lunedì, Maggio 12, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
merano-festa-delluva-il-15-e-16-ottobre-2022

Merano, festa dell’uva il 15 e 16 ottobre 2022

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Abiti tradizionali, sfilate, musica folk, cucina locale e aria di festa; questi gli ingredienti della Festa dell'Uva – in programma il 15 e il 16 ottobre 2022 – forse l'evento più antico (dal 1886) che ha saputo trasformarsi in un momento molto atteso anche dai giovani, capaci di rileggere in chiave contemporanea lo stile di un tempo. Sneakers e Lederhose (pantalone di cuoio ricamato), Dirdl (vestito tradizionale) e acconciature colorate; questo lo spirito con cui anche i ragazzi vivono un evento che esiste da oltre 135 anni.

Alla Festa dell'Uva tornerà anche la tradizionale sfilata dei carri della domenica, da Porta Venosta lungo il Centro storico, scortata dai cortei delle bande, degli Schützen e delle associazioni.
Tra i più importanti il carro di Marlengo con la corona di mele, realizzato nel 1949, il più antico della Festa dell'Uva; impressionanti le sue dimensioni: lungo oltre 5 metri e largo 2,20 metri, pesa 2,3 tonnellate (delle quali più di 500 chili sono dovuti al peso delle mele).
Con i suoi 300 chilogrammi di acini anche il carro dell'uva gigante ("Kundschafter") di Lagundo è uno dei più vistosi del corteo. Pesa circa mezza tonnellata, è alto 4,50 metri e largo 1,60. Il solo grappolo misura un metro e mezzo in altezza. In questa forma, il carro apparve per la prima volta nel 1951.

Per Trauttmansdorff, il giardino botanico che con il suo castello è uno dei più bei parchi botanici d'Italia, apprezzato e amato dal pubblico da circa un ventennio, parteciperanno, invece, due carri: quello che porta il castello e quello che porta l'imperatrice Sissi.

La musica sarà una parte essenziale della Festa dell'Uva: sabato e domenica, vari gruppi altoatesini si esibiranno in diversi luoghi della città, tra i quali confermata la presenza dei South Brass, degli Hopfenmusig, dei Brennet Liab e dei Bar Therapie.
Nel fine settimana è previsto anche un concerto congiunto della Stadtkapelle Bad Griesbach (fiore all'occhiello della musica concertante per ottoni della Baviera) e della Banda Cittadina di Merano, all'insegna del motto "Brass Friendship Bavaria-Alto Adige". Il programma comprende marce tradizionali e brani impegnativi di musica sinfonica per fiati; i 90 musicisti delle orchestre saranno diretti alternativamente dai due direttori di banda Martin Graber e Hans Killingseder.

Sabato e domenica si potranno anche ammirare in città coppie con costumi tradizionali e i tanto amati "Saltari", simboli di una cultura vivente. Ma cos'è un Saltaro?
Fino al 1960 circa, il Saltaro era la persona che difendeva l'uva matura dai ladri, portando addosso code di volpe e collane fatte di denti di animali, monete benedette e crocifissi. Le piume colorate sul suo cappello dovevano spaventare persone e animali.

Inoltre, da venerdì 14 a domenica 16 ottobre, la compagnia degli Schützen di Merano terrà una festa nel parcheggio del Kallmünz, con bande musicali e cibo tradizionale.

Non mancheranno le azioni di solidarietà grazie al Charity Contest "Grow a Mo, save a Bro": sabato 15 ottobre alle ore 16.30, nel contesto di un'iniziativa di raccolta fondi in collaborazione, oltre che con Movember Alto Adige (la fondazione che finanzia ricerche innovative per la prevenzione della salute maschile), anche con Birra FORST e Radio Südtirol 1, si svolgerà un concorso che premierà i baffi e la barba più belli.

Da oltre sessant'anni i cavalli biondi alla Festa dell'Uva
Infine, sarà il momento del meranese Josef Gögele, che nel 2015 ha celebrato la sua sessantesima partecipazione all'evento, conosciuto come "Kiendl" tra gli allevatori di Haflinger e gli addetti alla Festa dell'Uva. Josef venne coinvolto nel corteo della manifestazione per la prima volta nel 1956. Dall'inizio degli anni '70 è Gögele, allevatore di cavalli di grande successo, ad essere chiamato a scegliere gli Haflinger per la sfilata. "I cavalli si fidano di me e io mi fido di loro": così l'allevatore spiega la sua speciale relazione con questi bellissimi animali.

Per ulteriori informazioni www.merano.eu

Previous Post

I ragni granchio, inaspettate sentinelle della biodiversità

Next Post

Listeria, sempre più ampia la lista degli alimenti pericolosi

Next Post
unauto-su-5-in-circolazione-in-italia-ha-piu-di-ventanni

Un’auto su 5 in circolazione in Italia ha più di vent’anni

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist