lunedì, Maggio 26, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
pac-litalia-perde-350-milioni

Pac, l’Italia perde 350 milioni

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Europa, Notizie, Notizie in primo piano
0 0
0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I revisori dei conti europei hanno investigato sugli aiuti pagati per la domanda Pac 2015 e 2016, concludendo che circa 500 milioni di euro sono stati erogati senza una corretta applicazione delle norme comunitarie e in carenza di un corretto regime di controllo. Non si è nemmeno riusciti ad arrivare ad una conciliazione, in quanto l’organo preposto ha affermato che, in base al fascicolo e alle audizioni svolte con i servizi e le autorità, non ritiene possibile pervenire a una conciliazione, in quanto interpretazioni giuridiche divergenti in ordine alle PLT e all’assegnazione di diritti all’aiuto a partire dall’anno di domanda 2015, sembrano impedire una rettifica calcolata, concordata da entrambe le parti. L’organo non esclude tuttavia che le parti possano concordare una corretta valutazione della perdita finanziaria subita dal Fondo per le altre voci. Nondimeno, ciò non osta all’applicazione di una rettifica forfettaria del 5 %.

In termini finanziari si tratta di 350 milioni di euro che verrebbero subito detratti dalle prossime assegnazione di fondi comunitari, non appena la decisione di esclusione sarà stata assunta dalla Commissione in forma ufficiale.

Le contestazioni mosse all’Italia

Il sistema attuato in Italia negli anni di domanda 2015 e 2016 presenta carenze nel funzionamento di 5 controlli essenziali che hanno generato un rischio per il Fondo per quanto riguarda le spese connesse ai pagamenti diretti per superficie nell'ambito del FEAGA. Tali carenze riguardano:

  • l’esecuzione di controlli incrociati per stabilire l'ammissibilità della particella dichiarata;
  • l’esecuzione di un numero sufficiente di controlli in loco;
  • l’esecuzione di controlli in loco di qualità sufficiente;
  • il calcolo corretto dell'aiuto, comprese riduzioni e sanzioni amministrative;
  • i controlli amministrativi sui diritti all'aiuto all'atto dell’istituzione del regime di pagamento di base.

I regimi di aiuto interessati alla correzione

La D.G. Agricoltura della Commissione propone due livelli di rettifica forfettaria e cioè:

  • rettifica forfettaria del 5 % sui pagamenti nell'ambito del regime per i piccoli agricoltori, del regime di pagamento di base, del regime di inverdimento e del regime per i giovani agricoltori, in relazione alle carenze sui controlli essenziali, esecuzione di controlli incrociati per stabilire l'ammissibilità della particella dichiarata, esecuzione di controlli in loco di qualità sufficiente e controlli amministrativi sui diritti all'aiuto all'atto dell'istituzione del regime di pagamento di base;
  • rettifica forfettaria del 2% sui pagamenti per superficie nell'ambito del sostegno accoppiato facoltativo per carenze su verifiche incrociate SIPA, esecuzione di controlli incrociati per stabilire l'ammissibilità della particella dichiarata ed esecuzione di controlli in loco di qualità sufficiente.

Le conseguenze per gli agricoltori

Gli importi delle riduzioni potrebbero essere già stati detratti alle popolazioni di agricoltori interessati nella misura percentuale stabilita e riaccreditati alle casse comunitarie. Per quelli che fossero stati recuperati dopo il 30 aprile 2018 non vi è l’obbligo per l’Italia di accreditarli al bilancio dell’Ue. Questo tipo di recuperi genera un significativo numero di contenziosi, in quanto si tratta di carenze dei sistemi di controllo, e organizzativi, degli organi amministrativi.

Previous Post

Nuova Via della Seta, gli accordi agricoli

Next Post

Cammina Italia Cai 2019 arriva sul Pollino

Next Post
frutta-fresca-italiana-male-lexport-del-2018

Frutta fresca italiana, male l'export del 2018

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Maggio 23, 2025
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist