giovedì, Maggio 15, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
montagna-e-cuore-in-34-rifugi-la-giornata-contro-lipertensione

Montagna e cuore, in 34 rifugi la giornata contro l’ipertensione

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Far conoscere il comportamento della pressione arteriosa quando si sale in quota per prevenir e i rischi dell'ipertensione arteriosa . È questo l'obiettivo della "Giornata contro l'ipertensione arteriosa in montagna", iniziativa organizzata dalla Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa (SIIA ) in collaborazione con i l Club alpino italiano (CAI) e la Società italiana di medicina di montagna (SIMeM)nei fine settimana tra il 13 luglio e il 4 agosto in 34 rifugi alpini e appenninici di dieci regioni.

Escursionisti e alpinisti potranno ricevere informazioni sull'ipertensione arteriosa e i suoi rischi, oltre che sul comportamento della pressione arteriosa in montagna . Tutti potranno inoltre misurare la propria pressione arteriosa. 

"Intendiamo sensibilizzare i frequentatori della montagna a prestare attenzione all'effetto dell'ipossia in alta quota su eventuali patologie cardiovascolari, in particolare per quanto riguarda l'ipertensione arteriosa ", affermano Gianfranco Parati (presidente Fondazione SIIA), Claudio Ferri (presidente SIIA),Luigi Festi (presidente Commissione centrale medica del CAI) e Lorenza Pratali (presidente SIMeM). "Ad ogni soggetto, dopo la misurazione della pressione, verrà richiesto di compilare un semplice e breve questionario di autovalutazione sulla consapevolezza di questi problemi che, in modalità del tutto anonima, sarà utile agli studiosi per migliorare ulteriormente le campagne di informazione e prevenzione sull'ipertensione arteriosa . Inoltre, ove possibile, verrà anche misurata in modo non invasivo e registrata la percentuale di ossigeno nel sangue , per valutare eventuali stati di iniziale ipossia e la loro relazione con la pressione arteriosa. Si tratta dunque di un evento a valore sia educativo sia scientifico, di sicura utilità per alpinisti ed escursionisti".

Tra sabato 13 e domenica 14 luglio si potrà misurare la propria pressione in tre rifugi tra Lombardia e Friuli ( Casati a Valfurva, Baroni al Brunone a Valbondione e Celso Gilberti a Tarvisio). La maggioranza degli altri rifugi, sparsi in tutte le regioni dell'arco alpino, in Abruzzo e in Calabria, aderiranno il fine settimana successivo (20-21 luglio), mentre al Rinaldi (Terminillo) e all'Orto di Donna (Minucciano) si potrà partecipare, rispettivamente, il 24 luglio e il 4 agosto. 

L'iniziativa si basa sui risultati recenti della ricerca sugli effetti cardiovascolari della esposizione acuta all'alta quota , in gran parte basati su una serie di studi effettuati nell'ambito dei progetti Highcare sull'Everest, sulle Ande e sulle Alpi dall'Istituto Auxologico Italiano di Milano e dall'Università Milano-Bicocca . Studi che hanno portato per la prima volta nel mondo a pubblicare raccomandazioni internazionali per un'ascesa sicura in montagna di soggetti con precedenti episodi cardiovascolari.Inoltre hanno dimostrato che l'esposizione acuta all'ipossia (ridotta disponibilità di ossigeno) che caratterizza l'alta quota può far salire la pressione arteriosa in modo significativo , sia in chi solitamente ha una pressione normale, sia nei oggetti che già soffrono di ipertensione arteriosa a livello del mare, con differenze legate ad alcune caratteristiche individuali tra cui l'età. 

" Conoscere il comportamento della pressione in quota può pertanto consentire a chi ama la montagna di effettuare ascensioni con maggiore sicurezza, mettendo in atto semplici ma adeguate misure protettive in collaborazione con il proprio medico e/o grazie alla consultazione di ambulatori specializzati in medicina di montagna coordinati da SIIA, CAI e SIMeM", concludono Parati, Ferri, Festi e Pratali.

La "Giornata contro l'ipertensione arteriosa in montagna" è organizzata con la collaborazione di Istituto Auxologico Italiano, IRCCS, Università degli Studi di Milano- Bicocca, Università dell'Aquila, Università dell'Insubria e il CNR di Pisa , che si sono impegnati a mettere a disposizione medici, infermieri e attrezzature. Gode inoltre del patrocinio del World Hypertension League (organo ufficiale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità), nell'ambito delle attività relative alla Giornata Mondiale di Lotta all'Ipertensione Arteriosa del 17 maggio 2019.

 

Previous Post

La Patata di Bologna D.O.P. si conferma sul mercato

Next Post

Op olivicole, le nuove disposizioni

Next Post
il-sentiero-del-latte-in-val-pusteria

Il sentiero del latte in Val Pusteria

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist