sabato, Agosto 2, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
‘monteriggioni-di-torri-si-corona-inizia-il-viaggio-nel-medioevo-fra-storia-e-divertimento

‘Monteriggioni di torri si corona’: il viaggio nel Medioevo fra storia e divertimento

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 6, 2017
in Made in Italy, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La XXVII edizione della Festa Medievale ‘Monteriggioni di torri si corona’ torna ad animare e illuminare la cinta muraria citata dal Sommo Poeta da domani, venerdì 7 a domenica 9 luglio, con il primo weekend dedicato ai misteri, alle paure e alle magie al tempo di Dante. Spettacoli nelle vie e nelle piazze, performance itineranti, mercato degli antichi mestieri, iniziative ‘a misura di bambino’ e taverne all’aperto dove riscoprire antichi sapori e ricette saranno protagonisti nel Castello dal pomeriggio fino a tarda notte. La Festa tornerà, poi, a scaldare e animare Monteriggioni da venerdì 14 a domenica 16 luglio.

Domani, venerdì 7 luglio il primo weekend della Festa Medievale si aprirà alle ore 17.30 con il mercato degli antichi mestieri animato, dalle ore 18, anche da giullari e musici che accoglieranno i visitatori nel Castello di Monteriggioni. La prima giornata medievale sarà arricchita, alle ore 19, dal corteo per le vie del Castello e dal saluto del Castellano, seguito dallo spettacolo “Pentenziagite. Supplizio e morte di un eretico”. La Festa scalderà, poi, il Castello con animazione e spettacoli nelle vie e nelle piazze in compagnia di Memento Ridi, che coinvolgeranno i visitatori più piccoli, di Giullare Jocoso e la dama della Luna, di Monteriggioni Ensemble e delle note di In Vino Veritas. Dalle ore 21, la serata proseguirà con i Clerici Vagantes, la Compagnia Santo Macinello e I Giullari del Diavolo, in attesa del gran finale della prima serata affidato, intorno alle ore 23, ai Bohemian Bards. 

Sabato 8 luglio e domenica 9 luglio ‘Monteriggioni di torri si corona’ tornerà ad animare il Castello a partire dalle ore 16, con l’apertura del mercato dedicato agli antichi mestieri ed entrerà nel vivo dalle ore 17.30 con le performance itineranti di giullari e musici. A partire dalle ore 18, inoltre, torneranno nelle vie e nelle piazze del borgo animazione e giochi per bambini con Memento Ridi e la performance dei Clerici Vagantes, mentre alle ore 19 è prevista la replica del corteo lungo le vie del Castello, con il saluto del Castellano, prima di lasciare spazio a “Pentenziagite. Supplizio e morte di un eretico”. Dalle ore 20 si susseguiranno gli spettacoli della Compagnia Santo, del Gobbo di Cicignano e dei Giullari del Diavolo, il coinvolgimento sulle note medievali dei Novus Amor, lo spettacolo “Inquisitum” con Mattia Favaro, il concerto In Vino Veritas e la performance della Compagnia dei Folli. Il gran finale vedrà protagonista la sfilata “L’impiccagione”, seguita dall’esibizione dei Bohemian Bards e dalla chiusura di Monteriggioni Ensemble con “Infernum”.

Informazioni. L’organizzazione delle due manifestazioni è curata da Monteriggioni A.D.1213 con il sostegno del Comune di Monteriggioni, sotto la direzione artistica di Eraldo Ammannati e la direzione scientifica di Marco Valenti, docente di archeologia medievale e di archeologia dell'Alto Medio Evo presso l’Università degli Studi di Siena. Dentro il Castello, come ogni anno, circolerà soltanto l’antica moneta, il “grosso di Monteriggioni”, coniata appositamente in tre tagli e da cambiare con la valuta corrente presso i punti allestiti in occasione della manifestazione. Per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti e per conoscere tutti i protagonisti della manifestazione, è possibile seguire la Pagina Facebook Monteriggioni – Festa Medievale e il sito www.monteriggionimedievale.com.

Biglietti. I biglietti per la Festa Medievale possono essere acquistati sul circuito Box Office, attraverso il sito www.boxol.it oppure direttamente presso le biglietterie all’esterno del Castello di Monteriggioni. Per informazioni, è possibile contattare l’Ufficio turismo del Comune di Monteriggioni, al numero 0577 304834 oppure all’indirizzo e-mail info@monteriggioniturismo.it. 

Tags: CastelloFesta medievaleMonteriggioni Festival
Previous Post

Legambiente, ecco il Rapporto Ecomafia 2017

Next Post

Modena, dall’1 al 10 settembre si cena in una “Caupona Mutinensis”

Next Post
rinnovabili-elettriche-cresce-limpiego-nel-mondo

Rinnovabili elettriche, cresce l'impiego nel mondo

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist