sabato, Agosto 2, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
ricerca-nelleuropa-centrale-il-luogo-ideale-per-produrre-cibo

Ricerca: nell’Europa centrale il luogo ideale per produrre cibo

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Made in Italy, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La fattoria di montagna ideale è quella dell’Europa centrale che coniuga l’economia della produzione di legname della Slovenia all’attività agrituristica dell’Austria, pur in condizioni climatiche limitative e con una collocazione in zone marginali; questo tipo di azienda concorre alla produzione di cibo ad alto valore biologico-nutrizionale e di altissima qualità organolettica come formaggi, latte, frutti di bosco, funghi e miele, frutta di bassa montagna.

A rivelarlo il Centro studi del Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e forestali che ha presentato nel Padiglione World Association of Agronomists della Fattoria Globale ad Expo 2015 la prima delle case history sui luoghi di produzione di cibo nel mondo – 570 milioni di fattorie mappate nel mondo.

“Questo modello di fattoria nel futuro – spiega Andrea Sisti, participant director padiglione WAA – non può prescindere dalla figura dell’agronomo oltre che per progettare cibo di alta qualità nutrizionale anche per la pianificazione e gestione del territorio con un’attenta interazione con l’ambiente naturale ed equilibrio uomo natura. Il ruolo dell’agronomo nel contesto montano è quello di prevenire ed evitare il dilagare di fenomeni che contribuiscono all’indebolimento economico e sociale locale, nonché di sostenere l’innovazione e la ricerca nelle farm ed evitare l’aggravamento di problemi di carattere territoriale come il dissesto idrogeologico o la perdita del paesaggio tradizionale”.

La fattoria di montagna della Slovenia è di proprietà, ha una dimensione media di 7 ettari di cui l’85 per cento ricoperta da boschi, con il rimanente destinato alle coltivazioni agricole ad uso esclusivo della famiglia coltivatrice. La superficie boscata è caratterizzata da faggi e querce, ha un assetto fitosanitario sano e la produzione di legname è di qualità. Nel contesto sloveno la farm rappresenta un’importante risorsa: il legno rappresenta la materia prima più diffusa e un’efficace fonte di energia per un futuro sostenibile e produttivo.

La fattoria tipica delle Alpi austriache salisburghesi possiede 10 vacche da latte, 10 giovenche e altrettanti vitelli. Dalla produzione zootecnica riesce a ricavare solo il 10 per cento del reddito familiare. L’attività agricola è condotta interamente in biologico – l’Austria è leader europeo per la produzione in biologico (19,5 per cento) – e la famiglia integra il reddito con altre due attività: il lavoro dei maschi al di fuori dell’azienda per il 70 per cento e il 20 per cento attraverso attività agrituristica. Nel maso ci sono un massimo di 10 posti letto.

“La farm tipica di montagna – conclude il forestale e consigliere nazionale Conaf Mattia Busti – influisce non solo produttivamente ma anche in modo agro-strutturale sull’immagine del paesaggio, sulla vitalità delle aree rurali e sulla qualità dei prodotti agricoli. Non ha inoltre abbandonato l’attività agricola come altri casi estremi in montagna ma ha adottato misure di adeguamento come le prestazioni multifunzionali. 

Tags: AustriafattorialegnoSlovenia
Previous Post

Domanda unica,ultima settimana per presentare la richiesta

Next Post

Alimentare, arriva il cibo di Amazon

Next Post
fao-confermato-jos-graziano-da-silva

Fao, confermato José Graziano Da Silva

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist