martedì, Luglio 22, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
piaga-del-legno-illegale-italia-seconda-in-europa-per-controlli

Piaga del legno illegale, Italia seconda in Europa per controlli

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Europa, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Attività divulgative, corsi di formazione e una piattaforma online dedicata agli operatori della filiera del legno obbligati ad applicare la Due Diligence: è questa la ricetta di Conlegno, organismo di monitoraggio designato dall’UE per agevolare l’attuazione del Regolamento EUTR in Italia e contrastare la commercializzazione di legno illegale, causa di ingenti danni al patrimonio forestale mondiale e al settore economico ad esso collegato. A fornire una panoramica sull’applicazione dell’EUTR nei 31 Stati dell’Area Economica Europea (28 Stati UE, ai quali si sono volontariamente aggiunti Norvegia, Islanda e Liechtenstein) è l’ultimo rapporto dell’Environment World Conservation Monitoring Centre (WCMC) delle Nazioni Unite dal quale emerge che sono circa 20.000 gli importatori di legno e derivati in Italia. Una cifra particolarmente rilevante che qualifica la Penisola al secondo posto in Europa, preceduta solo dalla Germania, che ne conta 25 mila, e seguita dalla Francia, con 14 mila importatori, e che trova una certa corrispondenza nella distribuzione dei controlli effettivamente praticati dalle Autorità nazionali competenti per l’EUTR.

“Attualmente, circa 360 aziende italiane del settore del legno e della carta utilizzano gli strumenti di Due Diligencepredisposti da Conlegno – spiega Angelo Mariano, responsabile dell’area tecnica Legnok – Consci della particolare realtà nazionale e del grande lavoro che c’è ancora da fare per attuare pienamente la vigente normativa di contrasto al legno illegale, nel 2018 abbiamo realizzato diverse iniziative volte a migliorare l’efficacia dei servizi proposti e offerto un supporto continuo agli operatori sul corretto uso del nostro sistema di dovuta diligenza, approvato dalla Commissione europea nel 2013. Da allora abbiamo regolarmente aggiornato e migliorato il nostro strumento prioritario: il portale Legnokweb, che offre agli operatori consorziati un percorso guidato nel complesso mondo della Due Diligence”.

Secondo i dati del rapporto WCMC, da luglio a dicembre 2018 in Italia i Carabinieri forestali hanno controllato 755 operatori che commercializzano legno nazionale, numero particolarmente elevato e secondo soltanto a quello della Lituania, con l’applicazione di 11 sanzioni amministrative e l’inoltro di 9 comunicazioni di reato. Anche per i controlli sugli importatori di prodotti extra-comunitari, l’Italia si dimostra in prima linea con 159 operatori ispezionati, il quadruplo rispetto al periodo giugno-novembre dell’anno precedente; meglio del Bel Paese solo la Romania con 177 importatori controllati, seguono invece la Germania con 105 e la Polonia che si ferma a 41. Su questo fronte sono 62 gli operatori italiani risultati sprovvisti di un appropriato sistema di Due Diligence e sottoposti a ben 87 sanzioni amministrative, nonché ad un procedimento di natura penale. Particolare attenzione, infine, anche per i commercianti che distribuiscono legno nazionale; su 42 controlli, infatti, 33 sono risultati sprovvisti di un adeguato sistema di tracciabilità.

Il regime sanzionatorio nazionale prevede fino a 1 milione di euro per le inadempienze riscontrate in materia di Due Diligence e sanzioni penali quali l’ammenda fino a 50 mila euro con possibilità di procedere al sequestro e l’arresto fino a un anno per chi commercializza legno illegale. Tali misure sanzionatorie risultano in linea con quelle vigenti in altri Stati membri, contraddistinti da un significativo mercato di legno e derivati, quali Regno Unito e Germania.

Previous Post

Il cambiamento climatico strangola il tartufo

Next Post

Agrumi, avviato il tavolo di filiera

Next Post
le-5-regole-doro-per-unestate-a-basso-impatto-ambientale

Le 5 regole d’oro per un’estate a basso impatto ambientale

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Grano duro, aumentano le importazioni in Italia

Grano duro, aumentano le importazioni in Italia

Luglio 22, 2025
Italia, si studia l’Iva zero su alimenti essenziali come pane e latte

Ice, l’export dell’Italia frena leggermente (-0,4%) nel 2024

Luglio 18, 2025
Presentazione quadro finanziario Pac del futuro 2028 – 2034, debole la parte agricola

Presentazione quadro finanziario Pac del futuro 2028 – 2034, debole la parte agricola

Luglio 17, 2025
Formaggi, l’Italia sorpassa Francia e Olanda nell’export

Formaggi, l’Italia sorpassa Francia e Olanda nell’export

Luglio 15, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist