mercoledì, Maggio 14, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
istat-accelerano-prezzi-beni-alimentari-105

La guerra fa crescere l’inflazione, ceti medi in difficoltà

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Europa, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L'inflazione cresce – secondo Istat – per l'ottavo mese consecutivo, raggiungendo la stessa quota che si toccò nell'anno 'nero' del 1995, +5,7%. L'Ocse stima che potrebbe crescere di almeno altri 2 punti percentuali. Secondo l’ultimo rapporto Ocse “Economic and Social Impacts and Policy Implications of the War in Ukraine”, la crescita economica globale sarà più di 1 punto percentuale più bassa quest'anno a causa del conflitto tra Ucraina e Russia.

A risentirne saranno innanzitutto i prezzi delle materie prime, già sono aumentati bruscamente. “La Russia e l'Ucraina insieme rappresentano circa un terzo delle esportazioni globali di grano e sono importanti produttori di fertilizzanti e metalli utilizzati nell'industria come il nichel e il palladio. Le interruzioni del grano, del mais e dei fertilizzanti rischiano di aumentare la fame e l'insicurezza alimentare in tutto il mondo. L'impennata dei prezzi dei metalli potrebbe influenzare una vasta gamma di industrie come quella degli aerei, delle auto e dei chip”, spiega l’Ocse.

L’IMPATTO ENERGETICO

Ancora più duro sarà l’impatto energetico: “Con la Russia che fornisce circa il 16% del gas naturale del mondo e l'11% del petrolio, i prezzi dell'energia sono saliti in modo allarmante. L'Europa in particolare è fortemente dipendente dal gas e dal petrolio russo. I prezzi spot del gas in Europa sono ora più di 10 volte più alti di un anno fa, mentre il costo del petrolio è quasi raddoppiato nello stesso periodo. Lo shock dei prezzi danneggerà le famiglie e interromperà la produzione di beni e servizi in tutto il mondo".

La compressione dell'offerta di materie prime sta esacerbando le interruzioni della catena di approvvigionamento causate dalla pandemia, che probabilmente peserà sui consumatori e sulle imprese per qualche tempo a venire. L'Ue dipende pesantemente dalla Russia per il suo approvvigionamento energetico. Il 27% delle importazioni di petrolio greggio dell'UE, il 41% delle sue importazioni di gas naturale e il 47% delle importazioni di combustibile solido provengono dalla Russia. Ci vorranno alcuni anni per compensare completamente questa dipendenza e costruire la sicurezza energetica in Europa, viene affermato con realismo nel rapporto. E quindi lo scenario si complica, perché ora oltre a verificare eventuali nuove forniture l’Europa dovrà fare i conti anche con la propria postura ambientale, con tutte le limitazioni del caso.  

POLITICA MONETARIA VA INCENTRATA SULL’INFLAZIONE

Per l’Organizzazione economica “di fronte a un tale shock dell'offerta, la politica monetaria dovrebbe rimanere concentrata nel garantire aspettative d'inflazione ben ancorate e intervenire se necessario, assicurando il buon funzionamento dei mercati finanziari. Le priorità immediate di spesa per i governi includono i costi del sostegno ai rifugiati in Europa”.

La valutazione dell'Ocse stima che misure fiscali governative ben mirate di circa 0,5 punti percentuali del PIL potrebbero sostanzialmente mitigare l'impatto economico della crisi senza aumentare sostanzialmente l'inflazione. Inoltre, la guerra ha fatto emergere l'importanza “di ridurre al minimo la dipendenza dalla Russia per le importazioni chiave, diversificando le fonti di energia e accelerando la transizione dai combustibili fossili investendo di più nelle energie rinnovabili”, ha concluso il report Ocse.

Previous Post

Nella campagna veronese il fuori salone dei vignaioli naturali:“Natural Born Wines”

Next Post

Torino, le attività dei musei Reali

Next Post
la-giornata-mondiale-del-tonno-per-una-pesca-sostenibile

La giornata mondiale del tonno, per una pesca sostenibile

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist