sabato, Agosto 2, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
la-notte-bianca-di-villa-medici

La Notte Bianca di Villa Medici

by Unione Coltivatori Italiani
Ottobre 21, 2020
in Notizie
0 0
0
0
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Torna la Notte Bianca di Villa Medici, il momento di incontro e di contaminazione tra le discipline e le forme espressive che rappresenta il primo appuntamento tra la città di Roma e i 16 artisti pensionnaires in residenza a Villa Medici da settembre 2020 ad agosto 2021. La Notte Bianca quest’anno avrà luogo giovedì 29 ottobre, a partire dalle 20:00 e fino a mezzanotte nella splendida cornice dei giardini, degli atelier e degli angoli architettonici più caratteristici della Villa.

Artisti visivi, scrittori, compositori, storici dell’arte, architetti: tutti i pensionnaires sono stati invitati dal curatore Saverio Verini a presentare per l’occasione una selezione di opere visive o sonore, installazioni, performance o videoproiezioni. Per una serata, le opere verranno esposte nei giardini medicei e in alcuni spazi interni della Villa solitamente non accessibili al pubblico (studio d’artista, salotti, Salon des pensionnaires), attraverso un originale percorso che riflette il dialogo tra i linguaggi artistici e la loro interazione con questi luoghi intrisi di storia. Demande à la nuit (Chiedi alla notte) non si caratterizzerà come una vera e propria mostra, ma come un percorso nel segno della trasversalità tra forme espressive, che offre al pubblico la possibilità di esplorare Villa Medici nei suoi angoli più suggestivi e nei più appartati: qualche ora insolita a contatto con le creazioni dei residenti che si materializzano nelle stanze e negli spazi all’aperto dell’Accademia, per poi svanire nell’oscurità.

La Notte Bianca è un momento eccezionale che mette in luce anche le tre missioni fondamentali dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici: l’accoglienza di artisti e ricercatori in residenza, la presentazione di un programma artistico pluridisciplinare e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico della Villa.

Il titolo dell’edizione 2020, Demande à la nuit (Chiedi alla notte), è un invito rivolto al pubblico: una domanda aperta che chiama i visitatori a misurarsi con aspettative e desideri legati al tempo che trascorreranno negli spazi della Villa a contatto con le creazioni dei borsisti. Ma il tema scelto vuole essere anche una sollecitazione rivolta agli stessi pensionnaires, che per questa quinta edizione sono stati invitati a proporre un intervento rappresentativo delle singole poetiche. Una sorta di “sfida” per i nuovi arrivati, che daranno forma alle loro ricerche in condizioni e in spazi a loro ancora inediti, e che lasciano intravedere il potenziale del periodo che trascorreranno a Roma. I sedici artisti e ricercatori partecipanti alla Notte Bianca 2020 sono:

Noriko Baba (compositrice)
Coralie Barbe (restauratrice)
Adila Bennedjaï-Zou (creazione sonora)
Simon Boudvin (arti plastiche)
Gaylord Brouhot (storico dell’arte)
Anne-James Chaton (scrittore)
Mathilde Denize (arti plastiche)
Alice Dusapin (editrice)
Fernando Garnero (compositore)
Alice Grégoire e Clément Périssé (architetti)
Félix Jousserand (scrittore)
Jacques Julien (scultore)
Estefanía Peñafiel Loaiza (arti plastiche)
Georges Senga (fotografo)
Apolonia Sokol (pittrice)

Per maggiori informazioni sui pensionnaires 2020/21 visitare il sito ufficiale al link: https://www.villamedici.it/residenze/

Tags: Notte BiancapensionnairesVilla Medici
Previous Post

Zootecnia, sale il costo delle materie prime

Next Post

La protesta degli esercizi della ristorazione

Next Post
la-salute-dei-boschi-oggi-si-“misura”-in-internet

La salute dei boschi oggi si “misura” in internet

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist