venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
le-citta-piu-inquinanti-del-mondo-le-25-metropoli-che-piu-producono-co2

Le città più inquinanti del mondo, le 25 metropoli che più producono Co2

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Coprono appena il 2% della superficie terrestre, eppure contribuiscono in larga misura alla crisi climatica: sono le grandi città del mondo. Le più inquinanti sono quelle cinesi, ma nella top-25 ci sono anche Mosca, Istanbul, Tokyo e New York. Le smart city —e più in particolare le «Sensoworks Smart City» (www.sensoworks.com)  potranno avere un ruolo chiave per ridurre l'inquinamento e favorire la nascita di paradigmi di consumo etici, con consistenti positive ricadute per tutti i cittadini.

Quali sono le 25 città più inquinanti del mondo di cui tanto si parla senza mai farne un elenco? Ecco finalmente la graduatoria stilata da Sensoworks, la startup italiana specializzata in monitoraggio infrastrutturale supportata da piattaforme multilivello. Nella top-25 figurano: Handan con 200 milioni di tonnellate di Co2 equivalenti immesse in atmosfera ogni anno, Shangai (190 Mt Co2 eq.), Suzhou (150 Mt Co2 eq.), Dalian (143 Mt Co2 eq.),  Pechino (133 Mt Co2 eq.),  Tianjin (126 Mt Co2 eq.),  Mosca (114 Mt Co2 eq.),  Wuhan (112 Mt Co2 eq.),  Qingdao (94 Mt Co2 eq.),  Chongqing (82 Mt Co2 eq.),  Wuxi (78 Mt Co2 eq.),  Urumqi (76 Mt Co2 eq.),  Bangkok (74 Mt Co2 eq.),  Istanbul (73 Mt Co2 eq.),  Guangzhou (72 Mt Co2 eq.),  Huizhou (69 Mt Co2 eq.),  Sijiazhuang (68 Mt Co2 eq.),  Zengzhou (67 Mt Co2 eq.),  Shenyang (61 Mt Co2 eq.),  Shenzhen (61 Mt Co2 eq.),  Kunming (61 Mt Co2 eq.),  Hangzhou (61 Mt Co2 eq.),  Tokyo (59 Mt Co2 eq.),  Hong Kong (57 Mt Co2 eq.) e  New York (55 Mt Co2 eq.).

Le città dell'UE si collocano invece fuori classifica, ma non sono neanche troppo virtuose. La più inquinante è Francoforte al 30mo posto del ranking mondiale con 46 milioni di tonnellate di Co2 equivalenti immesse in atmosfera ogni anno. Seguono sul podio dell'UE: Atene al 36mo posto (38 Mt Co2 eq.) e Berlino al 46mo posto (27 Mt Co2 eq.) La prima città italiana è invece Torino che si colloca al 52mo posto con "appena" 6 milioni di tonnellate di Co2 equivalenti immesse in atmosfera ogni anno.

Certo è che quello delle grandi città è un vero problema per l'ambiente. «Anche perché il 75% del consumo delle risorse naturali avviene nelle grandi urbanizzazioni e proprio le città sono anche le principali responsabili della produzione di rifiuti» sostiene il ceo e co-fondatore di Sensoworks, basandosi su dati del Parlamento Europeo.

Anche nell'Unione Europea, oltre 50% del totale dei rifiuti viene prodotto nelle grandi città e queste sono responsabili —sempre secondo il Parlamento Europeo— di emissioni di CO2 ed altri gas climalteranti in una misura —variabile all'interno dell'Unione Europea a seconda del Paese— che va da un minimo del 60% ad un massimo dell'80% del totale.

Il nuovo modello di Città Intelligente permetterà tuttavia di migliorare sensibilmente questi parametri, riducendo l'inquinamento e favorendo la nascita di paradigmi di consumo etici nelle grandi città, con consistenti positive ricadute economiche per tutti i cittadini.

L'idea è anche quella di riqualificare a lungo termine mezzi, edifici, infrastrutture e prodotti, all'insegna della massima adattabilità e durevolezza, privilegiando materie prime di provenienza locale —preferibilmente riciclate e riciclabili— ed utilizzando fonti di energia rinnovabile.

Il concetto stesso di «smart city» è quello di città più resilienti, che puntino all'obiettivo dell'indipendenza produttiva ed energetica in un contesto —quello urbano— dove oggi vive il 75% della popolazione europea (dati Eurostat) e dove vivrà il 68% della popolazione mondiale (proiezione delle Nazioni Unite al 2050).

Quelle stesse città che contribuiscono al 60-80% delle emissioni climalteranti del Pianeta hanno quindi un impatto fortissimo sui cambiamenti climatici in atto. Ecco perché il concetto di città deve evolvere e diventare «smart», progredendo verso uno sviluppo non solo economico ma anche di sostenibilità ambientale e di efficientamento energetico.

Come in sostanza? «L'obiettivo principale della smart city è quello di migliorare la vita di chi abita o lavora in città attraverso l'utilizzo di tecnologie digitali di ultima generazione quali algoritmi, big data, intelligenza artificiale (IA), machine learning, deep learning, sistemi V2X (Vehicle-to-Everything) —evoluzione dell'Internet of Things applicata alle automobili ed alle connessioni ai sensori disseminati lungo le principali arterie cittadine— e via dicendo» rispondono gli ingegneri di Sensoworks.

In concreto, lo scheletro delle nuove città non saranno più cardi e decumani come nell'Antica Roma, ma infrastrutture e reti dove far passare tutti i servizi di una città intelligente, includendo illuminazione, reti idriche, reti di trasporto multimodale, banda larga, smart grid, dispositivi IoT, sistemi V2X e network di sensori che producano in continuo dati sulla qualità dell'aria e dell'acqua, sul traffico e sulle disponibilità di parcheggi (smart mobility management), sullo stato di riempimento di un cassonetto (smart waste management), sulla necessità di manutenzione di un tunnel o di un ponte, includendo tutta la sfera del monitoraggio ambientale che —attraverso l'applicazione di algoritmi predittivi— consente di anticipare eventi avversi come incendi e terremoti o di intervenire con una maggiore tempestività in caso di incidenti o di reati in corso (smart safe city).

Accelerano così —anche in vista delle nuove possibilità offerte dal PNRR— i progetti di Sensoworks (www.sensoworks.com). Dopo avere concluso con successo un fundraising che ha portato —lo scorso dicembre— a raccogliere fondi per oltre 500 mila euro, l'anno nuovo 2022 si avvia in grande stile per l'azienda romana già attiva con progetti anche all'estero, dalla Francia agli Stati Uniti passando per l'Olanda.

Nonostante sia giovane, la startup è solida e può vantare partnership strategiche e tecnologiche con primarie realtà della system integration italiane ed internazionali, tra le altre GreenVulcano Technologies (www.greenvulcano.com), produttori di sensoristica intelligente e società specializzate in domini verticali specifici.

Ma dietro alla straordinaria velocità di crescita dell'azienda si cela anche lo «Startup Studio» "prodotto" dalla Alan Advantage (www.alanadvantage.com) allo scopo di facilitare la costruzione di startup seriali, abbinando idee di business già convalidate con il miglior talento imprenditoriale in grado di realizzarle.

Previous Post

Pesca ed agricoltura, comparti in grande difficoltà

Next Post

Etichettatura, l’Italia propone il Nutrinform Battery

Next Post
Dal 12 al 14 marzo Wine&Siena celebra le eccellenze

Dal 12 al 14 marzo Wine&Siena celebra le eccellenze

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist