mercoledì, Maggio 28, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
progetto-per-il-recupero-del-benessere-psicofisico-alle-terme-di-cervia

Progetto per il recupero del benessere psicofisico, alle Terme di Cervia

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Manca poco alla partenza della stagione termale 2021 a Cervia, prevista per lunedì 3 maggio. Tante le novità che aspettano i clienti delle Terme, e che si aggiungono a trattamenti come la balneoterapia, la fangoterapia, le cure inalatorie e i massaggi.

Focus principale di quest'anno sarà il progetto Respira, sei alle Terme, nato per dare un'adeguata risposta alle problematiche causate dal Covid-19: l'iniziativa è rivolta non solo a chi ne è stato affetto ma anche a tutti coloro che sono stati costretti all'inattività fisica dal lockdown. Oltre alle cure inalatorie che, grazie alle caratteristiche dell'Acqua Madre termale, agiscono con efficacia dimostrata sulle problematiche respiratorie e sul sistema immunitario, le Terme di Cervia propongono diverse attività. Come gli esercizi di ginnastica respiratoria all'aperto, circondati dall'aria balsamica della pineta. Un modo semplice e adatto a tutte le età per imparare, insieme a un istruttore qualificato, a respirare correttamente e migliorare la capacità polmonare, riducendo lo stress e dando benefici a corpo e mente. Una buona respirazione permette ad esempio di: migliorare l'efficienza dei principali organi interni, contrastare lo stress, gestire le emozioni, avere una maggiore produttività, avere una maggiore lucidità, ritardare l'insorgenza della fatica durante lo sport.

L'iniziativa prevede poi percorsi mindfulness associati alla balneoterapia: una modalità inedita che abbina la meditazione guidata al galleggiamento in acqua. La mindfulness è una tecnica di meditazione che mira al raggiungimento della consapevolezza di sé nel momento presente, e i suoi benefici per la mente (riduce ansia, depressione, stress, disagi psicologici ed emotivi, insonnia) e il corpo (aiuta a lenire i dolori cronici) sono attestati da numerosi studi scientifici. L'immersione in acqua termale, durante la pratica guidata da uno psicologo, aumenta lo stato di benessere e relax, grazie alla piacevole sensazione di galleggiamento e all'azione antinfiammatoria, di stimolazione del sistema immunitario e riduzione della pressione arteriosa effettuata dall'Acqua Madre.

C'è inoltre, altra novità di quest'anno, la possibilità di prenotare dei consulti per il benessere della mente: un supporto per affrontare e gestire disagi come ansia e attacchi di panico, con l'aiuto di uno psicologo esperto. Oltre ai consulti singoli, è possibile costruire dei percorsi continuativi, con l'applicazione di tecniche studiate per risolvere eventuali criticità.

Le nuove attività del progetto Respira, Sei alle Terme possono anche essere inserite in un percorso personalizzato (che, in base alle esigenze della persona, può prevedere cure inalatorie, ventilazione polmonare, kinesi e riabilitazione respiratoria individuale), da definire insieme all'équipe medica della struttura, a seguito di una visita preliminare.

E, per respirare il benessere anche attraverso la scoperta del territorio, i percorsi termali sono integrabili con attività come escursioni e visite guidate, con la possibilità di soluzioni di soggiorno in strutture convenzionate (www.cerviabenessere.it), e di usufruire di proposte speciali con il progetto Destinazione Sale (www.destinazionesale.it).

Nel corso della stagione sono previsti inoltre diversi appuntamenti dedicati ad approfondimenti su diverse tematiche (come salute al femminile, psoriasi, alimentazione) insieme a specialisti, e momenti dedicati alla bellezza e al benessere, nel nuovo spazio Beauty Lounge.

«I benefici dei trattamenti termali sono sempre più evidenti e dimostrati, sia in termini di prevenzione che di cura e riabilitazione. Ma a questi è importante affiancare un corretto stile di vita che includa alimentazione corretta, sport, sane abitudini e relax. Oggi soddisfare questa esigenza significa anche dare un'adeguata risposta alle molteplici problematiche legate alle conseguenze della pandemia» commenta Alessandro Zanasi, pneumologo, già responsabile dell'Endoscopia bronchiale e del Centro antifumo e patologie ambiente correlate della Fisiopatologia respiratoria del Policlinico S. Orsola di Bologna, Direttore Sanitario delle Terme di Cervia. «Le nuove proposte delle Terme di Cervia vanno in questa direzione, integrando i trattamenti come la balneoterapia e la fangoterapia con nuove iniziative: un approccio che si focalizza sulla persona e sulla valutazione globale dei suoi bisogni».

Previous Post

Il sogno di un turismo e di una vita ecosostenibili nel cuore delle Dolomiti

Next Post

Salento, mandorli e drupacee al posto degli ulivi distrutti dalla Xylella

Next Post
sabato-2-e-domenica-3-ottobre-la-36-castelli-aperti-fvg

Sabato 5 e domenica 6 giugno, parte il 35° Castelli Aperti FVG

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Miele, 7 italiani su 10 lo consumano a colazione

Miele, 7 italiani su 10 lo consumano a colazione

Maggio 27, 2025
Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Maggio 23, 2025
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist