sabato, Maggio 24, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
punta-mesco-aperto-nuovo-bene-del-fai

Punta Mesco, aperto nuovo bene del Fai

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Made in Italy, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Conclusa la prima fase di restauro degli edifici e del paesaggio rurale storico sostenuta da Fondazione Zegna, il FAI – Fondo Ambiente Italiano è orgoglioso di aprire al pubblico Podere Case Lovara a Punta Mesco (Levanto), 45 ettari di terreno e tre fabbricati rurali inseriti in una zona dal grande valore paesaggistico e culturale immersa nel Parco Nazionale delle Cinque Terre – Sito di Interesse Comunitario e Patrimonio UNESCO – sul sentiero che collega Levanto a Monterosso.

Nel 1999 viene istituito il Parco Nazionale delle Cinque Terre e il progetto viene bloccato dalle leggi che pongono al centro la tutela dell’ambiente. Le nuove regole salvano l’area dall’edificazione, ma al tempo stesso sanciscono la fine della storia secolare dell’insediamento umano a Punta Mesco. La natura, abbandonata a se stessa, cancella anno dopo anno una storia di secoli e la vita muore: il bosco avanza danneggiando gli edifici, “mangiando” le colture fino a far crollare i muretti a secco che sostengono i terrazzamenti tipici della Liguria, proprio quelle opere dell’uomo che hanno permesso la coltivazione e hanno svolto una funzione di difesa dal rischio idrogeologico.

Il FAI coinvolge i responsabili del Parco, il Ministero dell’Ambiente, la Regione, la Soprintendenza, i comuni di Levanto e Monterosso per trovare una soluzione che permetta di intervenire nell’area protetta nel rispetto dei principi del Parco ma al tempo stesso riportando alla sua funzione storica quell’area protetta.

Un Protocollo d’Intesa firmato il 22 luglio 2013 tra il FAI, il Parco Nazionale delle Cinque Terre, il Comune di Levanto, il Comune di Monterosso al Mare e Fondazione Zegna sancisce l’accordo che intende proporre Case Lovara come un sito pilota che faccia da modello per la corretta gestione dell’opera dell’uomo in aree soggette a regolamentazione, come quelle del Parco delle Cinque Terre.

Il progetto di Punta Mesco nasce dalla volontà comune di reagire all’abbandono del paesaggio rurale storico, fortemente caratteristico in questa parte della Liguria, ripristinandone l’aspetto e l’uso agricolo tradizionali.

Perché l’anima di Podere Case Lovara, un isolato avvallamento sulle alture spioventi sul mare che è stato nei secoli l’unico luogo dove era possibile l’insediamento umano nel tratto tra Levanto e Monterosso, è legata all’equilibrio tra la sua severa natura rurale, il suo aspetto un po’ scabro e la tenacia dell’uomo a occuparsi di un territorio così difficile, ad adattarsi alla povertà della vita, molto dura, che qui si è svolta per generazioni di contadini e cavapietre.

Il Podere Case Lovara apre ora al pubblico dopo una prima fase di lavori incentrata sul restauro di due fabbricati – uno di fine Settecento, l’altro dei primi anni del Novecento – e sul recupero del terreno agricolo circostante, dove sono stati ripristinati una parte dei terrazzamenti originali e le colture caratteristiche – oliveto, orto e frutteto – che verranno coltivate secondo i principi dell’agricoltura biodinamica, a cui si aggiunge l’apicoltura.  

A Punta Mesco il FAI utilizza tecnologie sostenibili, improntate al risparmio energetico e compatibili con il contesto paesaggistico e ambientale, che hanno richiesto un lungo e complesso approfondimento. Qui la sfida è ancora più difficile e per la natura del luogo così isolato e per una diversa fruizione rispetto al passato: non più un piccolo nucleo di contadini ma i numerosi turisti che su quel sentiero passano ogni giorno. è stato quindi necessario definire un progetto che permetta di essere il più possibile autonomi, sia per la produzione di energia sia per il consumo di acqua: la produzione da fonti rinnovabili arriva infatti al 60% del fabbisogno energetico, senza impattare sul paesaggio; l’acqua piovana verrà immagazzinata con cisterne mentre le acque reflue saranno depurate e riutilizzate per l’irrigazione e gli scarichi sanitari.

I visitatori in questa prima fase troveranno spazi di accoglienza e la possibilità di visite guidate che racconteranno la storia secolare dell’insediamento di Case Lovara per comprendere ed entrare in sintonia con questo luogo e che daranno suggerimenti preziosi per visitare i dintorni. L’intervento del FAI verrà illustrato con una piccola mostra allestita nella Casa Rossa.

In futuro sarà possibile anche soggiornare: nella seconda fase di lavori sarà infatti completato un piccolo agriturismo-rifugio con camere, servizi, possibilità di campeggio e un’area di ristoro, che verrà aperto al pubblico nel 2017.

A Punta Mesco non torneranno i contadini di un tempo. È il FAI che, oltre a restaurare e “diventare a sua volta contadino”, racconterà una storia a tutti quei visitatori – tra le centinaia di migliaia che ogni anno percorrono i sentieri delle Cinque Terre – che vorranno venire in contatto con l’identità di questo luogo. Una storia che il FAI propone attraverso due personaggi: il paesaggio e il nuovo insediamento umano. È questa la caratteristica più innovativa di un progetto culturale e della sua funzione didattica che propone il recupero in chiave contemporanea di una pratica antica come l’agricoltura: un recupero non tanto legato alla produttività quanto rivolto alla fruizione del turista. Raccontare come in passato si è mantenuto un territorio e continuare a mantenerlo – dopo 20 anni di oblio –  con le tecnologie di oggi senza tradire la storia del luogo ma facendola continuare e migliorare. 

photo credit to fruttiantichi.net

Previous Post

Economia circolare, evoluzione della sostenibilità

Next Post

Trasporti, cresce la mobilità condivisa ed ecologica

Next Post
biodiesel-crescita-esponenziale-in-italia

Biodiesel, crescita esponenziale in Italia

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Maggio 23, 2025
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist