venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
la-mostra-dellespresso-racconta-anche-litalia-agricola

La mostra dell’Espresso racconta anche l’Italia agricola

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Alimentazione, Made in Italy, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Da qualche giorno, al Vittoriano di Roma, è allestita la mostra fotografica “La nostra Storia. Sessant’anni dell’Italia e del mondo attraverso le foto de l’Espresso”. Curatore è Bruno Manfellotto (direttore del giornale fino all’ottobre 2014, quando è subentrato Luigi Vicinanza), che ha organizzato intorno a otto stanze tematiche circa 350 tra foto d’autore, copertine, disegni e bozzetti originali, un ricco materiale “pescato” dall’archivio storico del giornale. Si tratta di fotografie d’autore, immagini rare e talvolta inedite transitate per l’archivio del settimanale.

A far compagnia alle immagini anche i disegni originali di Altan, Pericoli, Sebastian Kruger e Franco Originario, una ricca antologia di copertine tra le oltre tremila sfornate in questi anni, numeri storici in formato lenzuolo e magazine, nonché filmati d’epoca e interviste a grandi firme, selezionati in collaborazione con le Teche Rai (dai fondatori, Arrigo Benedetti e Eugenio Scalfari, fino a Roberto Saviano, passando per Alberto Moravia, Goffredo Parise, Camilla Cederna, Giorgio Bocca).

La mostra ripercorre gli ultimi sessant’anni di storia patria, con un’attenzione anche al contesto internazionale. Non mancano temi che riguardano direttamente o indirettamente il mondo agricolo, dalla globalizzazione alla questione degli ogm, dai rischi per l’ambiente a quelli per il clima, al centro anche di vecchie copertine del settimanale.

Emblematica la sezione della sala 1, con il titolo “C’era una volta il boom”. Qui si racconta com’era ancora spaccata in due l’Italia, agli albori del boom economico che sancì la definitiva uscita dal nostro lungo, faticoso dopoguerra: l’Italia agricola cede spazi all’industrializzazione. Sono immortalati, ad esempio, gli impianti d’avanguardia della Olivetti di Ivrea: Adriano Olivetti fu nel 1955 tra i primissimi finanziatori del progetto “Espresso”.

Scrive il settimanale a proposito delle immagini che riguardano il nostro Mezzogiorno: “Bambini scalzi e donne dalle gambe infangate nei vicoli in pietra di una Calabria arcaica. Braccianti dalle facce di cuoio, intagliate da mille rughe. Raccoglitrici di olive (siciliane?) che guardano in macchina esauste, nei loro abitini stinti, i volti larghi cotti dalla fatica. Fanno pensare alle teste Maya dell’arte precolombiana, paiono peruviane, o ecuadoregne, e d’italiano, secondo l’estetica attuale, non hanno nulla”. Suggestivi i Sassi di Matera, oggi bed & breakfast, ma allora grotte malsane abitate da contadini. Poi la celebre lettera di Pasolini sugli studenti figli di papà e sui poliziotti figli di quel Sud ancora ruralissimo.

Voluta e curata dal Gruppo Espresso con la partecipazione di Lottomatica – e realizzata da Comunicare Organizzando di Alessandro Nicosia – la mostra resterà aperta fino a venerdì 27 novembre 2015.

Mostra fotografica “La nostra Storia. Sessant’anni dell’Italia e del mondo attraverso le foto de l’Espresso”. Complesso del Vittoriano, Ala Brasini, Roma.

Costo del biglietto: intero € 6.00; ridotto € 4.00

Orari:

dal lunedì al giovedì 9.30 – 19.30

venerdì e sabato 9.30 – 22.00

domenica 9.30 – 20.30

La biglietteria chiude un’ora prima

Info: 06-6780664.

 

Previous Post

Agricoltura Usa: opportunità o rischio?

Next Post

Convegno: “Agricoltura, genomica e prevenzione dei tumori”

Next Post
ghiacciai-pericolo-scioglimento

Cambiamenti climatici, male i ghiacciai italiani

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist