venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
maggiori-interessi-sul-debito-il-destino-dei-paesi-in-via-di-sviluppo-a-causa-del-climate-change

Maggiori interessi sul debito, il destino dei paesi in via di sviluppo a causa del climate change

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Notizie, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il nuovo studio “Climate Change and the Cost of Capital in Developing Countries (UN Environment, 2018)”, commissionato dall’United Nation environment programme (Unep) all’Imperial College Business School e alla School of Oriental and African Studies (SOAS) dell’università di Londra, ha rilevato che «i rischi climatici stanno aumentando il costo del capitale per i Paesi in via di sviluppo». In pratica, ogni 10 dollari che questi Paesi pagano di interessi, un ulteriore dollaro è dovuto alla vulnerabilità del clima.

Lo studio dimostra che negli ultimi dieci anni, un campione di Paesi in via di sviluppo ha dovuto pagare 40 miliardi di dollari aggiuntivi in interessi sul debito pubblico. I ricercatori stimano che «Tali costi aggiuntivi per gli interessi aumenteranno tra i 146 e i 168 miliardi di dollari nel prossimo decennio e potrebbero esacerbare le sfide economiche già affrontate dai Paesi poveri in tutto il mondo».

Selwin Hart ambasciatore delle Barbados negli Usa e co-presidente del V20 Working Group on Climate Risk, ha affermato che «Questo studio rivoluzionario fa luce sulla necessità di affrontare l’aumento del costo del capitale per i Paesi più vulnerabili al mondo derivanti dal nostro successo nell’ottenere che i mercati finanziari prendano in considerazione il rischio climatico. Senza affrontare questa conseguenza involontaria, per noi diventerà sempre più difficile investire nell’adattamento climatico e nello sviluppo sostenibile».

Charles Donovan, direttore del Center for climate finance and investment  all’Imperial College Business School, ha spiegato che «Il cambiamento climatico non sta solo imponendo costi economici e sociali ai Paesi in via di sviluppo, ma sta anche amplificando i rischi esistenti che erano già stati valutati nei fixed income markets. Questi impatti cresceranno. La buona notizia è che gli investimenti nell’adattamento climatico non solo possono ridurre i danni sociali, ecologici ed economici, ma possono ammortizzare i deficit fiscali ».

I ricercatori dell’Imperial College Business School evidenziano che «Gli investimenti in progetti efficaci di mitigazione e di adattamento climatico potrebbero comprendere piantare alberi e costruire dighe per la protezione costiera in paesi come Bangladesh, Barbados, Cambogia, Fiji, Haiti, Honduras, Sri Lanka e Vietnam».

Lo studio identifica diverse iniziative di mercato e politiche che potrebbero svolgere un ruolo nella riduzione del debito e degli interessi ma i ricercatori hanno scoperto che «Per essere efficaci da un punto di vista finanziario, le iniziative di adattamento climatico devono soddisfare almeno uno dei tre imperativi: ridurre i costi economici totali dell’impatto dei cambiamenti climatici, migliorare la velocità della ripresa economica e/o trasferire in modo economicamente conveniente il rischio finanziario correlato al clima».

Dallo studio emerge che gli investimenti interni nella preparazione della società «possono parzialmente mitigare gli impatti della vulnerabilità climatica sui tassi di indebitamento sovrani aumentando la resilienza sociale ed economica dei Paesi. A livello internazionale, gli sforzi cooperativi per misurare, monitorare e trasferire i rischi climatici offrono un’opportunità per prevenire un deterioramento della capacità di indebitamento sovrano nei Paesi meno sviluppati. Il monitoraggio degli indicatori finanziari utilizzati dalle principali agenzie di rating del credito è identificato come uno strumento fondamentale per anticipare gli impatti sui profili di credito sovrano».

Photo credit to g7italy.it

Previous Post

Mipaaf, obiettivo domande grafiche raggiunto

Next Post

Climate Change, città sempre più infuocate

Next Post
animali-wwf-ammesso-come-parte-civile-nel-processo-per-bracconaggio

Foreste, la fao chiede di tutelarle per sostenere l'agricoltura

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist