venerdì, Agosto 1, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result

La Sardegna si prepara a BMT, dal 16 al 18 Marzo

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 14, 2023
in Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dal 16 al 18 marzo 2023 la Sardegna approda nel capoluogo campano, presso la Mostra D'Oltremare, per prendere parte al grande market place del Mediterraneo, la celebre BMT. Il territorio, gli operatori locali e le istituzioni – rappresentate da Giovanni Chessa, Assessore al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna –  accoglieranno il pubblico nel proprio stand di 300 m² che, attraverso le sue ambientazioni, racconta la cultura, le tradizioni e l’essenza della destinazione. Lo spazio è suddiviso in svariate aree tematiche: oltre alla zona dedicata all’accoglienza, con desk affacciato sul passaggio principale, l’Isola darà il benvenuto a visitatori, operatori del settore turistico e media nella lounge centrale, dove si terranno momenti di riunione e di confronto nonché gli imperdibili appuntamenti dedicati all’enogastronomia. A sottolineare la grande cultura dell’ospitalità sarda sarà l’area “Ricaricati in Sardegna”, un luogo dove prendere una pausa dai frenetici ritmi della fiera, sedersi e bere un bicchiere d’acqua o altre bevande dagli aromi tipicamente sardi.

Con la BMT, la Sardegna risveglia l’interesse e pone l’accento sull’ampia offerta di attività all’aria aperta, che facilmente si coniuga con le sue tipicità, i suoi paesaggi tanto variegati quanto suggestivi, i suoi tesori millenari e le antiche arti del “saper fare”. Queste e molte altre caratteristiche sono ben rappresentate dalla prossima manifestazione Primavere nel Cuore della Sardegna (www.cuoredellasardegna.it). Un’iniziativa a tutto tondo – avvolta dalle incantevoli atmosfere di Ogliastra, Baronia, Marghine e Planargia – che percorre tradizioni locali, mix culturali e luoghi dalle radici lontane. Sono 16 i comuni coinvolti e che, ogni fine settimana compreso tra il 29 aprile e il 25 giugno 2023, inaugureranno la bella stagione con un ampio ventaglio di proposte, adatte a grandi e piccini.

A completare l’offerta contribuirà anche l’animazione enogastronomica: per tutta la durata della manifestazione, infatti, lo spazio espositivo sarà teatro di 6 degustazioni di 30 minuti l’una, espressioni di questa terra millenaria, sapori scelti secondo costumi e simboli che ne riflettono la provenienza. La partecipazione è limitata ad un massimo di 30 persone ad appuntamento ed è necessario prenotarsi direttamente presso il desk principale dello stand. Le dimostrazioni spazieranno da laboratori dedicati al miele, alla bottarga e ai prodotti caseari, passando per aromi di vernaccia, cannonau e tanto altro.  Gli appuntamenti con il gusto prenderanno il via giovedì 16 marzo: ad inaugurare il ciclo di eventi, alle 11.30, sarà una deliziosa degustazione di miele tipico e alle ore 15.30 si terrà una coinvolgente degustazione di vino locale. Il calendario del 17 marzo si apre con la degustazione di formaggi locali prevista per le 12 e seguono due appuntamenti dedicati all’enologia, rispettivamente alle ore 12.45 e alle 15.30. Si chiuderà in bellezza, sabato 18 marzo, con la degustazione di bottarga delle ore 11.30.  Non resta che passare dallo stand e viaggiare in Sardegna attraverso i suoi aromi e gli inconfondibili sapori!

Per ulteriori informazioni:

www.sardegnaturismo.it

www.sardegnacultura.it

Tags: cannonauMostra d'oltremareSardegna
Previous Post

Scadenza degli alimenti, si cambia

Next Post

Altan, Cipputi e la Pimpa in mostra a Pistoia

Next Post
Il 15 marzo, Giornata Mondiale dei diritti dei consumatori

Il 15 marzo, Giornata Mondiale dei diritti dei consumatori

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist