venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
rifugi-di-cultura-letteratura-sulla-montagna-vissuta-e-abitata

Rifugi di cultura, letteratura sulla montagna vissuta e abitata

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Made in Italy, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Venti eventi letterari in altrettanti rifugi alpini e appenninici di dieci regioni italiane, in programma da giugno a settembre, che intendono accompagnare i partecipanti in un viaggio tra i tanti racconti della montagna. E' dedicata alla letteratura di montagna la 7^ edizione della rassegna "Rifugi di Cultura", promossa dal Club alpino italiano attraverso il Gruppo Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale.

Gli appuntamenti interesseranno buona parte dell'arco alpino, dai sette previsti tra Friuli Venezia Giulia e Veneto ai tre del Piemonte, fino ad arrivare ai rifugi del Centro-Sud (due in Lazio, altrettanti in Campania, senza dimenticare Abruzzo e Puglia), passando per Lombardia, Liguria e Toscana.

Romanzi, racconti, poesie, testimonianze di vita, testi teatrali, leggende e letture animate saranno dunque protagonisti degli eventi, accompagnati da una proposta enogastronomica per far conoscere le piccole produzioni di qualità del territorio circostante.

"Questa nuova edizione di Rifugi di Cultura è contrassegnata da una particolare attenzione al connubio con la letteratura", afferma il presidente generale del CAI Vincenzo Torti. "Il tutto in piena coerenza con il nuovo corso delle proposte editoriali che il CAI ha voluto arricchire, sia in proprio sia in collaborazione con autorevoli case editrici, per una sempre più qualificata diffusione dei valori di cui intende essere portatore in seno alla collettività tutta. Che l'incontro tra letteratura e montagna avvenga nei rifugi alpini e appenninici sta a comprovare la loro natura di presidi non solo territoriali, ma anche culturali".

"Nel programma abbiamo privilegiato il racconto della montagna vissuta e abitata rispetto a quella un po' classica e inflazionata delle performance alpinistiche o escursionistiche", afferma il coordinatore del Gruppo Terre Alte Mauro Varotto. "Le Terre Alte hanno da sempre una carica immaginaria molto forte, sono state e sono attualmente protagoniste di narrazioni che ne hanno raccontato la vita e la storia in tanti modi. Sono convinto che per capirle, soprattutto nei nostri giorni, dobbiamo immaginarle, leggerle, raccontarle". 

Il primo appuntamento, denominato "Il peso della farfalla", è in programma sabato 22 giugno in Val di Zoldo (BL), presso il Rifugio Angelini – Sora ‘l Sass: Paolo Gallina illustrerà dal vivo la lettura musicata del celebre racconto di Erri de Luca, la storia senza tempo di un superbo camoscio e del cacciatore che lo insegue. Programma: www.facebook.com/RifugioAngeliniSoraLSass

La domenica della settimana successiva (30 giugno) toccherà al Rifugio Portafranca, a Orsigna (Pistoia), dove si terrà "Montagne di letteratura: ascese ed escursioni di poeti e scrittori". Si tratta di un incontro con Giovanni Capecchi, che racconterà di ascese letterarie, della natura come maestra, di scrittori – scalatori, di esperienze narrate sulla montagna pistoiese.

Programma: www.caipistoia.org

La terza proposta, denominata "Val di Scalve: giochi, sapori e ricordi", è programmata domenica 14 luglio sulle Orobie, presso il Rifugio Albani. Saranno organizzati giochi sulle leggende, lo spettacolo di burattini "La leggenda delle 4 matte della Presolana", una lettura animata con proposta di laboratorio basata sull'albo Petra (M. Coppo), pranzo tipico e un laboratorio sul disastro del Gleno. Programma: www.caibrignano.it

Per il programma completo degli eventi: www.gruppoterrealte.it – www.caicsc.it

 

Previous Post

Formazione, accordo Mipaaft – Miur

Next Post

UCI Provinciale di Messina: 50 anni di lavoro

Next Post
agrumicoltura-luci-al-tavolo-ministeriale

Agrumicoltura, l’Uci al tavolo ministeriale

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist