venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
Salute

Salute, a Firenze e Pistoia al via gli incontri “La cura attraverso le piante”

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il verde che fa bene alla salute. Se ne discute in un ciclo di incontri dedicati a "La cura attraverso le piante", promossi da Fondazione Santa Maria Nuova e Mati 1909 per presentare modelli di integrazione tra le terapie mediche e farmacologiche tradizionali e i benefici della natura nella salute delle persone.

Quattro gli appuntamenti a Firenze e Pistoia, dal 5 al 28 maggio. Durante gli eventi sono in programma dibattiti, ma anche visite guidate all'orto terapeutico dell'azienda Mati 1909, al percorso museale dell'Ospedale di Santa Maria Nuova, e al suo orto medico, esistente fin dalla fondazione della struttura e ricostruito nel 2017.

"Le piante possono essere un valido aiuto per il benessere generale della persona e anche nella cura di alcune malattie, in supporto alle terapie mediche e farmacologiche" afferma Giancarlo Landini presidente della Fondazione Santa Maria Nuova. "Anche solo circondarsi di verde e stare a contatto con la natura, sappiamo quanto possa far bene. Questo ciclo di incontri ci permette di approfondire il tema e conoscere i segreti del mondo delle piante".

Giovedì 5 maggio alle 16 all' Ospedale Santa Maria Nuova di Firenze (Sala conferenze) è previsto l'incontro "Ritorno alla Natura. La riconnessione tra uomo e natura e i suoi benefici" con Andrea Mati, paesaggista e progettista di giardini terapeutici, e Debora Meloni, psichiatra e coordinatrice Spcd dell'Ospedale Santa Maria Nuova. A seguire visita tematica del percorso museale di Santa Maria Nuova. 

Giovedì 12 maggio alle 16 all'Ospedale Santa Maria Nuova di Firenze (Sala conferenze), l'appuntamento "Orti medici" permetterà di conoscere le piante medicinali nella medicina occidentale e orientale: ne parleranno con Carla Ghelardini, Università di Firenze, dipartimento di Neurofabra Sezione di farmacologia e tossicologia, e Paolo Luzzi, responsabile dell'Orto Botanico "Giardino dei Semplici" di Firenze. A seguire visita dell'Orto Medico dell'Ospedale Santa Maria Nuova, che si può considerare come il "seme" più antico di tutti gli Orti dei Semplici accademici da cui è partita l'evoluzione della ricerca farmacologica, in stretta connessione con l'antica spezieria che utilizzava proprio le piante medicinali che venivano coltivate in un pezzo di terreno adiacente alla "Croce ospedaliera".

In questo stesso pezzo di terreno, ora denominato "Chiostro delle Medicherie", è stato ricostruito, con piante che sottolineano la relazione di Santa Maria Nuova con altre istituzioni ospedaliere, piante scelte per l'intenso uso che ne veniva fatto al tempo , erbe usate per le preparazioni monastiche o che entravano nella composizione della Teriaca (Aneto) o di molti preparati dalla spezieria dell'ospedale, oppure piante dalla valenza magica.

Sabato 21 maggio alle 9.30, ai Vivai Mati 1909 a Pistoia ci sarà l'incontro "giardini terapeutici: il verde che cura" su ortoterapia e benessere naturale, con Andrea Mati, paesaggista e progettista di giardini terapeutici, Ania Balducci, ortoterapeuta, Manuela Trinci e Claudio Micheli, direzione scientifica e responsabile della Ludobliblio del Meyer, Cristina Dragonetti, cooperativa Sintesi Minerva, Fabrizio Fagni, psicologo, Anna Maria Celesti, presidente della Società della Salute Pistoiese. A seguire visita agli orti del centro aziendale Mati 1909 e presentazione del libro "Salvarsi con il verde. La rivoluzione del metro quadro vegetale" di Andrea Mati.

Sabato 28 maggio alle 10, alla  Società Consortile Agricola di Legnaia, si parlerà invece di "Benefici di piante e giardini per la salute dell'uomo e del pianeta" l'influenza del verde sul benessere e sulla qualità della vita nelle città. Relatori Andrea Mati, paesaggista e progettista di giardini terapeutici, Enrico Benvenuti, direttore Soc Geriatria di Firenze e Empoli, Ausl Toscana Centro.

Per informazioni info@accademiadelgiardino.it whatsapp 342 8110640

 

Previous Post

Biologico in Italia, cresce produzione e consumo

Next Post

La call to action di Legambiente e Beeing per la giornata mondiale delle api

Next Post
elba-il-progetto-climate-change-days-coinvolge-i-diver-nella-ricerca-scientifica

Elba, il progetto Climate Change Days coinvolge i diver nella ricerca scientifica

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist