venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
qualita-dellaria-migliora-in-europa-ma-litalia-e-tra-i-paesi-peggiori

Qualità dell’aria, migliora in Europa ma l’Italia è tra i paesi peggiori.

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La qualità dell'aria in Europa continua a migliorare, ma l'inquinamento atmosferico è la principale fonte di rischio ambientale per la salute ed è all'origine di perdita di biodiversità e di ecosistemi. Favorisce, inoltre, il diffondersi di epidemie e causa malattie croniche oltre che morti. Il nostro Paese si posiziona tra quelli con l'inquinamento peggiore insieme ai Paesi dell'Europa Centro-Orientale. Sono i dati più rilevanti del rapporto dell’Aea, "Qualità dell'aria in Europa 2022".

Nel 2020, il 96% della popolazione urbana dell'Ue è stato esposto a concentrazioni di particolato fine (PM2,5) superiori al livello guida dell'Oms di 5 microgrammi per metro cubo (µg/m3) di aria. L'inquinamento atmosferico danneggia la biodiversità, le colture agricole e le foreste, causando gravi perdite economiche. L'Europa Centro-Orientale e l'Italia hanno registrato le più alte concentrazioni di particolato e di benzopirene (un agente cancerogeno), dovute principalmente a combustibili solidi per il riscaldamento domestico e al loro utilizzo nell'industria. La Pianura Padana è un'area densamente popolata e industrializzata con specifiche condizioni meteorologiche e geografiche che favoriscono l'accumulo di inquinanti atmosferici nell'atmosfera, secondo il rapporto.

Si continua a morire di inquinamento

La scarsa qualità dell'aria, soprattutto nelle aree urbane, continua a incidere sulla salute dei cittadini europei. Secondo le ultime stime dell'Aea, nel 2020 almeno 238.000 persone sono morte prematuramente nell'Ue a causa dell'esposizione all'inquinamento da PM2,5 superiore al livello guida dell'OMS di 5 µg/m3. L'inquinamento da biossido di azoto ha provocato 49.000 morti e l'esposizione all'ozono 24.000 morti premature. Oltre ai decessi prematuri, l'inquinamento atmosferico comporta costi significativi per il settore sanitario. Ad esempio, nel 2019, l'esposizione al PM2,5 ha portato a 175.702 anni vissuti con disabilità a causa della broncopneumopatia cronica ostruttiva in 30 Paesi europei.

Dal 2005 al 2020, il numero di decessi precoci dovuti all'esposizione al PM2,5 è diminuito del 45% nell'Ue, sottolinea l'Aea e se questa tendenza continuerà, l'Unione Europea dovrebbe raggiungere l'obiettivo del piano d'azione "inquinamento zero" di una riduzione del 55% dei decessi prematuri entro il 2030.

L'inquinamento atmosferico danneggia ecosistemi terrestri e acquatici. 

Nel 2020, sono stati rilevati livelli dannosi di deposizione di azoto nel 75% dell'area totale dell'ecosistema dell'Ue. Ciò rappresenta una riduzione del 12% dal 2005, mentre l'obiettivo del piano d'azione Ue per l'inquinamento zero è di raggiungere una riduzione del 25% entro il 2030. Secondo l'analisi dell'Aea, nel 2020 il 59% delle aree boschive e il 6% dei terreni agricoli erano esposti a livelli dannosi di ozono a livello del suolo in Europa. Le perdite economiche dovute all'impatto dell'ozono troposferico sulla resa del grano sono state pari a circa 1,4 miliardi di euro in 35 Paesi europei nel 2019, con le perdite maggiori registrate in Francia, Germania, Polonia e Turchia.

L'analisi mostra che la principale fonte di inquinamento da particolato in Europa è la combustione per il riscaldamento nel settore residenziale, commerciale e istituzionale. Nel 2020, il settore è stato responsabile del 44% delle emissioni di PM10 e del 58% di PM2,5. Altre fonti significative di questi inquinanti sono l'industria, il trasporto su strada e l'agricoltura.

Anche l'agricoltura è stata responsabile della maggior parte (94%) delle emissioni di ammoniaca e di oltre la metà (56%) delle emissioni di metano. Per gli ossidi di azoto, le fonti principali sono state il trasporto su strada (37%), l'agricoltura (19%) e l'industria (15%). Nel complesso, le emissioni di tutti i principali inquinanti atmosferici nell’Ue hanno continuato a diminuire nel 2020. Questa tendenza è proseguita dal 2005 nonostante il notevole aumento del prodotto interno lordo dell'Ue nello stesso periodo, osserva l'analisi dell'Aea.

Il rapporto dell'Aea è fondamentale per la realizzazione del Green Deal europeo, che mira a migliorare la qualità dell'aria per allineare gli standard alle linee guida aggiornate dell'Oms. Il piano d'azione dell'Ue per l'inquinamento zero fissa al 2050 il termine per ridurre l'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo a livelli non più considerati dannosi per la salute e gli ecosistemi naturali.

 

Previous Post

Enea testa ‘CityTree’, il pannello ‘mangia smog’ per le città

Next Post

Cosa rende l’olio “toscano”? Lo rivela il progetto GeOEVOapp dell’Università di Firenze

Next Post
mobilita-urbana-e-cambiamenti-climatici-il-report-realizzato-da-area-science-park

Mobilità urbana e cambiamenti climatici, il report realizzato da Area Science Park

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist