista Carlo Lux realizzerà una divertente caricatura. Una parete musicale fatta di pentole e vecchi attrezzi sarà campo di prova per grandi e piccini: quali melodie risuoneranno per le vie di Santa Maria Maggiore? Immancabile, nel pomeriggio del sabato e nella mattinata di domenica, il mercatino della terra, in Piazza Risorgimento, con i profumi degli orti d’autunno e dei boschi di montagna. Verdure, frutta, erbe aromatiche, formaggi, dolci e altre prelibatezze autunnali da acquistare in un vero mercatino a km 0. Il Gruppo Folkloristico della Valle Vigezzo proporrà e preparerà “in diretta” lo street food alpino di Santa Maria Maggiore, i tipici stinchéet, arricchiti per l'occasione da un delizioso burro d'alpe aromatizzato alla zucca. I più golosi potranno contare anche su menù speciali proposti dai ristoranti del paese. Prelibatezze garantite anche nei due momenti di degustazione: la merenda a base di zucca di sabato 19 ottobre (ore 16.30 in Piazza Risorgimento) e il brunch domenicale (ore 11.30 sempre in Piazza Risorgimento). Ancora, tra le novità del 2019, “I giochi dei nonni”, un percorso ludico-culturale con quindici postazioni e altrettanti giochi in legno della tradizione realizzati a mano: dinamici, riflessivi, cooperativi o rompicapo… Domenica 20, in contemporanea con l'aperitivo delle 11.30, Santa Maria Maggiore ospiterà la straordinaria esibizione di Lorenzo Viale, che stupirà i visitatori con i suoi “ri-suoni”: uno spettacolo ritmico inedito basato sull’interpretazione sonora di oggetti casalinghi e riciclati. L’incontro di padelle, secchi, coperchi e pentolini coinvolge e unisce in un momento di divertimento davvero unico.

Il gran finale di Fuori di Zucca, dopo un momento dedicato a piccoli e mamme con “truccabimbi&truccamamme” presso la Casa del Profumo Feminis-Farina, coinciderà come sempre, dalle ore 15 di domenica e fino ad… esaurimento delle zucche, con la grande svendita delle cucurbitacee e di tutte le verdure dell’orto.

Previous Post

Abbadia San Salvatore, Natale è fatto di fuoco.

Next Post

Orange Wine, un evento per gustare i vini bianchi fatti come i rossi

Next Post
enea-economia-circolare-per-lambiente

Rifiuti elettronici, l'Italia ne smaltisce solo il 40%

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist