venerdì, Agosto 1, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
la-giornata-internazionale-delle-foreste-i-progetti-del-crea

La Giornata internazionale delle Foreste, i progetti del Crea

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 21, 2022
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Domani, in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste che è oggi, sarà presentato il decreto ministeriale per l’attuazione della Strategia Forestale Nazionale, destinato ad aiutare a centrarne alcuni obiettivi fondamentali (multifunzionalità, gestione sostenibile e tutela biodiversità).

Con 11 milioni di ettari, ed il 36,5% della superficie nazionale, le foreste costituiscono per l’Italia un patrimonio inestimabile di diversità biologica e paesaggistica, fornendo servizi ecosistemici ambientali – fra cui lo stoccaggio di carbonio,  la difesa del suolo, il contrasto del dissesto idrogeologico, la regolazione della qualità di acqua e di aria, la conservazione della biodiversità – come anche socioculturali e ricreativi, nonché opportunità occupazionali nelle filiere produttive del legno e dei prodotti non legnosi. Sull’onda lunga del decreto succitato, l’Italia si sta dotando di una organica politica forestale. Il CREA presenta i 3 principali progetti che lo vedono protagonista della ricerca del settore. 

Strategia Forestale Nazionale – La Strategia Forestale Nazionale (SFN) è il frutto di un lungo percorso, che ha visto protagonista il CREA Politiche e Bioeconomia, su mandato del Mipaaf. La SFN costituisce l’indirizzo programmatico per i prossimi 20 anni, promuovendo prioritariamente la Pianificazione forestale e difendendo la Gestione Forestale sostenibile al fine di tutelare il patrimonio forestale nazionale che ha raggiunto il 36% della superficie nazionale (INFC,2015) e valorizzare le opportunità nella fornitura di beni e servizi per le società di oggi e le generazioni future (dettagli qui http://www.reterurale.it/foreste).

La conoscenza dello stato di salute delle foreste è alla base di politiche efficaci e lungimiranti e con un approccio “nazionale”. In tale direzione, il CREA con i suoi centri di Politiche e Bioeconomia e Foreste e Legno, su mandato del Mipaaf, predisporrà un Sistema Informativo Forestale Nazionale (SIFN), un collettore di tutte le informazioni statistiche, amministrative e cartografiche oggi disponibili e di quelle ambientali inerenti alla materia forestale. Il SIFN consentirà sia l’aggiornamento delle conoscenze ambientali, paesaggistiche, climatiche, energetiche e di sviluppo socioeconomico, relative al settore, sia l’accesso alle informazioni di dettaglio e geografiche attraverso una piattaforma on-line a disposizione di tutti: dalle amministrazioni nazionali e regionali fino ai tecnici forestali e ai cittadini.

Forest carbon farming – Le pratiche colturali forestali (gli imboschimenti, il miglioramento della gestione forestale, i sistemi agro-forestali) possono incrementare significativamente lo stoccaggio del carbonio atmosferico, contribuendo all’obiettivo di centrare la neutralità climatica entro il 2050.

Ad oggi, l’Italia, diversamente da altri Paesi europei, utilizza i crediti di carbonio generati dal settore forestale unicamente per la contabilità nazionale, ma da oltre 10 anni, nell’ambito di Mercati volontari, si realizzano comunque transazioni, in cui vi è l’assunzione da parte del gestore di “impegni addizionali” alla normativa vigente, per la generazione di crediti extra alla contabilità nazionale: si tratta di progetti finanziati da singoli, che compensano le proprie emissioni acquistando crediti generati da proprietari agricoli e/o forestali, assumendo impegni volontari e addizionali di gestione forestale sostenibile. Questi progetti sono elencati dal Nucleo di Monitoraggio del Carbonio costituito presso CREA Politiche e Bioeconomia, che ha anche avviato con il CREA Foreste e Legno e tutti i soggetti istituzionali e imprenditoriali interessati un processo per giungere a una nuova proposta di Linee guida nazionali per un mercato volontario efficace e credibile. 

Tags: creaforest carbon farmingstrategia forestale nazionale
Previous Post

Comparto ittico, in arrivo fondi per contrastare il caro carburanti

Next Post

Giornata mondiale dell’acqua, Wwf: siamo all’ultima goccia

Next Post
orso-marsicano-icona-che-vale-9-milioni

Gestione degli orsi, Consiglio di Stato boccia la provincia di Trento

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist