lunedì, Maggio 26, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
parco-nazionale-delle-foreste-casentinesi-la-ricchezza-di-“antiche”-varietà-agricole-tradizionali

Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, la ricchezza di “antiche” varietà agricole tradizionali

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La Romagna collinare e montana ha un nuovo primato: è tra le zone più ricche se non la più ricca di "antiche" varietà agricole tradizionali del nord Italia. Questo è il risultato di vari anni di indagini svolte dall'Università di Pavia che con la sua banca dei semi già varie volte si è occupata della Romagna collinare e montana, così come dell'intero Parco nazionale delle Foreste Casentinesi di cui questi territori fanno parte.

Questa ricchezza in agro-biodiversità tradizionale ora è documentata e disponibile per la conoscenza di tutti, grazie a un libro appena stampato a cura del Parco stesso, "Varietà ortive e cerealicole del Parco Nazionale e del GAL L'altra Romagna", reso possibile grazie a un progetto pluriennale cofinanziato dal GAL, Gruppo di Azione Locale, che ha sede a Sarsina e che interessa 21 comuni montani, nelle province di Forlì-Cesena e Ravenna.

Ma perché una tale e tanta ricchezza? La montagna è più conservativa della pianura quanto a ricchezza in biodiversità in generale e anche delle piante selezionate e coltivate largamente coltivate un tempo in ampi territori, anche di pianura; qui però sono scomparse quasi ovunque, sostituite da ibridi moderni.

In montagna, data anche la sua variabilità e asprezza topografica, permangono spesso in zone sia pur limitate, magari in orti famigliari o poco più, legate a piccole produzioni a uso personale, continuando una tradizione che in genere è stata tramandata di padre in figlio, con la propria semente. Una biodiversità quindi sopravvissuta ai ritmi e abitudini del mondo moderno, in cui ormai nessuno "perde più tempo" a tenere i semi e tanto meno a far crescere in semenzaio le nuove piantine.
Girando per orti tra le colline di queste zone invece si possono ancora trovare ricche raccolte di pomodori ben diversi tra loro, "fuori commercio", con sapori intensi e interessanti, ma anche mais per fare un po' di farina da polenta, e ancora fagioli dai colori e forme bizzarre, zucche, fave, ceci, ecc.

Ora tutto ciò viene narrato per tipologia di prodotto nel nuovo libro a cura di un gruppo di  sette ricercatori  che ha lavorato per far emergere questo mondo, a rischio di estinzione. Oltre tre anni di lavoro, molto trascorso in campo visitando le aziende agricole presenti sul territorio intervistando abitanti e agricoltori, alla ricerca di questi "semi e varietà perdute" e oggi ritrovate.

I ricercatori sono Graziano Rossi (Università di Pavia, Dip. di Scienze della Terra e dell'Ambiente), Stefano Tempesti (Geografo, già borsista all'Università di Pavia), Adriano Ravasio (Università di Pavia, Dip. di Scienze della Terra e dell'Ambiente), Nicola Ardenghi (Università di Pavia, Orto Botanico), Davide Alberti (Parco Nazionale Foreste Casentinesi), Marco Canella (Naturalista Agrotecnico) e Marisa Fontana (Tecnico agrario).

Il saggio contiene testimonianze di coltura e cultura locale, ma anche descrizioni dettagliate, in una sorta di catalogo, rivelando tante storie di persone appassionate di queste colture, spesso anziani, che hanno ereditato i loro semi e continuano questa tradizione, piacevole. Per essere sicuri che questo patrimonio non resti solo "immateriale", documentario, c'è ora anche una raccolta di semi che durerà nel tempo, come minimo varie decine di anni, racchiusi in una speciale banca dei semi, all'Università di Pavia (www.labecove.it).

Copia della pubblicazione è disponibile contattando gli uffici del Parco: ufficiopromozione@parcoforestecasentinesi.it (tel. 0543/971375).

Previous Post

Fieragricola scomette sulle energie rinnovabili

Next Post

Prezzi al consumo, l’inflazione erode il potere d’acquisto delle famiglie

Next Post
abbracciare-gli-alberi-e-un-toccasana-per-la-mente

Abbracciare gli alberi è un toccasana per la mente

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Maggio 23, 2025
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -