venerdì, Agosto 1, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
museo-marmolada-grande-guerra-3000m-la-quotidianita-dei-soldati-raccontata-attraverso-testimonianze-e-reperti-tra-cui-un-insolito-stampo-per-dolci

Museo Marmolada Grande Guerra 3000m: la quotidianità dei soldati raccontata attraverso testimonianze e reperti, tra cui un insolito stampo per dolci

by Unione Coltivatori Italiani
Agosto 3, 2021
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La quotidianità, l'umanità, le abitudini, i pensieri e le paure: è questo il tema centrale del museo Marmolada Grande Guerra 3000 M, uno spazio espositivo e interattivo, realizzato all'interno della stazione di Serauta della funivia Marmolada – Move To The Top, che intende far conoscere le vicende belliche che hanno interessato la Regina delle Dolomiti narrando la vita del soldato, al di là di ideologie politiche e delle differenze di nazionalità. Tra munizioni, abiti e oggetti di uso quotidiano oggi esposti al museo, uno stampo tipico per la preparazione del Gugelhupf suscita curiosità e invita a immaginare che tra le drammatiche situazioni della vita in trincea ci potessero essere anche dei momenti di normale quotidianità con il pensiero rivolto a casa, alla propria famiglia.  

Come trascorreva la giornata di un soldato in "baracca"? Questa e molte altre sono le domande a cui il Museo Marmolada Grande Guerra 3000 M dà risposta, narrando la vita dei soldati italiani e austriaci che tra le cime e il Ghiacciaio della Marmolada trascorsero il periodo della Prima Guerra Mondiale. Negli anni, laddove sorgevano le postazioni italiane e austriache, sono stati ritrovati numerosi oggetti di uso quotidiano oggi custoditi all'interno del museo e protagonisti di una narrazione che sottolinea l'aspetto umano ed emotivo della guerra. Pettini, orologi, ditali, tabacco, spazzole e grasso per stivali, nonché lanterne a candela a custodia pieghevole o ad acetilene, un frammento di disco per grammofono e utensili da cucina. Tra questi ultimi, ritrovato vicino al Sasso delle Undici dove era posizionato lo sbarramento austriaco, uno stampo per la preparazione del Gugelhupf, tipico dolce di origine austro-ungarica dalla classica forma di soffice e alta ciambella. Un reperto curioso che, insieme a tanti altri, conduce il visitatore alla scoperta di quella che è stata la permanenza dei soldati in quota, dove le condizioni atmosferiche estreme imponevano una vita difficile anche dal punto di vista fisico oltre che emotivo. Lassù, mentre i soldati italiani costruirono il proprio fortilizio a Punta Serauta, gli austriaci realizzarono la Città di Ghiaccio sotto i ghiacci perenni della Marmolada e uno sbarramento tra Forcella Vu e Sasso delle Undici: proprio qui, evidentemente, qualche soldato ebbe la fortuna di addentare anche un pezzo di soffice Gugelhupf. Realizzato in molteplici versioni, principalmente con l'uvetta o marmorizzato al cacao, questo dolce viene oggi riproposto dal Bar Ristorante della stazione di Serauta, dove prima o dopo la visita al museo è possibile concedersi una pausa ristoratrice con vista panoramica. In letteratura, la sua prima apparizione risale al XIX secolo, e il suo curioso nome ricorderebbe un copricapo, secondo una leggenda austriaca il "cappuccio del frate": tra i ghiacci perenni della Marmolada, la sua dolcezza placò forse la sofferenza di qualche soldato per un istante o poco più.

Il Museo Marmolada Grande Guerra 3000 M, inaugurato nel 1990 e completamente ristrutturato nel 2015, è il cuore della Zona Monumentale sacra della Marmolada e propone un percorso multimediale e interattivo che vuole calare il visitatore nella realtà della Grande Guerra. Il tunnel d'ingresso rievoca un ponte che attraversa il crepaccio, tra legno e vetrate frastagliate e colorate di blu e azzurro, e introduce la visita attraverso un percorso tematico diviso nelle seguenti sezioni: il periodo prebellico, dove si narra la vita delle popolazioni locali prima della Grande Guerra, l'inizio della guerra in Marmolada, gli armadi che contengono divise ed equipaggiamenti italiani e austro-ungarici, la galleria della vita che rappresenta uno dei punti principali del museo dedicata alla vita quotidiana e alle difficoltà connesse alla vita in quota, la Città di Ghiaccio dove un plastico ricostruisce l'opera bellica austriaca, la trincea della morte, le armi, il fronte in movimento e la fine della guerra; per finire con una raccolta di documenti cartacei, album fotografici distintivi e medaglie, di cimeli appartenuti a figure che hanno animato la guerra in Marmolada, e una sala in cui viene proiettato un filmato storico. Raggiungibile in pochi minuti da Malga Ciapéla, grazie agli impianti Move To The Top, e privo di barriere architettoniche, è accessibile a tutti e la sua visita può essere arricchita dalla guida interattiva Geochip consultabile direttamente sul proprio smartphone.

Tags: GugelhupfMuseo prima Guerra MondialeSasso delle Undici
Previous Post

Le migliori rotte in cui treni e autobus sono (quasi) più veloci degli aerei

Next Post

Settembre Classico, la programmazione teatrale dell’Estate Teatrale Veronese

Next Post
il-mondo-si-mobilita-contro-il-commercio-del-legno-illegale

Il mondo si mobilita contro il commercio del legno illegale

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist