lunedì, Maggio 26, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result

Presentato il Dl Agricoltura

Granchio blu, emergenza idrica e fotovoltaico i settori maggiormente impattati

by Unione Coltivatori Italiani
Maggio 7, 2024
in Notizie in primo piano
0 0
0
0
SHARES
39
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I ministri Lollobrigida e Pichetto Fratin hanno presentato, nella serata di ieri, i principali provvedimenti contenuti nel Dl Agricoltura, licenziato in seguito al Consiglio dei Ministri. Il provvedimento era atteso da tante organizzazioni di rappresentanza e mira a gestire alcune emergenze palesate di recente, cercando di impostare una strategia di medio – lungo periodo.

I punti cardine del decreto

Tante le misure introdotte, con relativo stanziamento di fondi. Tra le più significative c’è il rafforzamento del ruolo commissariale del dott. Dell’Acqua per l’efficientamento del sistema idrico nazionale; in tal senso è stato audito anche il presidente Schifani, che in Sicilia ha già provveduto a varare la cabina di regia regionale.

Anche il granchio blu ha catturato l’attenzione del Cdm; oltre al danno economico che ha già recato, stante la fluttuazione di abbondanza che ha evidenziato, si teme possa compromettere anche l’ambiente marino portandolo alla desertificazione. Per contrastare l’eventualità si è deciso di nominare un Commissario straordinario, nominato dal ministro Pichetto Fratin, che avrà 90 giorni di tempo e 10 milioni di dotazione per gestire l’aspetto più prettamente ambientale. Lo stesso Fratin ha individuato nella temperatura calda del Mediterraneo la causa del nuovo habitat del crostaceo, che si stima essere presente in 30.000 unità per ettaro. Una vera catastrofe.

Anche il tema della brucellosi avrà un commissario, nominato dal Ministro della Sanità, Schillaci.

La misura più attesa è contenuta nel disposto dell’art.5 del Dl, legata all’agrivoltaico. Il titolare di Via XX Settembre ha ribadito la necessità di razionalizzare l’utilizzo del suolo e la conseguente volontà di procedere alla lotta contro gli impianti fotovoltaici “finti”, in quanto la priorità è l’utilizzo del suolo ai fini agricoli. Viene perciò sostenuta la misura dell’agrivoltaico che consente sia di coltivare che di produrre energia. Viene posto il divieto di installazione di nuovo fotovoltaico, ma limitatamente ai terreni agricoli produttivi, fattispecie in cui non rientrano i lotti interstiziali o i terreni a 300 metri dall’autostrada, o le cave e le miniere ad esempio.

Misure di mercato

Circa il sostegno alle imprese in difficoltà, secondo il ministro Lollobrigida soprattutto per motivi geopolitici, sono state varate le seguenti misure;

– potenziamento del Fondo per la sovranità alimentare: stanziati ulteriori 20 milioni di euro a sostegno del Fondo per la copertura degli interessi passivi sui nuovi finanziamenti sostenuti con l’avvenuta stipula di una polizza assicurativa come criterio di assegnazione delle risorse;

– moratoria dei mutui in agricoltura: sospensione per 12 mesi dei mutui per le imprese agricole, della pesca e acquacoltura che hanno subito una riduzione ≥ 20% del volume di affari nel 2023.

– Maggiori risorse per la filiera cerealicola: destinati 32 milioni di euro del “Fondo filiere” di cui 20 milioni alle imprese cerealicole e del grano duro.

Tutti gli indennizzi decisi

Indennizzi per le emergenze:

– incremento delle risorse FSN contro peronospora e moria del kiwi: Incrementate le risorse del Fondo di solidarietà nazionale di complessivi 12 milioni di euro di cui: 2 milioni di euro per gli indennizzi da moria del kiwi; 10 milioni di euro per gli indennizzi da peronospora.

– maggiori risorse per il contrasto alla flavescenza dorata della vite, stanziato un ulteriore milione di euro alla dotazione del Fondo per il sostegno alle imprese agricole colpite dalla flavescenza dorata della vite.

– potenziamento del fondo mutualistico AGRICAT: rifinanziamento del Fondo AGRICAT per complessivi 5 milioni di euro al fine di garantirne la piena operatività finanziaria ed informatica dello strumento AGRICAT.

La lotta alla Psa

Circa il contrasto alla Peste suina africana, si è deciso come segue;

– Ulteriori risorse per interventi di biosicurezza: rifinanziamento per complessivi 20 milioni di euro del Fondo per gli interventi strutturali e funzionali in materia di biosicurezza.

– Coinvolgimento delle Forze Armate: previsto l’impiego, per 12 mesi, di un contingente di 177 unità del personale specializzato delle Forze Armate per l’attuazione dei Piani regionali di controllo della fauna selvatica e delle misure di contenimento ed eradicazione della PSA.

– maggiore reattività della Protezione Civile: Modificato il Codice della Protezione Civile per annoverare la diffusione di epizoozie tra gli eventi emergenziali.

– potenziamento della struttura commissariale: Rafforzati i poteri dei subcommissari e della struttura con la possibilità di impiego delle organizzazioni di volontariato della Protezione Civile per l’abbattimento e cattura degli animali infetti.

La lotta alle pratiche sleali

Era uno dei punti più attesi dalle organizzazioni di rappresentanza, tra cui noi. Ecco le decisioni;

– nuova definizione del “costo di produzione” quale costo effettivo di produzione aziendale e “costo medio di produzione” con metodologia ISMEA. Maggiore vigilanza verso le pratiche commerciali sleali nei mercati all’ingrosso con possibilità di segnalazione all’Ispettorato controllo qualità e repressione frodi (ICQRF). Introdotta la fattispecie del grave inadempimento del rapporto contrattuale tra gestore del mercato e titolare di uno spazio di vendita in caso di inosservanza della legge. Previste deroghe specifiche per consentire il pagamento al 50% delle sanzioni. Incrementate per complessivi 9 milioni di euro le risorse destinate al potenziamento dei sistemi informatici ISMEA.

– trasparenza dei prezzi di mercato: Stanziati 600.000 euro annui per il funzionamento delle Commissioni uniche nazionali (CUN) di Borsa Merci Telematica Italiana (BMTI) e per l’implementazione della CUN Grano Duro.

 

 

Previous Post

Al via la campagna fiscale 2024, le principali novità

Next Post

La nuova PAC 23-27 per l’agricoltura del presente e del futuro

Next Post
La nuova PAC 23-27 per l’agricoltura del presente e del futuro

La nuova PAC 23-27 per l’agricoltura del presente e del futuro

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Maggio 23, 2025
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -