venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
rinnovabili-la-spinta-viene-dalleolico

Rinnovabili, la spinta viene dall’eolico

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Energia, Made in Italy, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel 2015 gli investimenti dell’industria italiana nelle  rinnovabili  hanno fatto segnare una crescita record, +31% rispetto al 2014, per un totale di 10 miliardi. Le operazioni sono state 140 per un totale di 6.231 MW, dovuti per il 51% alle acquisizioni esterne.

I nuovi progetti hanno raggiunto una potenza di 2.402 MW per un totale di 3,77 miliardi di investimenti. Ben due terzi delle operazioni sono state effettuate sui mercati esteri. Il 46% degli investimenti si deve ai primi dieci player per potenza. È la fotografia scattata dal rapporto annuale del think tank IREX stilato dall’istituto di analisi Althesys. Lo studio dal titolo “La trasformazione dell’industria italiana delle rinnovabili tra integrazione e internazionalizzazione” è stato presentato a Roma.

Dal rapporto emerge il ruolo determinante dell’eolico nella crescita del mercato delle rinnovabili italiano. Nel 2015 il settore ha attirato 2,4 miliardi di euro di investimenti, di cui solo il 25% nel territorio nazionale. La taglia media dei nuovi impianti installati si è attestata sui 20 MW.

I nuovi investimenti sono stati favoriti anche dal settore dell’efficienza energetica grazie allo sviluppo del mercato dei sistemi di accumulo, dei sistemi vehicle-to-grid e delle smart grid. Fotovoltaico e biomasse hanno,invece, registrato un rallentamento. Le operazioni nel fotovoltaico sono in calo del 35% rispetto al 2014 per un totale di 359 MW.

La potenza mappata delle biomasse è scesa del 56%. I settori più in sofferenza sono quelli del biogas e del biometano, che stanno pagando, secondo il rapporto, un prezzo alto a causa delle attuali normative. Bene invece l’idroelettrico, che ha attirato investimenti per 401 MW soprattutto sui mercati esteri.

I mercati più interessanti per le aziende italiane nel 2015 sono stati l’Africa e il Sud America. Nei Paesi del Centro e del Sud America sono state effettuate il 28% delle operazioni estere per un totale di 1.604 MW di potenza. L’Africa nel 2015 ha assorbito il 20% delle operazioni per una potenza di 1.357 MW.

L’Europa non è tra i mercati più promettenti per il settore delle rinnovabili. Le migliore prospettive di sviluppo nei prossimi anni si avranno nelle economie emergenti come il Brasile e l’India e nelle grandi potenze come il Giappone e gli Stati Uniti.

Per il mercato elettrico italiano si va prospettando un futuro all’insegna della produzione diffusa con impianti di piccola taglia. Uno scenario che si concretizzerà grazie alla forza innovativa della filiera nazionale. Entro il 2025 la generazione distribuita crescerà ulteriormente con il contributo dei 29 GW raggiunti dal fotovoltaico.

Previous Post

Alla Food Hackathon di Torino vince l’agricoltura di precisione

Next Post

Amianto, incentivi per lo smaltimento in arrivo

Next Post
rinnovabili-leuropa-promuove-litalia

Rinnovabili, l'Europa promuove l'Italia

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist