mercoledì, Agosto 20, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
pordenone-a-novembre-rive-la-manifestazione-dedicata-alla-filiera-del-vino

Pordenone, a novembre R.I.V.E., la manifestazione dedicata alla filiera del vino

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Notizie, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ritorna a fine anno R.I.V.E., in programma alla Fiera di Pordenone dal 27 al 29 novembre. Con l’edizione 2018 R.I.V.E. diventa a cadenza biennale e punta all'internazionalità dell’offerta.

Viticoltura ed enologia sono i due macro settori di riferimento della manifestazione che offre un panorama completo su tutti i prodotti e le tecniche di produzione del vino, dalla coltivazione fino alla produzione e alla commercializzazione. Target della fiera sono viticoltori, responsabili di aziende di trasformazione di semilavorati, vinificatori, cantine private e sociali, enologi, consulenti ed esperti della viticoltura e della vinificazione.

R.I.V.E: 2018 non è solo un luogo di incontro tra domanda e offerta, ma anche un’occasione per  fare il punto sulle nuove tendenze in tema di cultura della vite, innovazioni tecniche, ricerca & sviluppo: è questo il focus di ENOTREND, un programma di appuntamenti tra workshop e convegni ideati e coordinati da un Comitato Scientifico presieduto dal prof. Attilio Scienza.

Le aspettative per la seconda edizione di R.I.V.E sono altissime, confortate dagli ottimi risultati dell’edizione zero dell’evento che si è tenuta a dicembre 2017 con la partecipazione di 120 espositori e 200 marchi rappresentati. Il riscontro del pubblico è stato molto positivo con migliaia di visitatori provenienti da 18 regioni italiane e altrettanti stati esteri.

Se la maggioranza dei visitatori italiani proviene dal Nord-Est (70%), buona è stata anche la presenza di visitatori del Centro Italia (16%), seguiti da quelli del Nord-Ovest (11%) e dal Sud-Isole (3%). Sul fronte estero, invece, spicca la partecipazione da parte dei visitatori provenienti dall'Europa Orientale (85,6%), seguita da quelli dell'Europa Orientale (6,9%), America del Nord (2,9%), Asia (2,3%), Africa (1,7%) ed America del Sud (6,6%). Presenti, tra gli altri, ad esempio, l'Afghanistan, Stati Uniti, Trinidad e Tobago ed Algeria. Eterogenea anche la tipologia dei visitatori che hanno preso parte a Rive e ai convegni promossi nell'ambito di Enotrend: aziende agricole (55%), cantine (16%) aziende della distribuzione, cooperative e consorzi, enologi e consulenti, servizi, università e ricerca (29%).

Con questa seconda edizione R.I.V.E. punta a consolidare il proprio ruolo di Salone internazionale, e a diventare l’appuntamento di riferimento degli anni pari nel calendario fieristico per le aziende del settore.   Per informazioni pratiche dettagliate e aggiornamenti sull’evento: www.exporive.it

Previous Post

Frutta tropicale in mostra a Cesena

Next Post

Il Parco Gran Paradiso scende in città

Next Post
la-citta-della-pizza-a-roma-ad-aprile

La città della pizza a Roma, ad aprile

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Commodities alimentari, quotazioni record per il pomodoro italiano

Commodities alimentari, quotazioni record per il pomodoro italiano

Agosto 8, 2025
Ratafia Ciociara registrata tra le denominazioni UE

Ratafia Ciociara registrata tra le denominazioni UE

Agosto 7, 2025
Consumi, l’andamento delle quotazioni

Consumi, l’andamento delle quotazioni

Agosto 5, 2025
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist