lunedì, Maggio 26, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
veneto-la-prima-regione-italiana-per-il-cibo

Patuanelli, inflazione più alta sui beni alimentari, serve approccio europeo unico per affrontare crisi

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Agricoltura, Europa, Made in Italy, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’attualità ci restituisce elementi di grande preoccupazione. Abbiamo tutti sotto gli occhi l’aumento dei prezzi di generi alimentari e combattiamo, da ancor prima dello scoppio del conflitto, contro il caro energia. L’inflazione cresce, i prezzi volano mentre i salari rimangono al palo. E se guardiamo al futuro, anche dal punto di vista della sovranità alimentare, abbiamo uno scenario tutt’altro che sereno. Si è espresso in questo modo, all'evento Food Industry Summit organizzato dal Sole 24ore, il ministro Patuanelli; "guardando al quadro europeo la preoccupazione massima nasce sui costi di produzione, incrementato sul settore primario. L'inflazione c'è, più alta sui beni alimentari, ma questo aumento difficilmente si riversa verso i produttori, che invece pagano di più l'energia e le materie prime. Oggi chi produce mais e grano riesce a venderli a prezzi impensabili, ma ci sono intere filiere che hanno visto un aumento a cui non riescono a far fronte. Stiamo facendo il possibile, perché non tutto dipende dalle politiche. Abbiamo preso misure per il gasolio agricolo, messi in campo 20 miliardi per l'energia. A livello europeo stiamo facendo valutazioni per lo stoccaggio di materie energetiche, per contrastare le speculazioni sui prezzi, ma va sottolineato che non abbiamo problemi di fornitura. Certo più il conflitto dura e più avremo problemi sui raccolti dell'Ucraina, ma serve un approccio continentale simile a quello già accaduto durante la pandemia, così da contrastare questa crisi asimmetrica".

Ma in concreto, cosa può fare l’Italia per fronteggiare questa situazione di crisi? "Per ora abbiamo sospeso il set-aside per i terreni a riposo, – ha continuato il numero uno di Via XX Settembre – ma credo che servirà una proroga anche per il prossimo anno. Dobbiamo guardare in prospettiva, senza cancellare le strategie di sostenibilità che dovrebbero partire, dobbiamo mantenere gli obiettivi. Per la Pac i documenti delegati sono stati inviati a metà dicembre e la Commissione ha valutato il piano italiano alla luce della situazione precedente. Purtroppo la Commissione è stata miope nel non valutare il nostro piano insieme al Pnrr, dove ci sono somme ingenti investite nell'agroalimentare che non potevano essere inserite nel piano strategico. Quello che stiamo facendo, anche per quanto riguarda gli ecoschemi, sono coerenti con quanto presentato. Con la Repubblica Ceca, nuovo presidente di turno, c'è pienezza di intenti contro la politica del One Diet e sull'etichettatura, dove la battaglia va fatta sulla capacità di informare il consumatore, a cui servono dati chiari. Il Nutrinform interessa molti paesi europei, tra cui proprio la Repubblica Ceca. L'innovazione è lo strumento per cui produrre di più in maniera sostenibile, ma impensabile che il produttore italiano medio, con 8 ettari, abbia il suo sistema di droni, sensoristica e agricoltura di precisione. Per questo il piano strategico nazionale prevede strumenti di aiuto a consorzi, filiere e associazioni di produttori, anche attraverso i contratti di filiera, che prevedono un contributo di 1,8 miliardi", ha poi concluso il ministro.

Previous Post

Torinesi e turisti continuano ad apprezzare l’offerta dei Musei Reali

Next Post

Ucraina, preoccupazione per rialzo prezzi ma non per approvvigionamenti

Next Post
agrisolare-pnrr-in-italia-5000-le-imprese-agricole-eleggibili

Agrisolare Pnrr, in Italia 5000 le imprese agricole eleggibili

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Maggio 23, 2025
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist