mercoledì, Maggio 28, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
palazzo-te-presenta-venerenatura-ombra-bellezza-convegno-internazionale

Palazzo Te presenta “Venere.Natura Ombra Bellezza”, convegno internazionale

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'ambito di Venere Divina. Armonia sulla Terra, il programma annuale di mostre e manifestazioni di Fondazione Palazzo Te dedicato al mito di Venere, venerdì 16 aprile 2021 dalle ore 9.30 alle 17.00, un convegno internazionale di studi, curato da Claudia Cieri Via, ragiona intorno a questa divinità archetipica, mettendone a fuoco diversi aspetti.

Dalle origini classiche del mito alle sopravvivenze nella cultura dell'era moderna come nella pittura europea tra Cinque e Seicento o nella coeva letteratura mitografica e poetica, il convegno webinar streaming gratuito – previa iscrizione qui – affronta i diversi aspetti della divinità attraverso i secoli.

Introdotti da Stefano Baia Curioni, direttore della Fondazione Palazzo Te, e Claudia Cieri Via, curatrice del convegno e del programma espositivo di Palazzo Te, studiosi provenienti da atenei di tutta Europa – come La Sapienza Università di Roma, Università di Macerata, Scuola Normale Superiore di Pisa, University of Erlangen-Nürnberg e Université Paris I Panthéon-Sorbonne – insieme a Francesca Cappelletti, direttrice della Galleria Borghese di Roma, e Stefano L'Occaso, direttore del Palazzo Ducale di Mantova, raccontano la Venere Pandemos, divinità legata alla fecondità naturale e generatrice di tutte le cose, la Venere Urania figlia di Ouranos espressione dell'amore divino, la Venere Cnidia di Prassitele, capolavoro assoluto dell'immaginario della bellezza femminile.

Venere è inoltre protagonista di favole e presta le sue sembianze anche ad altre figure del mito antico, dando luogo a travestimenti e a interpretazioni complesse, che animano la letteratura e l'arte rinascimentale e barocca.

Ma Venere, madre di Cupido nella mitologia antica, è anche soggetta alla variabilità delle occasioni declinando il suo potere in termini ora naturalistici ora erotici – come nel caso dell'arazzo tessuto a Mantova su disegno di Giulio Romano – ma anche in altri aspetti legati all'inganno, alla magia e alla stregoneria, che troveranno espressione nella letteratura e nelle immagini fino al Cinquecento e al Seicento.

Infine Venere resta la dea della bellezza secondo il Giudizio di Paride e dunque è divenuta il modello ideale della bellezza femminile, come testimoniano le stanze delle famose Veneri, dove venivano collezionati i ritratti delle donne più belle delle corti italiane ed europee che si confrontavano con la divinità, a partire dall'esplosione del fenomeno del collezionismo alla fine del Cinquecento e nel Seicento, come testimonia, fra gli altri il "camerino delle belle" nel Palazzo Ducale a Mantova.

Partecipano al convegno gli studiosi: Stefano Baia Curioni, direttore Fondazione Palazzo Te; Francesca Cappelletti, direttrice Galleria Borghese Roma; Giuseppe Capriotti, Università di Macerata; Claudia Cieri Via, Sapienza Università di Roma; Stefano L'Occaso, direttore Palazzo Ducale Mantova; Philippe Morel, Université Paris I Panthéon-Sorbonne; Roberto Nicolai, Sapienza Università di Roma; Emilio Russo, Sapienza Università di Roma; Massimiliano Simone, EPHE – Université Paris 8; Christina Strunck, University of Erlangen-Nürnberg; Andrea Torre, Scuola Normale Superiore di Pisa.

Il convegno internazionale di studi "Venere. Natura, ombra e bellezza" è organizzato da Fondazione Palazzo Te e Museo Civico di Palazzo Te, promosso dal Comune di Mantova con il patrocinio del MiC, con il contributo di Fondazione Banca Agricola Mantovana e con il supporto di Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani e iGuzzini.

PROGRAMMA

9.30 Introduzione

Stefano Baia Curioni – Direttore Fondazione Palazzo Te

Claudia Cieri Via – Sapienza Università di Roma

Chair: Andrea Torre

10.00 Roberto Nicolai – Sapienza Università di Roma

Gli archetipi omerici dell'immagine di Afrodite/Venere

10.30 Claudia Cieri Via – Sapienza Università di Roma

"Una donzella non con uman volto/ Da' zefiri lascivi spinta a proda". Venere e la sopravvivenza dell'antico nell'età moderna

11.00 Giuseppe Capriotti – Università di Macerata

"Di Venere la face è tanto ardente". Immagini della dea dell'amore nelle volgarizzazioni illustrate delle Metamorfosi di Ovidio

11.30-12.00 Pausa

Chair: Francesca Cappelletti

12.00 Philippe Morel – Université Paris I Panthéon-Sorbonne

Venere e Bacco come esaltazione della voluptas nella pittura europea tra Cinque e Seicento

12.30 Massimiliano Simone

La camaleontica Venere «presa allaccio». Peccatrice vs mondana; metamorfica vs allegorica.

Pausa 13.00 – 14.30

Chair: Christina Strunck

14.30 Emilio Russo – Sapienza Università di Roma

Venere nella letteratura del Seicento

15.00 Francesca Cappelletti – Direttrice Galleria Borghese Roma

I Camerini delle Belle

15.30 Stefano L'Occaso – Direttore Palazzo Ducale Mantova

L'arazzo di Giulio Romano con 'Venere e puttini' dalle collezioni dei Gonzaga 

16.00- 17.00 Dibattito coordinato da Stefano Baia Curioni, Francesca Cappelletti, Claudia Cieri Via, Christina Strunck, Andrea Torre

Previous Post

“Innovare in Rete”, dieci milioni di euro per progetti innovativi con impatto sociale e ambientale positivo

Next Post

Il 23 maggio dimore storiche aperte in tutta Italia

Next Post
siccita-autunnale-a-rischio-le-semine-di-grano

G20, si parla di fame zero e di agricoltura resiliente

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Miele, 7 italiani su 10 lo consumano a colazione

Miele, 7 italiani su 10 lo consumano a colazione

Maggio 27, 2025
Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Maggio 23, 2025
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist