venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
lecce-va-in-scena-“rosexpo”

Lecce: va in scena “Rosexpo”

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Alimentazione, Made in Italy, Notizie
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un festival del vino rosato con 165 etichette in degustazione. Nei giorni 6 e 7 giugno si svolgerà la seconda edizione di “Roséxpo”, salone internazionale dei vini rosati organizzato dall’associazione “DeGusto Salento” al Castello Carlo V di Lecce, nel cuore della città.

Saranno 89 i produttori presenti con le loro bottiglie di rosé italiani e del mondo. La parte del leone la farà ovviamente la Puglia, terra dalla storica vocazione nel settore, con tutti e sedici i produttori di rosati salentini a base di Negroamaro che aderiscono a “DeGusto Salento”, ma anche con una fittissima partecipazione di altre aziende: saranno complessivamente una cinquantina i produttori pugliesi rappresentati ai banchi di assaggio, con 75 vini.

Dodici le regioni italiane rappresentate nel salone di Lecce: oltre che dalla Puglia, saranno in assaggio vini rosati provenienti dall’Abruzzo (in particolare con il Cerasuolo), dalla Basilicata, dalla Calabria, dalla Campania, dal Friuli-Venezia Giulia, dalla Lombardia (con il Chiaretto della Valtènesi, il Franciacorta e le bollicine dell’Oltrepò Pavese), dal Piemonte, dalla Sicilia, dalla Toscana, dal Trentino Alto Adige (con il Trento doc, lo spumante altoatesino e il Lagrein Kretzer) e dal Veneto (con circa trenta vini proposti da una quindicina di produttori di Bardolino Chiaretto, la cui “rosé devolution” attuata con la vendemmia 2014 è al centro del convegno in programma il 5 giugno, alle ore 18, al Malcandrino Cibo ed Eventi di Monteroni di Lecce, dove si dibatterà anche delle dinamiche dei rosati del Salento a base di Negroamaro e di altri vini “in rosa” italiani).

La dimensione internazionale di “Roséxpo 2015” sarà garantita dai vini francesi (dalla Provenza, ovviamente, ma anche dalla Loira, dalla Valle del Rodano, dalla Languedoc e dalla zona dello Champagne), sloveni e libanesi (il rosé di Château Musar è una delle ultime realizzazioni del celebre patron dell’azienda, Serge Hochar, recentemente scomparso).

Tutti i vini saranno in degustazione sabato 6 e domenica 7 giugno dalle ore 18 alle 23: si accede con un ticket del costo di 10 euro, calice incluso.

La manifestazione, realizzata con il sostegno della Regione Puglia – area politiche e sviluppo rurale – e del Comune di Lecce, prevede un fittissimo calendario di appuntamenti collaterali. Al Castello sono programmati seminari dedicati ai territori del vino rosato e alla spumantistica in chiave rosé, momenti gastronomici (come le “interpretazioni di panino gourmet” all’insegna delle eccellenze gastronomiche locali), culturali (la presentazione del volume "Mangia come parli" di Cinzia Scaffidi, vicepresidente di Slow Food Italia), artistici (la mostra "Phisys", con opere di vari artisti che indagano sulla natura e sulle sue sfaccettature, e la presentazione di “Passaporto di Bacco in Rosé”, con una selezione di abiti di alta moda dedicati ai vini rosati) e musicali (l’incursione bandistica del festival "Bande a Sud").

Altre occasioni di incontro con i vini rosati si estenderanno al centro storico di Lecce, dove ristoranti e winebar, nei “punti food Roséxpo”, offriranno un aperitivo rosé con i vini delle aziende associate a “DeGusto Salento”.

Per informazioni: www.rosexpo.it.

Previous Post

Energia: s’allarga il fronte anti-eolico a Tuscania ed Orvieto

Next Post

“FanoGeo”, settimana di festa dedicata all’agricoltura

Next Post
boom-della-soia-crescono-le-sementi-certificate

Boom della soia, crescono le sementi certificate

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist