domenica, Maggio 25, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
milano-il-museo-nazionale-scienza-e-tecnologia-ospita-la-mostra-la-nostra-terra

Milano, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia ospita la mostra La nostra terra

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Da giovedì 28 aprile a domenica 15 maggio, nell'ambito delle celebrazioni della Giornata Mondiale della Terra, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia ospita la mostra fotografica LA NOSTRA TERRA. PAESAGGI, SOSTENIBILITÀ, realizzata da Università degli Studi di Milano, Diciassette, Radio Statale, Statale a Impatto Zero con la collaborazione del Museo. Questa mostra presenta gli scatti vincitori del concorso fotografico dell'Università degli Studi di Milano promossa nell'ambito della Thematic Week "Food, Agriculture & Livelihoods" di Expo 2020 Dubai.

Nella mostra saranno esposte le immagini vincitrici del contest La nostra terra e i cambiamenti climatici. Paesaggi delle filiere agroalimentari, che ha coinvolto la comunità studentesca dell'Università degli Studi di Milano tra dicembre 2021 e gennaio 2022. Al centro dell'allestimento le relazioni tra umanità e natura, sostenibilità e insostenibilità dei territori, documentate anche da scatti destinati ai social media.

Mercoledì 27 aprile alle ore 17.30 presso la Sala Biancamano del Museo, con ingresso da Via Olona 6, in occasione dell'inaugurazione della mostra, interverranno:

  • Luciana Tasselli, Curatore Collezioni-Energia, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
  • Prof.ssa Marina Carini, Prorettore delegato a Terza Missione, attività culturali e impatto sociale
  • Prof. Stefano Bocchi, Delegato alla Sostenibilità, Università degli Studi di Milano
  • Prof. Maurizio Maugeri, climatologo e Presidente Collegio Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Environmental Change And Global Sustainability, Università degli Studi di Milano
  • Prof. Michele Carducci, Coordinatore del Centro Di Ricerca Euro Americano sulle Politiche Costituzionali, Università del Salento, e componente della Rete "Legalità per il clima"
  • I vincitori della photo challenge: Alessandro Paolo Carniti, Alice Melzi, Camilla Valli, Chiara Bertolini, Chiara Lo Pinto, Chiara Vallarino, Eleonora Carpintieri, Eleonora Ciscato, Erika De Giorgi, Irene Cicchella, Luca Forti e Marta Panzeri.

La partecipazione all'evento è a ingresso libero, previa registrazione al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-nostra-terra-paesaggi-sostenibilita-evento-dinaugurazione-323096409057

Protagonisti dell'esposizione i paesaggi italiani, intesi come risultato e rappresentazione delle dinamiche territoriali, specchio della nostra progettualità, misura del nostro vivere ed espressione dei nostri valori. I paesaggi e i loro sistemi agroalimentari, nella loro varietà e peculiarità, permettono di esplorare la questione ambientale – dalle conseguenze del riscaldamento globale, all'utilizzo delle risorse fino alle pratiche di sostenibilità – e stimolano il dibattito, essendo veicolo di messaggi, informazioni ed emozioni.

Il percorso espositivo è introdotto da una selezione di immagini aeree di paesaggi agrari italiani significativi, scattate con un drone dal fotografo Paolo Nigris. La prospettiva dall'alto consente al pubblico di acquisire una visione articolata e allo stesso tempo oggettiva sulla commistione di elementi antropici e naturali, permettendo di osservare – da un punto di vista privilegiato – le colline del Chianti con i vigneti, la pianura Padana con le risaie e la montagna alpina con i terrazzamenti.

La mostra si apre con una riproduzione, per gentile concessione del Comune di Siena, Direzione Santa Maria della Scala e Sistema Museale, del celebre affresco di Ambrogio Lorenzetti Gli effetti del Buon Governo in campagna, realizzato nel 1338-1339 per il Governo dei Nove di Siena. A partire dal messaggio dell'opera, l'invito è riflettere su come il paesaggio riveli anche la qualità dell'amministrazione che ad esso sovraintende.  

Nell'ambito della mostra si terrà la rassegna I mercoledì al Museo, seminari di approfondimento sulle dimensioni cruciali dei sistemi agroalimentari. Nel primo appuntamento mercoledì 4 maggio, le tematiche agroalimentari saranno analizzate con un taglio scientifico a partire dai paesaggi e dalla loro evoluzione nel tempo; nel secondo, mercoledì 11 maggio, sarà approfondito il ruolo della tecnologia e della fotografia aerea nella pratica agricola. Entrambi gli incontri si terranno dalle 15 alle 17, presso Padiglione Olona.

Nel corso dell'estate 2022 la mostra fotografica farà tappa in altri spazi museali, per poi culminare il suo percorso espositivo presso la sede dell'Università degli Studi di Milano, in via Festa del Perdono.

INFO MOSTRA

LA NOSTRA TERRA. PAESAGGI, SOSTENIBILITÀ (28 aprile – 15 maggio 2022)

Ingresso:

  • Visita alla Mostra: ingresso gratuito con accesso da via Olona 6 | dal martedì al venerdì dalle 10 alle 17; sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 18.30
  • Visita e attività del Museo + visita alla Mostra: biglietto unico con ingresso da via San Vittore 21 | dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 17; sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 18.30

 

Previous Post

Pasqua al ristorante, attese più di 5 milioni di persone

Next Post

Salute, a Firenze e Pistoia al via gli incontri “La cura attraverso le piante”

Next Post
turismo-gli-scali-piu-attraenti-del-mediterraneo-occidentale

Turismo, gli scali più attraenti del Mediterraneo occidentale

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Maggio 23, 2025
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist