venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
la-valle-daosta-sul-sentiero-cammina-italia

La Valle d’Aosta sul sentiero Cammina Italia

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Ambiente, Notizie, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo la conclusione delle camminate piemontesi dello scorso 21 luglio, ai piedi del Monviso, si avvicina l’appuntamento con le due escursioni su una porzione del Sentiero Italia CAI in Valle D’Aosta (che qui coincide con l’Alta Via numero 1 "dei giganti"), in programma sabato 3 e domenica 4 agosto : il primo giorno gli escursionisti cammineranno da Valtournenche a Saint-Jacques, il secondo da Saint-Jacques a Gressoney-Saint-Jean . Questo hanno programmat o le Sezioni valdostane del Club alpino italianonell’ambito della staffetta escursionistica non continuativa "Cammina Italia CAI 2019 ", organizzata quest’anno in tutte le regioni per rilanciare il rinnovato Sentiero Italia CAI.

Una riorganizzazione che ha un significato importante in Valle D’Aosta , a causa di una serie di incomprensioni che risalgono al CamminaItalia del 1995 , la grande escursione collettiva lungo l’intero Sentiero Italia che coinvolse oltre 5000 escursionisti in otto mesi di cammino. "Allora due dei partecipanti decisero di effettuare una variante lungo la Grande Traversata delle Alpi, che esclude la Valle d’Aosta , mentre tutti gli altri seguirono il percorso valdostano. Quella decisione è stata foriera di gran confusione e fraintendimenti che perdurano", spiega il Presidente del CAI Valle d’Aosta Piermauro Reboulaz.

Le escursioni del Cammina Italia CAI 2019 intendono dunque ribadire il pieno titolo della Valle D’Aosta nel progetto di rilancio dei quasi 7000 km di un percorso che collega, attraversando la dorsale appenninica e l’arco alpino, la Sardegna al Friuli Venezia Giulia.

Sabato 3 agosto si camminerà dunque da Valtournenche a Saint-Jacques, lungo un percorso di 14 km,con dislivelli di 1300 metri in salita e 1500 in discesa (durata prevista circa sei ore, altitudine minima 1500 metri, massima 2770 metri). Il percorso sale transitando nei pressi del caratteristico abitato di Cheneil,da dove poi raggiunge prima il Col de Fontaines e successivamente il Col de Nanaz. Superato il secondo colle, si inizia a scendere in direzione de l Rifugio Tournalin (in località Alpe Tournalin Damon) e da lì sempre in discesa fino a raggiungere l’abitato di Saint-Jacques, dove termina la tappa. Organizzano leSezioni di Aosta e Châtillon.

Il giorno successivo saranno 19 i km da percorrere da Saint-Jacques a Gressoney-Saint-Jean, con dislivelli di 1400 metri in salita e 1600 in discesa (durata prevista circa otto ore, altitudine minima 1388 metri, massima 2775 metri). Il percorso, lasciato Saint-Jacques, sale raggiungendo l’abitato di Résy, per poi dirigersi con un lungo traverso verso la piccola frazione di Crest . Da qui il percorso prende la direzione delCol Pentecoll, raggiunto il quale comincia la lunga discesa verso Gressoney-Saint-Jean dove termina la tappa. Organizzano le Sezioni CAI di Verrès e Gressoney.

" Considerata la natura appunto di staffetta, abbiamo immaginato lo svolgimento delle escursioni con la caratteristica di passaggio del testimone : una Sezione conduce la salita, poi l’accompagnamento viene preso in carico dalla seconda Sezione per concludere la tappa a fondo valle", conclude Reboulaz.

Per maggiori informazioni: www.caivda.it – sentieroitalia.cai.it – cellulare 347 4940196.

 

 

Previous Post

TolfArte compie 15 anni e aumenta i suoi numeri record

Next Post

A Modigliana la prima edizione de “La Stella nei calici”

Next Post
pere-annata-disastrosa

Agricoltura del nord Italia, è emergenza cimice asiatica

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist