martedì, Maggio 27, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
made-in-italy-nasce-a-modena-il-museo-delle-cucine

Made in Italy, nasce a Modena il Museo delle cucine

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Made in Italy, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un percorso espositivo che si snoda attraverso modelli originali di ogni epoca, immagini storiche, video e testimonianze: dalla nascita nel 1954 in pieno boom economico, fino alla fabbrica a energia solare di oggi, attraverso rivoluzioni culturali, sfide imprenditoriali e cucine che hanno lasciato il segno nella storia del design. Per consentire le visite anche in questo periodo, oggi viene inaugurato il museo con un percorso virtuale: il tour digitale del museo da casa propria accedendo al sito https://www.bompani.it/cubom-it.html 

Anche un elettrodomestico può essere lo specchio fedele della società che cambia. Con questo presupposto apre le porte – per ora solo virtuali – CUBO.M il museo dedicato alla storia delle cucine: la narrazione del Made in Italy, attraverso il racconto della storia di Bompani, storico marchio di elettrodomestici.

Era il 1954 quando Renzo Bompani fondò a Modena la Smalteria Metallurgica Ghirlandina che è diventata negli anni uno dei produttori italiani di riferimento nel settore delle cucine domestiche: oggi, 66 anni dopo, debutta online su https://www.bompani.it/cubom-it.html il museo CUBO.M (Cucine Bompani Modena), ospitato nella sede modenese dell'azienda, che – appena possibile – potrà essere visitata anche di persona.

Lo stop causato dall'emergenza sanitaria è stata l'opportunità e lo stimolo per dare all'intero progetto un'interpretazione in chiave digitale che permette di renderlo fruibile a tutti anche a distanza e in maniera completamente gratuita.

"Con la nascita di questo museo abbiamo realizzato un sogno che avevamo nel cuore da tempo – spiega Enrico Vento, amministratore delegato di Bompani – Volevamo raccontare l'epopea di un marchio storico italiano e ripercorrere un pezzo di storia da un punto di vista privilegiato per noi emiliani: quello della cucina. La storia del brand BOMPANI è anche quella di tanti imprenditori e operai che nel secondo dopoguerra, partendo dal nulla, hanno dato vita al più grande patrimonio della nostra economia di oggi: il Made in Italy. Il museo della cucina Bompani vuole raccontare la nostra idea di Made in Italy e di impresa, fatta di bellezza, di cultura e di una sapiente manifattura. CUBO.M è un percorso nel tempo attraverso immagini, filmati, racconti e testimonianze dirette nel quale tutti potranno un po' riconoscersi".

L'intero percorso museale, curato da Paolo Battaglia, include modelli originali di cucine risalenti a ogni decennio a partire dagli anni 50. "Il modello 9100 del 1971, simpaticamente battezzato "Baby" è stata per molti anni la cucina più venduta in Italia, e si è conquistata un posto nella collezione permanente del Triennale Design Museum, il primo museo del design italiano" spiega Rebecca Michinelli, Responsabile del Museo.

Il percorso offre anche una ricca raccolta di immagini d'epoca e video con le testimonianze dei dipendenti e collaboratori: insieme raccontano la storia di una tradizione manifatturiera e di una comunità lavorativa che hanno contribuito alla storia industriale e del costume italiano; il percorso è stato trasposto in un coinvolgente tour virtuale accessibile in Italia e all'estero – il sito è in doppia lingua – dal sito dedicato https://www.bompani.it/cubom-it.html

L'esposizione mostra la storia aziendale in continuo dialogo con la storia industriale italiana e più in generale con l'evoluzione della cultura materiale. Attraverso questo intreccio, il Museo guida i suoi visitatori attraverso tre percorsi tematici: la bellezza e l'evoluzione dello stile italiano attraverso l'esposizione dei prodotti storici di Bompani; la manifattura italiana che sarà il racconto dell'epopea imprenditoriale dagli anni del miracolo economico ad oggi; la cultura e in particolare l'evoluzione della vita in cucina degli italiani.

Il progetto è stato reso possibile grazie al cofinanziamento del Programma operativo del Fondo europeo di sviluppo regionale (Por Fesr) 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna, nell'ambito del Bando per il sostegno ai progetti rivolti al miglioramento dell'attrattività turistico-culturale del territorio.

Previous Post

Rovereto, riaperto il Mart

Next Post

Cina, sempre più bio e sempre è più Italia

Next Post
senigallia-esposizione-permanente-fotografica

Senigallia, esposizione permanente fotografica

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Miele, 7 italiani su 10 lo consumano a colazione

Miele, 7 italiani su 10 lo consumano a colazione

Maggio 27, 2025
Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Maggio 23, 2025
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist