venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
ragusa-la-storia-di-abdi-e-il-sogno-di-un-campo-di-datteri

Ragusa, la storia di Abdì e il sogno di un campo di datteri

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Abdì Mohamed ha i capelli grigi e gli occhi seri, che a volte si inumidiscono per la commozione. Ricordano la Somalia, il Paese da cui è dovuto scappare per sfuggire alla guerra e alle violenze del gruppo Al-Shaabab. Ricordano la fuga, il rifugio in un campo profughi in Etiopia, poi il viaggio verso l'Italia 4 anni fa, grazie a Caritas e UNHCR, l'Agenzia Onu per i Rifugiati, insieme a tutta la famiglia, composta da 8 persone, lui sua moglie e i sei figli. 

In Somalia Abdì, prima di essere costretto a lasciare la propria casa, insegnava il Corano ai bambini e lavorava la terra. "In Somalia ho avuto molte esperienze con l'agricoltura, infatti lavoravo in campagna vicino al campo di Eldamer. Soprattutto mi sono occupato di allevamento: lavoravo in campagna allevando pecore, cammelli e mucche."
A Ragusa ha lavorato in alcuni campi e in case private, e nella tenuta Magnì, prima di seguire qui il laboratorio di Coltiviamo l'integrazione, progetto finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione del Ministero dell'Interno con  capofila Tamat NGO, in collaborazione con Associazione I Tetti colorati Onlus di Ragusa, Fondazione ISMU, Associazione Robert F. Kennedy Human Rights Italia e Cardet, con l'obiettivo di fornire ai migranti strumenti di integrazione sociale, culturale ed economica attraverso un'attività pratica che favorisca l'interazione con la comunità locale e dia competenze che possono servire per il futuro. 

A Ragusa la sperimentazione, promossa dall'Associazione I tetti Colorati  onlus, presso la Tenuta Magnì, concessa in comodato d'uso gratuito dalla Diocesi di Ragusa alla Cooperativa agricola Semina Mondo ha coinvolto in un primo ciclo tre donne (due di nazionalità eritrea ed una marocchina), e tre uomini (due di nazionalità gambiana ed una algerina) e nel secondo ciclo 8 destinatari provenienti dalla Nigeria, Somalia e Gambia. I beneficiari hanno preso atto dei concetti di lavorazione del terreno, osservando l'aratura e la sistemazione della superficie, impostando un sesto di impianto idoneo alla crescita degli ortaggi, scelti insieme. Sono state organizzate anche cene solidali.
Ogni mattina Abdì si alzava alle 7, prendeva l'autobus verso la tenuta, poi tornava a casa nel pomeriggio per stare con la famiglia. "Ho lavorato per la preparazione del sesto d'impianto, la sistemazione del campo per gli ortaggi, soprattutto melanzane, cipolle, aglio raccolta di limoni e altri alberi da frutto. Alla tenuta Magnì mi sono anche occupato di gestire gli asini. In Somalia ci sono pochissimi cavalli, ma molti asini e cammelli" racconta. "Qui in Italia non ci sono cammelli e questo mi dispiace molto, la loro carne è molto saporita, il loro latte molto gustoso."

Tra i sapori che gli mancano di più ci sono il pane, alcune varietà di peperoni e i dolci fatti con il latte di cammello.
Coltivare la terra gli piace anche "se in inverno è difficile, fa freddo e la terra è dura, io preferisco l'estate!". Facendo il contadino Abdì ha imparato anche l'italiano. Tra i suoi sogni nel cassetto, c'è quello di avere, un giorno, un campo tutto suo, "per poter coltivare i miei ortaggi preferiti: melanzane, fave, cipolle, aglio e lattuga. E poi mi piacerebbe molto sviluppare una coltivazione di datteri, che mi piacciono tantissimo. Anche allevare cammelli non mi dispiacerebbe".

L'esperienza di Abdì e degli altri beneficiari di Coltiviamo l'integrazione, le loro storie, le attività che hanno svolto durante il laboratorio sono raccontati in documentario web e nella mostra fotografica on line "Inside" (https://inside.coltiviamolintegrazione.it, realizzata da Sheldon.studio), con gli scatti di Stefano Schirato.

.

 

Previous Post

Giornata della Montagna, i benefici per la salute di vivere ad alta quota

Next Post

Con le ciaspole in Umbria, alla scoperta del paesaggio coperto di neve

Next Post
fine-anno-vola-il-carrello-della-spesa

Fine anno, vola il carrello della spesa

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist