venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
palermo-nuove-energie-dai-processi-di-rigenerazione-urbana

Palermo, nuove energie dai processi di rigenerazione urbana

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Associazione Aree Urbane Dismesse insieme a Golder Associates organizzano per oggi dalle 14.30 alle 18 il seminario “Nuove energie dai processi di rigenerazione urbana”, all’interno del programma del Sun Med Festival, il primo festival dell’energia solare della città di Palermo, che si terrà presso il Consorzio ARCA, viale delle Scienze, edificio 16.

Il Sun Med Festival affronta in maniera trasversale il tema dell’utilizzo dell’energia solare e si presta quindi come luogo stimolante per confrontarsi con una platea allargata, secondo una chiave di lettura, quella dell’energia, che di rado viene considerata quando si parla di rigenerazione dei siti dismessi.

L’incontro di Palermo rappresenta la quarta tappa del roadshow #Zerobrownfield – Alleanza tra ambiente e urbanistica per il recupero delle aree dismesse, che Audis sta conducendo in varie città della penisola insieme a Golder. Obiettivo del roadshow è quello di recarsi nei diversi territori italiani per avviare un confronto sulle problematiche che emergono a livello nazionale quando si prova ad costruire processi di rigenerazione urbana e sulle buone pratiche che vengono messe in campo a livello locale per risolverle. Questo dialogo permetterà poi di individuare soluzioni normative, procedurali e finanziarie che possano essere poi applicate in tutto il paese per sbloccare quell’impasse che si è venuta a creare negli anni. Ogni tappa vede la partecipazione di relatori del luogo e del resto d’Italia, tra cui autorità pubbliche, soci AUDIS, che possono mettere a disposizione un bagaglio di conoscenze operative e operatori privati.

Qualche numero è utile per comprendere il contesto siciliano in cui si discuterà. Per quel che riguarda i siti contaminati, sulla base del censimento Ispra nel 2014 risultavano presenti sull’isola oltre 300 aree inquinate, di cui ancora nessuna che avesse ottenuto il certificato di avvenuta bonifica. Si trovano poi sul territorio siciliano 4 Siti di Interesse Nazionale sui 39 che il Ministero dell’Ambiente ha individuato come aree contaminate su cui intervenire prioritariamente, per un totale di quasi 7.500 ettari perimetrati sul territorio siciliano. È chiaro che per sostenere l’enorme sforzo necessario a ripulire e restituire un futuro a questi siti sia necessario individuare energie nuove, in grado di avviare un processo virtuoso. 

Da questo punto di vista i siti dismessi, contaminati e non, si prestano particolarmente a diventare luoghi dove sperimentare e applicare le soluzioni più avanzate per la generazione di “nuove energie”, come lo sfruttamento dell’energia solare, l’immagazzinamento di energia e la creazione di reti intelligenti. Nonostante la rimodulazione dei sistemi di incentivi e di finanziamento in corso, le fonti rinnovabili continuano a rappresentare un settore promettente nello scenario energetico nazionale. Se guardiamo alla situazione siciliana, secondo dati del CNR nel 2014 la produzione da fotovoltaico si è avvicinata al 10% del totale dell’energia consumata, mentre eolico e idroelettrico hanno contribuito per il 14%, portando quindi a quasi un quarto del fabbisogno elettrico siciliano sopperito da queste tre fonti rinnovabili. 

Parteciperanno al seminario tra gli altri Maria Lo Bello, Assessore alle Attività Produttive della Regione Sicilia, Maria Grazia Elena Brandara, Commissario Straordinario alle Attività Produttive del Comune di Palermo, Giuseppe Gini, Assessore Pianificazione Urbana del Comune di Palermo, Emilio Conti, Segretario Associazione Nazionale Energia Solare Termica e Barbara Lino, Dottore di Ricerca presso l’Università di Palermo. 

Previous Post

Chianti classico alla prova dell’Unesco

Next Post

Latte fresco, origine in etichetta sempre più probabile

Next Post
pomaria-tutto-pronto-per-la-festa-delle-mele

Pomaria, tutto pronto per la festa delle mele

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist