lunedì, Luglio 28, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
le-piu-belle-foreste-ditalia-ecco-i-vincitori-del-concorso-fotografico-pefc

Le più belle foreste d’Italia: ecco i vincitori del concorso fotografico PEFC

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 25, 2018
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sono oltre 900 gli scatti che hanno partecipato alla seconda edizione del concorso fotografico internazionale lanciato dal PEFC, organismo garante della certificazione di gestione del patrimonio forestale e dei suoi prodotti.

Sul gradino più alto del podio sale la foto “La prima lama di luce che taglia il buio della notte”, scattata in Valle Stura (CN) da Mattia Sarini. Il vincitore si aggiudica, quindi, un week-end per due persone tra i boschi certificati PEFC nella provincia di Parma, presso l'agriturismo “Il cielo di Strela”, e la partecipazione ad un evento organizzato dal Gruppo Trekking Taro e Ceno.

Il concorso fotografico, che si è svolto tra il 22 aprile e il 5 giugno 2018 in 17 Nazioni, ha dato l’opportunità a migliaia di fotografi, professionisti e non, di raccontare con la forza evocativa delle immagini la bellezza del patrimonio forestale.

“La grande partecipazione al concorso dimostra l'interesse per la foresta da parte del pubblico. Quest’anno con l’hashtag #scattailboscoPEFC ci siamo affidati alla potenza del social network di Instagram, con l’obiettivo di raggiungere un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo: questo ci ha permesso di sensibilizzare alla tematica del rispetto delle foreste anche i più giovani, obiettivo molto importante per noi”, spiega Maria Cristina D’Orlando, Presidente PEFC Italia.  

A livello italiano gli scatti sono stati valutati da una giuria composta da un fotografo (Filippo Leone della Margaritelli Ferroviaria SpA), da un dottore forestale (Antonio Brunori del PEFC Italia) e da un rappresentante di un’azienda certificata PEFC (Luca Ferrari della Dolpi srl).

Ad aggiudicarsi la medaglia d’argento e un paio di occhiali in legno certificato PEFC realizzati da DOLPI, azienda certificata PEFC di Rovereto, è la foto "Il bosco incantato" di Ruggero Alberti, scattata presso le Pale di San Martino, sulle Dolomiti. Terzo classificato Roberto Roscetti che vince una giornata esperienziale presso la "Fattoria del legno", in provincia di Vicenza. La foto selezionata è "C’era una volta", scattata nel Parco Naturale di Stupinigi (Torino).

La Segreteria del PEFC Italia ha selezionato ulteriori due foto: la prima è quella di Andrea Vagnoni, scattata a Roccamorice in Abruzzo; la seconda è di Oreste Girotto che nel Bosco del Cansiglio ha immortalato giovani boscaioli che condividono lavoro e fatica con i fedeli muli.

“Dalle foto di magnifici alberi e degli animali del bosco a quelle che documentano la vita delle comunità forestali o che affrontano il tema dell’uso del legno: tutti gli scatti sono stati in grado di raccontare e comunicare l’energia della natura e l’importanza del patrimonio forestale italiano, anche a livello economico e sociale”, sottolinea Eleonora Mariano, responsabile Ufficio progetti del PEFC Italia.

I primi tre classificati scelti dalla giuria e le due foto selezionate dalla segreteria del PEFC Italia parteciperanno alla selezione internazionale, competendo con i vincitori delle 17 Nazioni partecipanti per la nomina del vincitore assoluto, che riceverà come premio un viaggio a Ginevra (Svizzera) per prendere parte alla Forest Certification Week del PEFC del 2018 o un premio in denaro di 3.000 franchi svizzeri.

Tags: concorso fotograficoforestePefc
Previous Post

Giffoni Film Festival, Enea presenta le colture estreme

Next Post

Crif e Nomisma, studio sulle filiere produttive dell’Emilia Romagna

Next Post
emilia-4-lauto-solare-di-unibo-vince-lamerican-solar-challenge

Emilia 4, l'auto solare di UniBo, vince l'American Solar Challenge

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Grano duro, aumentano le importazioni in Italia

Grano duro, aumentano le importazioni in Italia

Luglio 22, 2025
Italia, si studia l’Iva zero su alimenti essenziali come pane e latte

Ice, l’export dell’Italia frena leggermente (-0,4%) nel 2024

Luglio 18, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -