venerdì, Agosto 1, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
Natale in quota: vivere le montagne da casa grazie al Cai e al Trento Film Festiva

Natale in quota: vivere le montagne da casa grazie al Cai e al Trento Film Festiva

by Unione Coltivatori Italiani
Dicembre 11, 2020
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sarà un Natale segnato dalle distanze, quello in arrivo: distanti dai famigliari, dagli amici, dai luoghi del cuore e – inevitabilmente – dalle montagne, che in questo periodo potremmo vivere con molte limitazioni e con grandissimo senso di responsabilità.

Ma le montagne non sono solo straordinari luoghi fisici: nei secoli, esse sono state sognate, pensate, disegnate, scritte e – da oltre un secolo a questa parte, come ci insegna il bellissimo libro di Roberto Mantovani Ciak, si scala! – raccontate in forma cinematografica.

Anche in questa nuova fase di emergenza sanitaria, così come nei mesi duri del lockdown, il cinema può rappresentare quindi un modo per viaggiare e esplorare le montagne del mondo, pur restando a casa, senza perdere mai il gusto per la scoperta e l'avventura.

Per questo motivo il Cai – Club alpino italiano e il Trento Film Festival hanno deciso di allietare il Natale di tutti gli appassionati di cinema e culture di montagna, realizzando l'iniziativa "Natale in quota": una piattaforma di streaming con 15 film tra i più amati dalle edizioni recenti del festival e scelti fra le produzioni sostenute dal CAI, disponibili online dal 15 dicembre al 15 gennaio.

«Vogliamo stare accanto alle persone nel momento in cui sono costrette a rinunciare alle avventure in natura e in montagna che tanto amano, consentendo loro di rivivere, singolarmente o in famiglia, le vicende ricostruite e raccontate dai protagonisti della cinematografia di montagna», ha detto Vincenzo Torti, presidente generale del Cai. «"Natale in quota" vuole essere un invito a valorizzare, all'interno delle nostre case, quella capacità di attendere che permette agli alpinisti di trovare il momento di bel tempo decisivo per arrivare in cima. Lo abbiamo voluto immaginare, dunque, come una finestra sull'anno nuovo, un vero e proprio campo base del 2021».

«Un'iniziativa fortemente voluta dal Trento Film Festival e dal Cai, che del Festival non è solo socio fondatore, ma colonna portante», ha detto il presidente del Trento Film Festival Mauro Leveghi. «Il nostro vuole essere un contributo alla riflessione sul rapporto tra uomo e natura: per ripartire, dopo la pandemia, sarà necessaria una rinnovata cultura del limite, e di questo cambiamento le comunità di montagna credo possano essere una leva fondamentale».

Dal 10 dicembre sarà possibile acquistare il pass sul sito www.nataleinquota.it, al costo di 20 euro (13 per i soci del Cai, richiedendo il codice sconto dal sito www.nataleinquota.it/cai), ma anche regalarlo alle persone care come pensiero speciale, per trascorrere le feste con i piedi responsabilmente a casa, ma con la mente e il cuore a camminare e sognare in alta quota.

Ecco i titoli disponibili:

 

1. … More Beautiful Than Heaven (Natalia Makhanko, Federazione Russa / 2018 / 63')

2. Cielo (Alison McAlpine, Canada, Cile / 2017 / 78')

3. Dirtbag: The Legend Of Fred Beckey (Dave O'Leske, Stati Uniti / 2017 / 96')

4. Dreamland. A Documentary About Maciej Berbeka (Stanisław Berbeka, Polonia / 2018 / 86')

5. Finale '68. Di Pietre E Pionieri, Di Macchia E Altipiani (Gabriele Canu, Italia / 2018 / 66')

6. In questo mondo (Anna Kauber, Italia / 2018 / 97')

7. Itaca Nel Sole. Cercando Gian Piero Motti (Natale Fabio Mancari, Tiziano Gaia

, Italia / 2018 / 76')

8. Ninì (Gigi Giustiniani, Italia / 2014 / 65')

9. Oltre Il Confine. La Storia Di Ettore Castiglioni (Andrea Azzetti, Federico Massa, Italia, Svizzera / 2017 / 66')

10. Piano To Zanskar (Michal Sulima, Regno Unito / 2018 / 86')

11. Queen Without Land (Asgeir Helgestad, Norvegia / 2018 / 70')

12. Reset – Una Classe Alle Svalbard (Alberto Battocchi, Italia / 2017 / 52')

13. Steps – Giovani Alpinisti Su Antichi Sentieri (Alberto Dal Maso, Sara Segantin, Italia / 2019 / 49')

14. Storie Di Pietre (Alessandro Leone, Italia / 2019 / 74')

15. This Mountain Life (Grant Baldwin, Canada / 2018 / 78')

 

Tags: montagnaNatale in quotatrento film festival
Previous Post

Brexit, come il no deal influisce sull’agroalimentare made in Italy

Next Post

Al via la seconda edizione del “Premio Filippo Re” per articoli e pubblicazioni in ambito agronomico di studiosi Under 40

Next Post
rapporto-qualivita---ismea-dop-e-igp-valgono-17-miliardi

Rapporto Qualivita - Ismea, Dop e Igp valgono 17 miliardi

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist