venerdì, Maggio 16, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
prevenzione-al-via-il-convegno-internazionale-con-alimentazione-e-benessere-donna

Prevenzione,il convegno internazionale con alimentazione e benessere donna

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Quanto è importante una sana alimentazione per mantenersi in salute più a lungo? Come trovare il giusto equilibrio tra sessualità e tumore? Di questo e tanto altro si discute domani venerdì 12 aprile nell'ambito della prima giornata del convegno internazionale "Direzione Prevenzione", fino a sabato 13 a Modena, presso la Camera di Commercio (via Ganaceto 134). Organizzato dal professor Giovanni Tazzioli, responsabile della Chirurgia Oncologica Senologica dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena, l'appuntamento – a ingresso libero e gratuito, con prenotazione fortemente consigliata – vede tra i suoi relatori esponenti illustri di varie discipline provenienti dall'Italia e dall'estero.

Domani si comincia alle ore 10.00 con il saluto di apertura dei lavori del sindaco Muzzarelli e la lettura magistrale "Aging e sessualità", a cura della dottoressa Lenzi. A seguire si discuterà di "Nuovi pazienti, nuovi bisogni: la parola alle associazioni", con interventi di Sos Cancer da Parigi e Angela Serra. Alle ore 12:00 avrà poi luogo la Tavola Rotonda: "I rappresentanti delle associazioni si incontrano", moderata dal
prof. Cascinu – direttore della Struttura Complessa di Oncologia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena – dal prof. Tazzioli, dal prof. Rocco e dalla dottoressa Dondi.

La prima sessione della due giorni è dedicata ad Alimentazione, ordine nel disordine: falsi miti e credenze errate, ultime indicazioni su cibi da preferire e microbioma saranno alcune delle tematiche affrontate. In particolare l'insieme dei microrganismi che popola il nostro intestino e i relativi aspetti di medicina personalizzata saranno protagonisti dell'intervento del professore ordinario di Oncologia presso l'Università La Sapienza di Roma Paolo Marchetti, mentre il dottor Maestri tratterà di Probiotici e l'epidemiologo dottor Giovanni Pappagallo affronterà le tematiche degli studi sull'alimentazione. A partire dalle ore 16.00 circa avrà luogo la lettura magistrale del dottor Gabrielli "L'oblio del gusto nell'epoca della turboalimentazione. Note di filosofia della lentezza". E poi nel pomeriggio spazio al femminile con Benessere Donna, una sessione articolata su "Benessere dell'osso nella donna", a cura del prof. Lanzetta, "Prevenzione per la fertilità e la gravidanza", con un intervento del prof. Genazzani e tematiche molto delicate, come il giusto equilibrio tra sessualità e malattia e "Adattarsi al cambiamento: immagine corporea e consapevolezza nei tumori femminili", a cura rispettivamente del prof. D'Alonzo e del dottor Cheli.

Sabato 13 aprile il Convegno proseguirà nella mattinata nella mattinata con le sessioni dedicate all'uomo e all'integrazione mente-corpo, che si concluderanno con la lettura teatrale "Lezioni di sesso", a cura dell'attrice Lucia Vasini. Mentre nel pomeriggio saranno tante le proposte al "Fuori Congresso" in giro per la città di Modena: yoga, pilates, biodanza, corsi di cucina e tanto altro, per mettere da subito in pratica le tematiche sviluppate all'interno del convegno internazionale.

"Direzione Prevenzione" gode del Patrocinio della Regione Emilia Romagna, del Comune di Modena e di Unimore-Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, ed è organizzato grazie al contributo incondizionato di BPER Banca e CBM Group.

Info, costi e orari: il convegno, ad accesso libero e gratuito per la popolazione, è accreditato per il rilascio di crediti ECMper tutte le professioni sanitarie e prosegue sabato 14 aprile dalle ore 9.00 alle 14.30.

Per maggiori informazioni:

335 8202332 – 340 0055343 – direzioneprevenzione@gmail.com

Per iscrizioni e prenotazioni – New Service Provider:

0932 080227 – formazione@newserviceteam.com

Previous Post

Caseifici Aperti: alla scoperta del Parmigiano Reggiano DOP

Next Post

Pistoia, inaugurato nuovo sistema museale

Next Post
il-nuovo-spazio-digitale-dei-musei-delle-dolomiti

Futourist, il progetto di turismo sostenibile, emozionale e tematico

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist