sabato, Agosto 2, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
censimento-agricoltura-italia-verso-un-modello-piu-moderno-ma-i-giovani-ancora-non-decollano

Macchine agricole, in arrivo l’obbligo della revisione

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Notizie
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La modifica del Codice della Strada ha iscritto tra i mezzi d'epoca anche le macchine agricole con più di quarant'anni, con relativo albo. Tra le preoccupazioni c'è quella che la disciplina dei veicoli di interesse storico e collezionistico si trasformi in una scappatoia per evitare di sottoporle a revisione obbligatoria e ai relativi controlli di sicurezza.

Il gruppo di lavoro costituito con finalità consultiva per i ministeri dei Trasporti e dell'Agricoltura, onde fornire supporto alla predisposizione delle modalità di esecuzione della revisione, non si riunisce dal febbraio 2020.

Intanto sono state individuate solo le linee guida riguardanti gli elementi da controllare durante la revisione: freni, sterzo e volante, visibilità, luci e circuito elettrico, assi, ruote e pneumatici, telaio ed elementi ad esso fissati, altri equipaggiamenti come cinture di sicurezza, estintori, triangolo e altro, effetti nocivi come i rumori, i gas di scarico e i disturbi radio, l'identificazione del veicolo a mezzo di targa e telaio e, infine, controlli supplementari riguardanti i vetri, il riscaldamento, l'aerazione in cabina e altro.

Poche settimane fa, è stato presentato a Montecitorio un ordine del giorno per promuovere lo sblocco del decreto attuativo. "La revisione è il mezzo più certo per verificare la conformità dei trattori ai requisiti di sicurezza richiesti dalla legge, in grado di porre un argine al fenomeno infortunistico – ha spiegato l’on. Gallinella, presidente commissione agricoltura alla Camera – La revisione costerà circa 80 Euro mentre i centri abilitati potrebbero essere 500".

Ma la revisione è così importante? Gli infortuni registrati sul suolo italiano in agricoltura sono stati ben 26.659 nel 2020, di cui 124 mortali, la maggior parte dovuti all'uso del trattore. In questo senso, vale anche la pena tenere conto dei risultati ottenuti in Germania e Austria, per esempio, dove la revisione ha portato a un adeguamento del parco macchine e gli infortuni mortali per ribaltamento del trattore sono passati da 181 nel 1969 a nove nel 2010 in Germania, da cento nel 1970 a sette nel 2010 in Austria.

Stando a quanto riferito da Federacma, la Federazione italiana delle associazioni nazionali dei commercianti macchine agricole, probabilmente si giungerà a breve allo sblocco del famoso decreto attuativo.

Nel frattempo, il ministro Patuanelli, mette l'accento su "un parco macchine che sconta il passare degli anni. Se è vero -sottolinea il ministro- che oltre 700.000 macchine operatrici su un totale circolante di 2 milioni circa, sono state immatricolate prima del 1983, è necessario lavorare sulla sostituzione del parco macchine".

La progettualità che il ministro mette in campo riguarda i fondi del Pnrr: sul tavolo ci sono 500 milioni di Euro, di cui 400 milioni destinati alla meccanizzazione agricola per agevolare il ricambio del parco macchine nazionale. "La misura, il cui tema è, oltre al minor impatto ambientale, la sicurezza sul lavoro, sarà gestita tramite l'Inail sul modello dei bandi Isi ma senza il Click Day" ha poi specificato Patuanelli.

Tags: macchine agricoleministro Patuanellirevisione
Previous Post

Cresce la fiducia dei consumatori verso l’agroalimentare

Next Post

Movimento Turismo del Vino incontra gli studenti

Next Post
premio-speciale-repower-linnovazione-2021-a-jojob-startup-che-certifica-risparmio-ambientale-utenti--carpooling

Premio Speciale Repower Innovazione a Jojob, startup che certifica risparmio ambientale utenti di carpooling

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist