venerdì, Agosto 1, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
proposte-le-marche-in-moto

Proposte/Le Marche in moto

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 13, 2020
in Notizie
0 0
0
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Spazi aperti a stretto contatto con la natura, riscoperta del territorio e delle sue infinite bellezze: quest’anno, il mototurismo rappresenta un’occasione davvero unica per trascorrere una vacanza senza stress e in completa sicurezza.

Le Marche offrono moltissime possibilità per programmare il proprio viaggio a due ruote attraverso affascinanti itinerari con tante curve, panorami mozzafiato e vari tipi di strade che permettono di attraversare tutta la regione, riscoprendone natura, cultura e tradizioni ancora intatte. Percorsi di viaggio per ogni gusto, adatti al periodo estivo come a quello autunnale.

Eccone uno che è un tour che tocca tutte le provincie delle Marche, partendo da quella più meridionale di Ascoli Piceno fino ad arrivare a quella di Pesaro-Urbino salendo verso nord. Poco più di 300 km da fare in un giorno o due, se si vuole esplorare di più il territorio anche scendendo dalla moto.

La partenza è a San Benedetto del Tronto, una delle più suggestive località balneari dell’Adriatico grazie al suo lungo litorale sabbioso costellato di palme. La cittadina vanta numerose bellezze storiche e artistiche e una nota tradizione culinaria marinara grazie al florido porto peschereccio. Segue Offida, inserita nella classifica dei borghi più belli d’Italia, dove visitare la Piazza del Popolo e i maestosi edifici circostanti come la Chiesa di Santa Maria della Rocca. Poi Ascoli Piceno, ricca di torri, chiese e palazzi; da non perdere Piazza del Popolo, la Chiesa di San Francesco e il Palazzo dei Capitani del Popolo. Si prosegue per Monte Rinaldo, con un caratteristico centro storico medievale, e poi Montalto, ricca di reperti archeologici custoditi nel Museo Archeologico della città. Segue Urbisaglia, antica colonia e municipio romano, dove visitare il Parco archeologico, con l’anfiteatro del I sec. d.C. e il teatro. Si arriva poi a San Severino Marche, nella valle del Potenza, con le sue chiese gotiche risalenti all’epoca della signoria Smeducci, e una ricca tradizione artistica pittorica di cui i massimi esponenti furono i fratelli Salimbeni e Lorenzo d’Alessandro. Si prosegue per Serra San Quirico, affascinante borgo medievale fortificato che sorge sulle pendici del Monte Murano; e poi Arcevia, dove visitare l’ex convento di San Francesco che racchiude il Museo Archeologico.

E ancora Pergola, bellissima cittadina che ha ospitato insediamenti sin dalla preistoria; da visitare la Chiesa dei Re Magi che prende il nome da una tela del Pisano raffigurante proprio l’adorazione dei Re Magi e il museo dei Bronzi Dorati che conserva una testimonianza storica unica e originale. Infine, Fossombrone, nella media valle del Metauro, ricca di storia, luoghi d’arte e di cultura, come la Chiesa barocca di San Filippo, risalente al 1600, e il Ponte della Concordia sul fiume Metauro, risalente al 1792, uno dei più lodati d’Italia per la semplicità del suo unico arco a tutto sesto. A 2 Km circa dalla città, da non perdere sono le Marmitte dei Giganti, un piccolo canyon sul fiume Metauro: dall’alto si può godere di una vista mozzafiato sul blu cristallino del fiume, mentre per un piccolo sentiero si raggiunge direttamente il corso d’acqua.

Questo e altri itinerari mototuristici nelle Regione Marche possono essere consultati su:

www.turismo.marche.it

www.terrapilotimotori.com

 

Tags: Ascoli PicenomarcheSan Benedetto del Tronto
Previous Post

In arrivo gli aiuti al settore pesca

Next Post

GiocAosta, dodicesima edizione al via

Next Post
uci-chiusa-la-campagna-pac-2020-ora-si-guarda-avanti

UCI, chiusa la campagna PAC 2020, ora si guarda avanti.

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist