venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
marche-au-fort-2016---valle-daosta-regina-di-biodiversita

Marchè au Fort 2016 – Valle d’Aosta regina di biodiversità

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Agricoltura, Ambiente, Made in Italy, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Lo straordinario patrimonio di biodiversità agricola e agroalimentare della Valle d'Aosta sarà il tema al centro della tredicesima edizione di Marché au Fort, la grande vetrina dedicata alle eccellenze della produzione enogastronomica regionale. L’evento, che si svolgerà tra le mura del Borgo medievale e del Forte di Bard domenica 9 ottobre 2015, dalle ore 9.30 alle 18.00, è la più importante rassegna dedicata ai prodotti e alle specialità della tavola della piccola regione alpina. La manifestazione è promossa dall’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali della Regione autonoma Valle d’Aosta, dalla Camera Valdostana delle Imprese e delle Professioni, dall’Associazione Forte di Bard e dal Comune di Bard.

Il tema della biodiversità sarà declinato in tutte le sue espressioni grazie alla collaborazione con l'Institut Agricole Régional, l’Assessorato regionale dell'Istruzione e Cultura con il Brel, la Fondazione per la Formazione Professionale Turistica di Châtillon, l'Arev Associazione Regionale Allevatori Valdostani e il Dipartimento Aree Protette dell'Assessorato regionale dell’Agricoltura e Risorse naturali. Un focus particolare sarà riservato alla biodiversità agricola della Valle d'Aosta, prima regione d'Italia Ogm free, dotatasi di una legge che fissa il divieto assoluto di coltivare organismi geneticamente modificati su tutto il territorio. 

Da record il numero di aziende partecipanti: gli amanti della buona tavola potranno incontrare quest'anno ben 96 produttori e conoscere da vicino la variegata offerta dell’enogastronomia valdostana, dai formaggi ai salumi, dalle carni ai vini, dai mieli alle varietà di frutta e dolci.

Gli eventi

I visitatori potranno acquistare le specialità del territorio, partecipare a percorsi di educazione alimentare, assistere a show cooking, spettacoli ed animazioni itineranti e scoprire le curiosità della cucina tipica della Valle d’Aosta.

All'ingresso del Borgo medievale sarà allestita un'area verde che presenterà i prodotti agricoli del territorio, con itinerari di biodiversità sviluppati in una suggestiva cornice green. A Casa Nicole, una delle più antiche dimore storiche di Bard, animatori in costume accompagneranno il pubblico alla scoperta delle aree protette e delle principali produzioni agricole attraverso una serie di degustazioni. 

Casa Challant ospiterà un'esposizione di attrezzi agricoli di un tempo in uso negli alpeggi e un percorso informativo sulla biodiversità linguistica e culturale della Valle d'Aosta: nell'area esterna, si terranno laboratori per bambini dedicati alla preparazione del latte e dei formaggi. In Piazza Cavour La Cuisine du Marché ospiterà quest'anno uno show cooking curato dai giovani chef della Fondazione per la Formazione Turistica che cucineranno carni valdostane su una selezione di pregiate pietre ollari di produzione locale che saranno anche esposte nell'area antistante il municipio.

Tagliere Marché au Fort

Il Marché au Fort 2016 ha un proprio simbolo. L'Assessorato regionale dell'Agricoltura ha indetto per la prima volta quest'anno, una selezione tra le imprese artigiane valdostane volto alla creazione di un oggetto in legno che rappresentasse la manifestazione. L'oggetto selezionato è un tagliere realizzato dall'artigiano Dario Coquillard di Gignod raffigurante il Forte di Bard abbinato al nome dell'evento che sarà omaggiato a tutti i produttori e che sarà anche messo in vendita al prezzo di 10 euro.

Sapori valdostani offerti dalla Chambre

Nell’intento di incentivare la conoscenza e la diffusione dei prodotti eno-gastronomici del territorio, la Camera Valdostana delle Imprese e delle Professioni promuove per il quinto anno l’iniziativa “Sapori valdostani offerti dalla Chambre”. I visitatori potranno usufruire di un Buono Prodotti del valore di 10 euro ogni 50 euro di spesa effettuata presso i produttori del Marché, completando l’apposita Tessera Punti in distribuzione presso le stesse aziende espositrici aderenti all’iniziativa. Il buono potrà essere ritirato presso i punti informazione e dovrà essere utilizzato presso un unico espositore.

Libreria del Marché

Al Forte di Bard verrà allestita nella Piazza di Gola la Libreria del Marché, uno spazio dove consultare e acquistare le pubblicazioni dedicate alla cucina e ai sapori della Valle d’Aosta.

Cosa fare al Forte di Bard

La giornata è occasione per una visita al Forte di Bard, principale centro d’interpretazione delle Alpi e luogo privilegiato di comunicazione del patrimonio culturale della Valle d’Aosta. All’interno sono visitabili il Museo delle Alpi, il percorso sulla storia del Forte all’interno delle Prigioni e ben cinque esposizioni: Marc Chagall – La Vie, Elliott Erwitt Retrospective, Avengers: Age of Ultron – The exhibit, Marco Del Re – Madri Italiane e la mostra dedicata agli artigiani premiati alla 63esima Mostra-concorso dell'artigianato valdostano di Aosta.

Previous Post

Chianti classico alla prova dell’Unesco

Next Post

Latte fresco, origine in etichetta sempre più probabile

Next Post
pomaria-tutto-pronto-per-la-festa-delle-mele

Pomaria, tutto pronto per la festa delle mele

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist