venerdì, Maggio 16, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
le-migliori-rotte-in-cui-treni-e-autobus-sono-quasi-piu-veloci-degli-aerei

Le migliori rotte in cui treni e autobus sono (quasi) più veloci degli aerei

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le scelte sostenibili sono sempre più comuni nella vita quotidiana, ma quando si tratta di viaggiare, la velocità e la convenienza hanno spesso la precedenza. Un sondaggio di YouGov commissionato da Omio, la piattaforma di viaggio multimodale leader in Europa, mostra invece che i viaggiatori sono abbastanza disposti a scendere a compromessi se questo ha un effetto positivo sull'ambiente.

Omio ha individuato 8 percorsi tra le 100 rotte più popolari in Italia, dove il treno o l'autobus impiegano solo fino a 52 minuti in più di viaggio rispetto all'aereo – il dato tiene conto del viaggio all'aeroporto e alle stazioni ferroviarie, nonché del tempo di check-in.

Su alcuni tragitti il tempo di viaggio in autobus e in treno è più alto – circa 50 minuti – ma è meno impattante sull'ambiente.

Tra i 100 collegamenti più popolari in Italia, Omio, la piattaforma di prenotazione viaggi leader in Europa che ispira i viaggiatori a muoversi, ha individuato 8 percorsi in cui il treno e l'autobus sono più veloci, o quasi, rispetto al viaggio aereo. Viaggiare in treno o in pullman non consente solo di risparmiare tempo, ma ha anche un impatto positivo sull'ambiente: ad esempio spostarsi con mezzi di trasporto via terra tra Roma e Milano permette di risparmiare 81,2 kg di anidride carbonica.
Più della metà degli italiani favorevole al treno per proteggere il clima

  • La ricerca, condotta su un campione di 1.020 persone rappresentativo della popolazione italiana, ha dimostrato che in fatto di viaggi i consumatori sono disposti a scendere a compromessi per il bene dell'ambiente:
  • il 51% accetterebbe fino a 30 minuti di viaggio in più se questo avesse un impatto positivo sull'ambiente, mentre il 22% arriverebbe a viaggiare fino a 60 minuti in più in cambio di un viaggio più sostenibile.
  • In generale, gli intervistati italiani sembrano piuttosto propensi a passare al trasporto via terra. Il 45% sceglierebbe il treno al posto dell'aereo se il tragitto fosse più veloce. Uno su due (50%) preferirebbe il treno in caso di migliori collegamenti. Anche il prezzo gioca un ruolo importante nel viaggio: il 49% è disponibile a scegliere il treno se il prezzo del biglietto è più economico di quello dell'aereo. La sostenibilità è anche uno dei motivi che spingono molte persone a non volare, almeno per il 45% del campione di questa ricerca. Anche la sicurezza, soprattutto in relazione al Coronavirus, convince molti (43%) a passare al treno.

Rispetto al treno, è decisamente inferiore il numero di viaggiatori disposti a scegliere l'autobus al posto dell'aereo, anche se quasi uno su quattro (26%) opterebbe per questo mezzo di trasporto in caso di collegamento più veloce. Mentre il 19% sceglierebbe l'autobus piuttosto che l'aereo per motivi di sicurezza.

Come il Covid-19 influenza le abitudini dei viaggiatori

La pandemia di Covid-19 ha influenzato le abitudini dei viaggiatori in tutta Europa. In Italia, quasi il 27% dei rispondenti afferma che effettuerà più viaggi sul territorio nazionale, mentre il 15% non viaggerà finché non sarà vaccinato. Il 18% degli intervistati monitorerà i numeri delle infezioni e le restrizioni di viaggio prima di spostarsi. Quanto al mezzo di trasporto, il 12% sceglierà più spesso il treno all'aereo perché considerato più sicuro.

Per il 14% la pandemia non avrà alcun impatto sui comportamenti e il 16% vuole tornare alle vecchie abitudini di viaggio non appena i livelli di infezione saranno diminuiti.

Circa la sostenibilità, il 13% dei partecipanti italiani allo studio ha affermato di prendere sempre in considerazione l'ambiente quando si prendono decisioni di viaggio; nella fascia 25-34 anni, la percentuale è del 17%.

Negli ultimi 12 mesi il 14% degli italiani ha basato le proprie decisioni di viaggio sull'impatto del riscaldamento globale per almeno un viaggio.

Metodologia
I dati utilizzati si basano su un sondaggio online condotto da YouGov Deutschland GmbH a cui hanno partecipato 1.020 persone italiane tra il 29 e il 30 giugno 2021. I risultati sono stati ponderati e sono rappresentativi della popolazione italiana dai 18 anni in su.

La classifica dei collegamenti migliori si basa sulle 100 tratte più popolari in treno, pullman e aereo prenotate tramite Omio nell'estate 2020 (tra il 1° giugno 2020 e il 30 settembre 2020) in Italia, Germania, Regno Unito, Spagna e Francia.

Per ognuna delle 100 rotte, i tempi totali di trasferimento sono stati confrontati con i tempi totali di viaggio in treno o in pullman. Tutti i percorsi in pullman e in treno sono stati poi classificati in base alla maggiore quantità di tempo risparmiato rispetto ai percorsi di volo.

Previous Post

La Sardegna flagellata dal fuoco

Next Post

La riciclabilità in etichetta, l’analisi

Next Post
turismo-e-vita-ecosostenibili-nel-cuore-delle-dolomiti

Turismo e vita ecosostenibili nel cuore delle Dolomiti

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist