venerdì, Luglio 25, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
orbetello-piano-festival-si-rinnova-la-magia

Orbetello Piano Festival: si rinnova la magia

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla terrazza della Polveriera Guzman, al teatro vegetale del Botanical Dry Garden di Orbetello e ancora, dal chiostro della Torre Saline di Albinia, al Casale della Giannella (oasi WWF) fino ad arrivare all'affaccio sulla scogliera di Talamone, le note del pianoforte si offrono come vera e propria "guida" alla bellezza, promettendo un viaggio denso di emozioni tra panorami toscani mozzafiato e partiture immortali eseguite da artisti talentuosi.

Ideata da Giuliano Adorno e Beatrice Piersanti dell'associazione Kaletra la rassegna è resa possibile grazie al sostegno dell'Amministrazione Comunale di Orbetello-Assessorato alla cultura e di numerosi partner.

"E' con grande orgoglio – commenta il direttore artistico Giuliano Adorno – che presento questa decima edizione di Orbetello Piano Festival, forte del calore e del seguito dimostrato finora da pubblico e dalle istituzioni che ci hanno sostenuto. Nato con l'obiettivo di valorizzare un territorio già ricco di risorse e bellezza offrendo un'iniziativa culturale di qualità, Orbetello Piano Festival ha visto avvicendarsi alcuni tra i pianisti più importanti d'Italia e ha offerto a molti giovani talenti un palcoscenico d'eccezione. In questa edizione inoltre il Festival si arricchisce di un'iniziativa dedicata alla filosofia e di un appuntamento con l'arte contemporanea, nell'ottica di una fruizione culturale multidisciplinare, che tenga però sempre al centro il nostro primo amore, il pianoforte".

La decima edizione di Orbetello Piano Festival prenderà il via con un imperdibile concerto al tramonto. Alle ore 19.45 di sabato 3 luglio il Teatro Vegetale del Botanical Dry Garden – Mates Piante di Orbetello ospiterà l'evento inaugurale che vedrà protagonista lo stesso direttore artistico Giuliano Adorno in compagnia del "Quartetto Sincronie" in un programma che spazierà da Mozart a Robert Schumann.

Si prosegue sabato 10 luglio davanti alla scogliera di Talamone con il pianoforte di Pasquale Iannone (doppio appuntamento alle ore 19.00 e alle ore 21.30 sulla terrazza dell'hotel Capo D'Uomo), mentre domenica 18 luglio a Torre Saline ad Albinia arriva "Ballads", il piano recital di Istvàn I. Székely (spettacoli alle ore 19 e alle ore 21.30).

Un repertorio lirico squisitamente verdiano con musiche da "Rigoletto", "Trovatore" e "Traviata" trascritte per pianoforte, sarà eseguito dal duo pianistico di Aurelio e Paolo Pollice che si esibiranno venerdì 23 luglio sempre a Torre Saline (alle ore 19 e alle ore 21.30).

Lo stesso palcoscenico ospiterà domenica 25 luglio alle ore 21.30, "Paradiso XXXIII", un concerto in parole e musica ispirato al XXXIII canto del Paradiso, parte del calendario "La Maremma per Dante 2021" con cui si celebrano i 700 anni dalla morte di del Sommo Poeta.

All'insegna della multidisciplinarità il festival propone, per la prima volta, un appuntamento musicale dedicato a uno strumento diverso dal pianoforte: venerdì 30 luglio (inizio ore 21.30) Torre Saline ospita di Floraleda Sacchi con il concerto "Oltremare – Piano for Harp" una serie di trascrizioni per arpa di brani pianistici, per un ascolto contemplativo.

Spazio ai giovani talenti con un doppio appuntamento che nel meraviglioso Casale della Giannella (Oasi WWF) vedrà l'esibizione dei due vincitori dell'Orbetello Piano Competition Junior 2021, il contest nato in seno all'Orbetello Piano Festival che in questa sua quarta edizione (che a seguito della situazione pandemica si è svolta online), ha visto ben 570 partecipanti da ogni angolo del pianeta.

Lunedì 2 agosto riflettori accesi su Veronika Jaklovà, (18 anni, Repubblica Ceca) mentre martedì 3 agosto sul palcoscenico salirà Massimo Taddei (19 anni, Italia). Nel corso della serata del 3 agosto i due vincitori saranno premiati con una borsa di studio offerta dal Rotary Club Orbetello-Costa d'Argento. Entrambe le serate prevedono appuntamenti alle ore 19 e alle ore 21.30.

Sarà poi il pianoforte di Pietro Di Egidio a segnare uno degli appuntamenti più inconsueti del festival quello che all'alba di giovedì 5 agosto porterà il pubblico a vivere il risveglio della natura nel bosco (in località Patanella).

Si sogna con la "musica sull'acqua" della giovane pluripremiata Leonora Armellini di scena venerdì 6 agosto ad Orbetello (inizio ore 21.30 – Polveriera Guzman) mentre domenica 8 agosto gran finale a Torre Saline con "Sturm und Drang" il piano recital di Leonel Morales dedicato a Beethoven e Brahms (inizio ore 21.30).

Ma non finisce qui. La decima edizione di Orbetello Piano Festival si arricchisce infatti di due interessanti "effetti collaterali".

Grazie alla collaborazione con l'associazione "Filosofia in Movimento" il calendario di Orbetello Piano Festival ospiterà la prima edizione della rassegna Orbe-Tech: quattro appuntamenti dedicati ai temi legati all'influenza di tecnologia e intelligenza artificiale sulla società che vedranno confrontarsi alcuni protagonisti del panorama culturale internazionale come Éric Sadin, Lucio Caracciolo, Bruno Montanari, Giacomo Marramao e Nicola Zamperini. Gli incontri di Orbe-Tech avranno luogo a Torre Saline ad Albinia nei giorni di sabato 17, giovedì 22 e giovedì 29 luglio e sabato 7 agosto. Inizio alle ore 21.30, ingresso libero.

Con Orbetello Piano Festival negli spazi di Torre Saline torna Forte InContemporanea, manifestazione di arte visiva che, tra le varie iniziative, proporrà la terza edizione della mostra itinerante "La Parola e il Tempo" omaggio a Clelia Marchi, a cura di Anna Spagna e Daniela Vasta, la collettiva "Eco del contemporaneo" che sarà allestita nella Sala delle Anfore e un incontro con l'artista Moira Ricci che nella serata di giovedì 5 agosto si racconterà al pubblico con una proiezione video dei suoi lavori.

Info e biglietteria +39 3892428801

www.orbetellopianofestival.it

Previous Post

Arriva il Picnic più lungo d’Italia

Next Post

Criminal Focus Area, progetto Agea contro i crimini nel settore primario

Next Post
biotecnologie-marine-litalia-nel-progetto-per-lhub-nel-mediterraneo

Biotecnologie marine, l'Italia nel progetto per l'hub nel Mediterraneo

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Grano duro, aumentano le importazioni in Italia

Grano duro, aumentano le importazioni in Italia

Luglio 22, 2025
Italia, si studia l’Iva zero su alimenti essenziali come pane e latte

Ice, l’export dell’Italia frena leggermente (-0,4%) nel 2024

Luglio 18, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist